In questo articolo ti proponiamo 10 esercizi di stimolazione cognitiva per la malattia di Parkinson. Sono pensati affinché i professionisti della riabilitazione e della stimolazione cognitiva li utilizzino con i loro pazienti in terapia.
Il termine Parkinson fu coniato in onore del Dr. James Parkinson, il neurologo che la descrisse per la prima volta nel 1817.
Cos’è la malattia di Parkinson?
La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa, cronica e progressiva che colpisce il sistema nervoso. Fa parte dei disturbi del movimento ed è, dopo l’Alzheimer, la seconda patologia più diffusa. È caratterizzata da una carenza di dopamina, ormone che interviene nel movimento, dovuta alla perdita o al danneggiamento dei neuroni della substantia nigra. Ciò provoca alterazioni nei movimenti come tremori o instabilità posturale.
Bisogna tenere presente che il Parkinson non ha cura e che non colpisce tutte le persone allo stesso modo. L’evoluzione dei sintomi, la risposta al trattamento e il decorso della malattia sono diversi per ciascuno. Per questo è necessario un trattamento personalizzato che permetta di migliorare i sintomi.
Sintomi della malattia di Parkinson
La sintomatologia della malattia di Parkinson si sviluppa in modo lento e graduale, con un peggioramento progressivo nel tempo, che rende più difficoltosa l’esecuzione delle attività quotidiane. Spesso inizia da un lato del corpo per poi estendersi all’intero organismo. La maggior parte dei sintomi è di origine motoria, ma possono manifestarsi anche disturbi del sonno, depressione, alterazioni cognitive o difficoltà nella deglutizione. Di seguito sono riportati i sintomi più comuni della malattia di Parkinson.
- Tremori,
- lentezza nei movimenti o bradicinesia,
- rigidità muscolare,
- micrografia o illeggibilità della scrittura,
- problemi di equilibrio e alterazione posturale,
- produzione eccessiva di saliva o scialorrea,
- ipotonia o perdita della massa muscolare,
- alterazione della motricità fine,
- disturbi del linguaggio,
- riduzione della capacità di eseguire movimenti involontari.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
Esercizi di stimolazione cognitiva per persone con la malattia di Parkinson
Da NeuronUP vi proponiamo diversi esercizi di stimolazione cognitiva progettati per lavorare sui principali processi cognitivi che interessano le persone con la malattia di Parkinson: attenzione, abilità visuo-spaziali, velocità di elaborazione delle informazioni e, in particolare, funzionamento esecutivo.
1. Ordinare i passaggi di un’attività
In cosa consiste?
In questa attività l’utente deve mettere in ordine i diversi passaggi necessari per svolgere un’attività.
Questo tipo di attività si rivela molto utile per la stimolazione delle funzioni esecutive in persone con la malattia di Parkinson. Tutte le azioni quotidiane possono essere suddivise in diversi passaggi che la persona deve ordinare.
Nell’immagine, ad esempio, l’idea è numerare, secondo l’ordine naturale, tutti i passaggi necessari per fare la spesa. Esistono molte varianti di questa attività, come sostituire le immagini con un semplice elenco.
Quali funzioni allena questa attività?
Come funzione principale allena la pianificazione e come secondaria il ragionamento.
2. Lavorare a maglia la sciarpa
In cosa consiste?
In questa attività l’utente deve raccogliere tutti i gomitoli che appaiono senza urtare nulla.
Quali funzioni allena questa attività?
Eccellente per allenare le abilità visuo-spaziali, l’attenzione sostenuta e la velocità di elaborazione.
3. Associare concetti
In cosa consiste?
Un altro classico della stimolazione cognitiva, Associare concetti è un’attività ideale per persone con la malattia di Parkinson.
Nell’esempio che presentiamo, i nostri utenti dovrebbero abbinare le parole che hanno una relazione tra loro. Un’altra alternativa è associare immagini.
Quali funzioni allena questa attività?
Alleniamo linguaggio, ragionamento e memoria semantica.
4. Intrecci
In cosa consiste?
Consiste nel formare una figura geometrica muovendo i suoi vertici in modo che nessuno dei suoi lati si incroci.
Quali funzioni allena questa attività?
Un’attività più adatta per persone in fase lieve o moderata della malattia di Parkinson, ma molto efficace per stimolare le abilità visuo-spaziali. In particolare, allena la visualizzazione spaziale e la pianificazione.
5. Ricerca di parole
In cosa consiste?
Un altro classico della stimolazione e delle attività mentali. Cercare le parole nascoste all’interno di un gruppo di lettere. Si presta a molte varianti: cercare specifici frutti in un insieme, parole di un solo colore o simboli particolari.
Quali funzioni allena questa attività?
È eccellente per far lavorare alle persone con Parkinson l’attenzione, in particolare l’attenzione sostenuta e selettiva.
Personalizzazione dell’attività
NeuronUP offre la possibilità di personalizzare le parole a piacimento per adattarle a ciascuna persona, scegliendo anche la dimensione e la direzione del testo. Ad esempio, il professionista può inserire i giocatori preferiti dell’utente o i nomi dei suoi familiari, un’ottima strategia per aumentare la motivazione dell’utente nella ricerca delle parole nascoste.
6. Coppie per categoria
In cosa consiste?
Qui l’idea è formare coppie di parole in base a una categoria, per esempio due capi di abbigliamento.
Quali funzioni allena questa attività?
Principalmente, allena il ragionamento.
7. Trova il monumento
In cosa consiste?
Un’attività che probabilmente finiremo tutti per fare, data la sua natura motivante. Consiste nel seguire le indicazioni il più rapidamente possibile fino a trovare il monumento entro un tempo prestabilito.
Quali funzioni allena questa attività?
Stimola in modo particolare la velocità di elaborazione.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
8. Movimento dei cubi
In cosa consiste?
Questa attività consiste nel calcolare come risulterebbero una serie di cubi dopo averne spostati alcuni. Pensata per persone in fase lieve o moderata della malattia di Parkinson.
Quali funzioni allena questa attività?
Alleniamo in modo specifico la visualizzazione spaziale e la pianificazione.
9. Come arrivare: percorsi semplici
In cosa consiste?
Verificando che le persone presenti nel gruppo siano da anni abituate alla città in cui vivono, scegliamo due punti noti che devono percorrere mentalmente come se stessero camminando.
L’origine può essere, ad esempio, la loro abitazione e la destinazione, il cinema. Quali strade devono prendere? Anche se il livello di deterioramento motorio dei partecipanti non è molto avanzato, possiamo chiedere loro di disegnare una sorta di mappa.
Quali funzioni allena questa attività?
Con questo tipo di esercizio possiamo allenare il funzionamento visuo-spaziale.
10. Parole ripetute
In cosa consiste?
Questo esercizio proposto da NeuronUP consiste nel segnalare le parole che compaiono ripetute. Ad esempio, in questa scheda di NeuronUP possiamo trovare la parola “castagno” ripetuta, ma c’è qualche altra parola ripetuta? E quante volte si ripete? Insistiamo sempre sull’importanza che gli esercizi siano motivanti.
Quali funzioni allena questa attività?
Questa attività allena l’attenzione selettiva e la memoria di lavoro.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Riferimenti sulla malattia di Parkinson
- Aarsland, D., Bronnick, K., Williams-Gray, C., Weintraub, D., Marder, K., Kulisevsky, J., … Emre, M. (2010). Mild cognitive impairment in Parkinson disease: A multicenter pooled analysis. Neurology., 75(12), 1062–9. Disponibile su https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20855849
- Reid, W., Hely, M., Morris, J., Loy, C., & Halliday, G. (2011). Dementia in Parkinson’s disease: A 20-year neuropsychological study (Sydney Multicentre study). Journal of neurology, neurosurgery, and psychiatry., 82(9), 1033–7. Disponibile su https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21335570
- Riedel, O., Rehberg, S. P., Heber, I., Kronenbuerger, M., Schulz, J. B., Storch, A., … Research, P. (2016). Subtypes of mild cognitive impairment in patients with Parkinson’s disease: Evidence from the LANDSCAPE study. Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry. doi:10.1136/jnnp-2016-313838
Se questo articolo sui 10 esercizi di stimolazione cognitiva per la malattia di Parkinson ti è piaciuto, potresti essere interessato anche ad altri contenuti di NeuronUP:
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento