I disturbi del neurosviluppo interessano tra il 5% e il 10% della popolazione, con un esordio tipico nell’infanzia e prima della pubertà, periodo in cui il cervello è in pieno sviluppo.
Qualsiasi fattore che alteri il complesso processo di sviluppo encefalico può provocare che l’individuo non manifesti un sviluppo neurologico tipico.
In un’importante percentuale di casi, le manifestazioni del disturbo persistono per tutta la vita della persona. Tuttavia, le ricerche più recenti indicano che ci sono motivi di ottimismo riguardo al trattamento di alcuni disturbi del neurosviluppo nell’età adulta.
Cosa sono i disturbi del neurosviluppo?
I disturbi del neurosviluppo sono “un gruppo di condizioni eterogenee caratterizzate da un ritardo o un’alterazione nell’acquisizione di abilità in una varietà di domini dello sviluppo, inclusi quello motorio, sociale, del linguaggio e della cognizione” (Thapar, Cooper e Rutter, 2016).
La grande diversità esistente all’interno dei disturbi del neurosviluppo si riflette nel fatto che alcuni soggetti manifestano deficit puntuali che non impediscono loro di condurre una vita indipendente e piena. Per esempio, difficoltà a mantenere l’attenzione concentrata.
Altri, invece, avranno bisogno di un sostegno per tutta la vita per poter sopravvivere, poiché non sviluppano quelle abilità di base necessarie per un’esistenza indipendente, come la capacità di camminare o di alimentarsi da soli.
Cosa causa un disturbo del neurosviluppo?
Diversi fattori possono influire sul normale sviluppo del cervello, anche se in molti casi l’eziologia è sconosciuta. Le cause possono essere classificate in:
- Congenite, ad esempio mutazioni genetiche o disturbi metabolici.
- Prenatali, come carenze nutrizionali o infezioni materne.
- Perinatali, ad esempio quelle derivanti da complicazioni durante il parto, specialmente la mancanza di ossigeno (ipossia).
- Postnatali, riferiti a fattori come traumi cranioencefalici, infezioni come la meningite o l’esposizione a sostanze tossiche ambientali dopo il parto.
Tipi di disturbi del neurosviluppo
Il Manual diagnostico e statistico dei disturbi mentali nella sua quinta edizione (DSM-5) include tra i disturbi del neurosviluppo i seguenti:
Disabilità intellettiva
La disabilità intellettiva si caratterizza per la compromissione generalizzata dei processi cognitivi in misura tale da impedire all’individuo di acquisire le abilità necessarie per svolgere le attività previste per la sua età. Per esempio, una padronanza adeguata del linguaggio o delle funzioni esecutive.
Disturbo dello spettro autistico (ASD)
L’ASD si manifesta con difficoltà a stabilire una comunicazione sociale efficace, modelli di comportamento ripetitivi e interessi molto ristretti.
Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
Con una prevalenza stimata da alcuni studi dal 3% al 7% nei bambini e del 4,4% negli adulti in età lavorativa (Michielsen et al., 2012), il disturbo da deficit di attenzione e iperattività si manifesta con difficoltà nel mantenimento dell’attenzione e/o con comportamento iperattivo e impulsivo.
Altri disturbi del neurosviluppo inclusi nel DSM-5:
- Disturbi specifici dell’apprendimento
- Disturbo della comunicazione
- Ritardo globale dello sviluppo
- Disabilità intellettiva non specificata
È importante tenere presente che in una stessa persona possono manifestarsi più di un disturbo del neurosviluppo. Per esempio, all’interno dell’ASD è elevata la prevalenza di ADHD e anche di disabilità intellettiva.
Trattamenti dei disturbi del neurosviluppo
Il trattamento dei disturbi del neurosviluppo dipenderà in gran misura dal tipo di disturbo e dai sintomi predominanti in ciascun caso.
Fondamentalmente possono essere suddivisi in terapie farmacologiche e terapie non farmacologiche, queste ultime essendo al momento quelle con il maggior numero di opzioni disponibili.
Tra le terapie non farmacologiche si includono interventi comportamentali, sostegno psicosociale e riabilitazione neuropsicologica, tra le altre opzioni che stimolano le abilità che il bambino o la bambina non ha sviluppato adeguatamente. Inoltre, offrono i supporti necessari per vivere un’esistenza piena di significato.
Lascia un commento