Oggi proponiamo cinque esercizi per lavorare le prassie con i tuoi pazienti, sia nei bambini che negli adulti.
Definizione e tipi di prassie
Le prassie sono le abilità motorie acquisite, ovvero i movimenti organizzati che compiamo per realizzare un piano o raggiungere un obiettivo.
All’interno delle prassie distinguiamo diversi tipi.
- Ideomotorie: capacità di eseguire un movimento o gesto semplice in modo intenzionale.
- Ideatorie: capacità di manipolare oggetti attraverso una sequenza di gesti. Ciò implica la conoscenza della funzione dell’oggetto, dell’azione e dell’ordine seriale degli atti che conducono a tale azione.
- Facciali: capacità di eseguire volontariamente movimenti o gesti con varie parti del viso. Ad esempio, labbra, lingua, occhi, sopracciglia, guance, ecc.
- Visocostruttive: capacità di pianificare ed eseguire i movimenti necessari per organizzare una serie di elementi nello spazio al fine di formare un disegno o una figura finale.
Qualsiasi attività di tipo motorio implica l’uso di questa funzione cognitiva. Attività tanto basilari come parlare, sorridere, camminare o vestirsi implicano questa abilità.
5 esercizi per lavorare le prassie con i tuoi pazienti
Di seguito proponiamo cinque esercizi di NeuronUP per lavorare le prassie:
1. Vestiti
Iniziamo con un’attività per lavorare le prassie ideatorie.
In cosa consiste?
Questo esercizio consiste nel vestire la sagoma in modo adeguato, considerando sia il luogo e l’ordine di collocazione di ogni capo sia il tipo di contesto (fa freddo o caldo, si andrà al mare o in montagna…).
Cosa stimola questa attività?
Oltre alle prassie, stimola anche la memoria procedurale, lo schema corporeo, la memoria semantica e la pianificazione.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
2. Immagini mescolate
Questo esercizio è concepito esclusivamente per lavorare le prassie nei bambini.
In cosa consiste?
Da un lato, l’obiettivo è che i bambini spostino i pezzi dell’immagine fino a ottenere l’immagine completa.
I bambini sanno dove spostare ogni pezzo?
Così dovrebbe apparire l’immagine formata:
Cosa stimola questa attività?
Dall’altro, stimola le prassie visocostruttive, la pianificazione e la relazione spaziale.
Versione per adulti: Puzzle
Anche questa attività di NeuronUP è disponibile per adulti con un formato molto simile, ma adattato alla loro età. L’attività rivolta agli adulti si chiama Puzzle.
In cosa consiste?
Gli adulti devono unire i pezzi forniti fino a formare un’immagine.
Gioca per livelli
Come in tutti i giochi della piattaforma, il terapeuta potrà scegliere nove livelli, in base alle esigenze di ciascun paziente. Di seguito mostriamo una scheda di livello facile:
3. Il labirinto
In cosa consiste?
Nell’attività seguente l’utente deve trovare l’uscita dal labirinto.
Personalizzazione dell’attività
Inoltre, come in tutti i generatori di NeuronUP, il terapeuta può personalizzare l’attività. In questo caso può scegliere:
- Dimensione: numero di righe e numero di colonne,
- lunghezza della soluzione: passi massimi e passi minimi,
- lunghezza massima dei percorsi errati
Cosa stimola questa attività?
Con questo esercizio si stimolano le prassie visocostruttive, la pianificazione, l’attenzione sostenuta e la velocità di elaborazione.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
4. Completare disegni
In cosa consiste?
Questo esercizio per lavorare le prassie visocostruttive e le gnosie visive in formato cartaceo consiste nel completare i tratti di una serie di figure e oggetti.
5. Completare disegni simmetrici
In cosa consiste?
Infine, in quest’ultima attività su carta per lavorare le prassie, il paziente deve completare i seguenti disegni in modo che siano simmetrici.
Cosa stimola questa attività?
È ideale per lavorare la eminegligenza e le prassie visocostruttive.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento