Coral Nova, neuropsicologa dell’Unità di Stimolazione Neurologica (UEN), condivide i benefici osservati dall’introduzione di NeuronUP ed esempi di sessioni per pazienti con danno cerebrale.
Introduzione
La neuroriabilitazione è un campo in continua evoluzione. Man mano che si consolidano nuove conoscenze sulla plasticità cerebrale e sulle possibilità di recupero funzionale dopo un danno neurologico, si sviluppano anche nuovi strumenti che ci permettono di adattare le terapie alle esigenze individuali di ogni paziente. In questo contesto, le piattaforme digitali specializzate hanno guadagnato importanza come complemento terapeutico efficace, e tra queste si distingue NeuronUP per la sua versatilità e la base scientifica.
Nell’Unità di Stimolazione Neurologica (UEN), da anni puntiamo sulla trasformazione digitale nei nostri interventi e nei processi di riabilitazione cognitiva, integrando NeuronUP come uno strumento in più nel nostro approccio. In questo articolo vogliamo condividere la nostra esperienza, da chi siamo e perché abbiamo deciso di integrare questa piattaforma, fino ai benefici concreti osservati nei nostri pazienti e ai casi di successo che hanno segnato il nostro percorso.
Presentazione dell’Unità di Stimolazione Neurologica (UEN)
LUnità di Stimolazione Neurologica (UEN) è un ente con oltre 25 anni di esperienza nel campo della neuroriabilitazione integrale, che dispone di centri a Barcellona, Tarragona e Girona. Fondata inizialmente nel 1996, la UEN si è consolidata come un punto di riferimento nel trattamento e nell’intervento di tutte le patologie di natura neurologica.
Contesto dell’intervento nella UEN
All’interno della UEN siamo specializzati nel campo della neuroriabilitazione, con programmi strutturati che si adattano alle esigenze di ogni persona, sia in fase acuta, subacuta o cronica. Le unità sono situate in grandi centri residenziali e sociosanitari; in questo modo possiamo offrire un’assistenza integrale alla persona durante l’intero processo riabilitativo. Il centro offre interventi individuali e personalizzati e promuove la partecipazione dell’ambiente familiare come parte del processo terapeutico.
Profilo degli utenti dell’Unità di Stimolazione Neurologica (UEN)
Gli utenti assistiti sono principalmente adulti con danno cerebrale acquisito, causato da ictus, traumi cranioencefalici, anossie o tumori cerebrali, così come persone con lesioni midollari o malattie neurodegenerative.
Nelle nostre strutture assistiamo pazienti che si trovano in diverse fasi del processo riabilitativo, dalle fasi acute fino a quelle croniche, adattando sempre l’intervento al momento evolutivo in cui si trova la persona. Il nostro team è formato e preparato ad affrontare casi con diversi livelli di gravità, da sequele lievi fino a compromissioni complesse che richiedono un intervento intensivo e altamente specializzato.
Specialità e filosofia di lavoro della UEN
La UEN si caratterizza per un approccio interdisciplinare che combina il lavoro congiunto di professionisti della medicina riabilitativa, neuropsicologia, fisioterapia, logopedia e terapia occupazionale, con una coordinazione continua e rigorosa tra le specialità.
La filosofia di lavoro si basa sull’attenzione centrata sulla persona, dando sempre priorità agli obiettivi funzionali, agli interessi personali e al miglioramento della qualità di vita dell’utente. Si promuove un modello umanista, etico e basato sull’evidenza scientifica, in cui la persona è vista come un agente attivo del proprio processo di recupero.
Approccio terapeutico dell’Unità di Stimolazione Neurologica (UEN)
L’approccio terapeutico dell’Unità di Stimolazione Neurologica si basa su un intervento personalizzato, funzionale e globale, centrato sulle reali capacità di ogni persona, e orientato al miglioramento della sua autonomia, partecipazione sociale e qualità della vita.
Si parte da una valutazione esaustiva e interdisciplinare dello stato cognitivo, fisico, emotivo e funzionale dell’utente, con l’obiettivo di progettare un piano terapeutico individualizzato, con obiettivi concreti, misurabili e adattati alle esigenze reali di ogni caso.
Il centro dispone di infrastrutture specializzate, spazi attrezzati, nonché di ambienti simulati che permettono lo svolgimento di interventi in ambienti terapeutici adattati e di lavorare le attività della vita quotidiana in modo controllato e sicuro.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
Trasformazione degli interventi della UEN con NeuronUP
Problemi rilevati prima di implementare NeuronUP
Prima di implementare NeuronUP, dall’area di neuropsicologia abbiamo individuato diverse necessità nell’ambito dell’intervento:
- Difficoltà ad adattare gli esercizi rapidamente al profilo cognitivo in continua evoluzione del paziente.
- Limitazioni nella raccolta obiettiva e automatizzata dei dati di rendimento.
- Crescente domanda di sessioni telematiche, specialmente dopo la pandemia di COVID-19, e mancanza di monitoraggio oggettivo a domicilio.
- Mancanza di strumenti interattivi e ludici che motivino i pazienti con bassa aderenza al trattamento.
Motivi che ci hanno portato a scegliere NeuronUP
Dopo aver valutato diverse opzioni di piattaforme e proposte digitali, abbiamo scelto NeuronUP per le seguenti ragioni:
- Il suo approccio basato sulla neuropsicologia cognitiva.
- Il suo ampio repertorio di migliaia di attività classificate per processi cognitivi.
- La possibilità di progettare sessioni individualizzate e programmi di intervento completi.
- Il sistema di monitoraggio delle prestazioni e la funzionalità del NeuronUP Score, che ci permette di misurare in modo oggettivo l’evoluzione del paziente.
- Lo strumento di teleriabilitazione, chiamato NeuronUP2GO, che ci ha permesso di estendere le nostre terapie al di fuori del centro con qualità e controllo.
Cambiamenti osservati dopo l’implementazione di NeuronUP
Da quando abbiamo integrato NeuronUP nelle nostre terapie, abbiamo osservato una trasformazione significativa in diversi aspetti:
- La nostra metodologia di lavoro: Attualmente strutturiamo le sessioni cognitive combinando attività digitali con materiale fisico e progettando programmi terapeutici individualizzati in base al profilo neuropsicologico. Il lavoro con NeuronUP ci permette di adattare la difficoltà degli esercizi in tempo reale e stabilire obiettivi di intervento a breve e medio termine più chiari e misurabili. Inoltre, il terapeuta può analizzare e intervenire in modo più qualitativo migliorando l’efficacia e la precisione terapeutica.
- La qualità del monitoraggio: La possibilità di assegnare i compiti ai diversi utenti permette di effettuare un monitoraggio più preciso delle prestazioni e del miglioramento in ciascuna delle attività; inoltre, con NeuronUP Score possiamo valutare quantificativamente la loro evoluzione in modo sistematico.
- La possibilità di intervenire a distanza: NeuronUP è stato uno strumento cruciale per mantenere la continuità terapeutica in utenti che non possono recarsi con una frequenza ottimale. Il nostro intervento di teleriabilitazione si è consolidato come un’alternativa terapeutica efficace.
Accoglienza di NeuronUP da parte di utenti e famiglie
Una delle nostre sorprese più positive è stata la buona accoglienza di NeuronUP da parte dei nostri utenti e delle loro famiglie. Sebbene alcuni utenti anziani mostrassero inizialmente qualche reticenza all’uso del computer o del tablet, dopo le prime sessioni con supporto terapeutico, la maggior parte si è adattata senza difficoltà.
Il design intuitivo, la chiarezza delle istruzioni e la componente ludica hanno favorito un’ alta motivazione e adesione al trattamento. Inoltre, poter visualizzare i propri progressi nel NeuronUP Score genera un rinforzo positivo.
Da parte loro, le famiglie apprezzano particolarmente la possibilità di lavorare da casa con materiale dinamico e interattivo e apprezzano sentirsi parte attiva del processo di riabilitazione.
Benefici osservati di NeuronUP negli interventi rivolti agli utenti
Tra i benefici che abbiamo osservato nella nostra pratica clinica dal punto di vista della neuropsicologia nei nostri utenti possiamo evidenziare:
- Miglioramento delle prestazioni in funzioni cognitive specifiche (memoria, attenzione, funzioni esecutive).
- Possibilità di generalizzare aspetti trattati in alcune attività.
- Aumento del livello di motivazione e adesione terapeutica.
- Facilita il lavoro interdisciplinare condividendo risultati e evoluzione.
- Miglioramento nell’autonomia del paziente nello svolgimento di compiti cognitivi al di fuori dell’ambiente terapeutico.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Casi di successo alla UEN grazie al lavoro con NeuronUP
Caso di successo: paziente con danno cerebrale dopo ictus ischemico
Uno dei casi di successo con NeuronUP è quello di un uomo di 55 anni che, dopo un ictus ischemico, presentava un coinvolgimento moderato del linguaggio (comprensione ed espressione), aprassia e alterazioni dell’attenzione e delle funzioni esecutive. Queste difficoltà impattavano direttamente sulla sua autonomia quotidiana.
Fin dall’inizio dell’intervento alla UEN, l’obiettivo prioritario è stato recuperare l’autonomia funzionale in compiti come, ad esempio, cucinare: comprendere una ricetta, andare al supermercato, gestire il denaro e seguire i passaggi per preparare il pasto. Per raggiungerlo, come parte del suo programma di intervento, sono state svolte in modo integrato abilità di linguaggio, attenzione, gestione del denaro, pianificazione e sequenziamento, tramite attività digitali con NeuronUP.
Caso di successo: paziente con danno cerebrale dopo evento cerebrovascolare
Un altro dei casi di successo nell’intervento con NeuronUP alla UEN è quello di un uomo di 43 anni che, dopo un evento cerebrovascolare, presenta sequele sotto forma di deficit attentivi, eminegligenza sinistra e alterazioni della memoria a breve termine. Queste difficoltà hanno un impatto diretto sulla sua autonomia e sulla capacità di godere di attività significative per lui, come la lettura e la scrittura.
Fin dall’inizio del suo percorso riabilitativo, uno degli obiettivi principali è stato che potesse tornare a leggere fluentemente, senza omissioni visive, e che riuscisse a mantenere il focus e la continuità durante la lettura affrontando romanzi, giornali o altri testi estesi.
A tal fine, l’intervento ha combinato tecniche compensative e restaurative, con particolare attenzione alla stimolazione dell’attenzione sostenuta, al tracciamento visivo e al miglioramento del ricordo immediato, utilizzando strumenti digitali attraverso la piattaforma NeuronUP.
Esempio di sessione individuale per questo paziente con danno cerebrale
Di seguito viene dettagliato un esempio di sessione individuale svolta dal paziente su tablet con attività specifiche per questi obiettivi:
Obiettivo generale della sessione
Stimolare l’attenzione sostenuta, il tracciamento visivo compensatorio dell’eminegligenza sinistra e la memoria immediata, al fine di facilitare il recupero della capacità di lettura funzionale.
Parte 1: Attivazione attentiva e tracciamento visivo (10–15 min)
Conclusione e riflessioni
Nell’Unità di Stimolazione Neurologica (UEN) lavoriamo con un approccio integrale che mira a ottimizzare il processo di riabilitazione di ogni persona, adattando le risorse alle sue esigenze reali, alle capacità preservate e agli obiettivi funzionali che guidano l’intervento.
In questo percorso, dall’area di neuropsicologia, continuiamo a puntare sull’integrazione di strumenti che non solo stimolino le funzioni cognitive in modo specifico, ma che favoriscano anche il trasferimento di tali progressi nella vita quotidiana del paziente.
NeuronUP, come piattaforma digitale, si è integrata nella nostra pratica come una risorsa versatile e utile che facilita la pianificazione di sessioni più personalizzate, dinamiche e motivanti. Ci permette di intervenire in modo più preciso in aree concrete come attenzione, memoria o funzioni esecutive, mantenendo sempre il focus sulla funzionalità e sull’impatto reale sull’autonomia della persona.
Crediamo che il vero progresso nella neuroriabilitazione nasca dalla combinazione tra l’aggiornamento continuo sulle tecniche basate sull’evidenza, l’integrazione di strumenti tecnologici utili e un accompagnamento umano centrato su ogni caso.
In questa linea, l’introduzione di NeuronUP ci ha permesso di progettare interventi più strutturati, calibrati sul profilo cognitivo di ciascun utente e con un maggiore controllo della progressione e della difficoltà degli esercizi. Questo strumento ha contribuito a migliorare l’efficacia delle nostre sessioni permettendo un allenamento più intensivo, preciso e motivante, ottimizzando così l’utilizzo del tempo terapeutico e rinforzando aree cognitive specifiche con maggiore profondità.
Se ti è piaciuto questo articolo sulla trasformazione digitale delle terapie neurologiche alla UEN grazie a NeuronUP, sicuramente ti interesseranno questi articoli di NeuronUP:
“Questo articolo è stato tradotto. Link all’articolo originale in spagnolo:”
Transformación digital de terapias neurológicas en la UEN gracias a NeuronUP
Lascia un commento