Una nuova tendenza si fa strada nell’apparente mondo perfetto in cui vivono i personaggi famosi. E negli ultimi anni il numero di volti noti che hanno deciso di aprirsi all’opinione pubblica ed esporre i loro problemi di salute mentale si è moltiplicato esponenzialmente.
I problemi di salute mentale al centro della conversazione
Dagli attori ai musicisti, passando per i calciatori, hanno deciso di dare il loro contributo a una causa fondamentale: eliminare lo stigma che circonda la figura dello psicologo. Il timore di essere etichettati rappresenta un freno per molte persone, sebbene rivolgersi a uno specialista non significhi essere pazzi.
Sono ormai in molti coloro che si sono aperti a condividere la loro esperienza, dando vita a un dialogo sulla salute mentale molto positivo per la società.
Le dichiarazioni di personalità come Angelina Jolie, che ha sofferto di depressione e ha deciso di chiedere aiuto per cambiare il corso della sua vita; Elton John, che non ha permesso alla bulimia di avere la meglio; Adam Levine e l’ADHD di cui soffre; o Brad Pitt e la sua battaglia contro la depressione. Sono solo alcuni esempi che, oltre a sensibilizzare sull’importanza di affrontare i problemi di salute mentale, contribuiscono a renderli più visibili.
Alcuni dei personaggi famosi che hanno contribuito alla causa
Lady Gaga, vittima di un abuso sessuale all’età di 19 anni, si è rivolta alla terapia dialettico-comportamentale. Questo l’ha aiutata a superare il trauma da stress post-traumatico che ne è derivato e a ridurre radicalmente il dolore che la tormentava, permettendole così di vivere la vita che desiderava.
Leonardo DiCaprio ha rivelato di soffrire di DOC, Disturbo Ossessivo Compulsivo fin da bambino, e pur sostenendo di averlo sotto controllo, ha ammesso di aver attraversato momenti molto difficili. Il DOC si caratterizza per le ossessioni, pensieri che causano disagio e portano a eseguire rituali noti come compulsioni con l’obiettivo di alleviare l’ansia. È una condizione che limita quotidianamente la persona e erode la qualità della vita. Nonostante soffra di questo disturbo, è riuscito a diventare uno dei migliori attori della sua generazione e, per molti, il migliore.
La cantante Demi Lovato è incline a parlare pubblicamente dei diversi problemi di salute mentale che ha affrontato. È diventata un vero simbolo, dando voce a migliaia di persone che soffrono di disturbo bipolare e trasmettendo il messaggio che, con molto impegno, è possibile convivere con la malattia.
Il celebre attore Jim Carrey è caduto in una profonda depressione a causa del suicidio della sua ex fidanzata, di cui era stato ingiustamente accusato, ma la sua innocenza è stata poi dimostrata. Nel 2017 è riuscito a superarla grazie all’aiuto di un professionista, esperienza che, a suo dire, gli ha cambiato il modo di vedere la vita.
Anche i personaggi famosi spagnoli parlano dei loro problemi di salute mentale
Il famoso streamer Ibai Llanos non è estraneo ai problemi di salute mentale. Quando era giovane, e la fama stava iniziando a entrare nella sua vita, è stato colpito da un episodio di ansia. Ha provato diversi trattamenti, ma è stata una psicologa ad aiutarlo ad affrontare i suoi problemi e a trovare una soluzione. Lo youtuber lancia un messaggio di speranza e invita a cercare aiuto.
María Pombo, l’influencer spagnola di moda, ha raccontato come l’ansia si fosse impadronita di lei negli ultimi mesi, a tal punto da dover ricorrere all’aiuto di uno psichiatra, con cui continua a lavorare. Sostiene l’importanza di prendersi cura della mente e di non provare vergogna per questo.
Infine, colui che è stato l’eroe del mondiale vinto dalla Spagna, Andrés Iniesta, ha confessato che una serie di eventi lo hanno trascinato in un buco nero dal quale è riuscito a risollevarsi grazie all’aiuto di diversi specialisti. Fedeli alla sua filosofia: alzarsi e ricominciare a lottare.
Infatti, sono molti gli sportivi che lavorano con un coach per aumentare le prestazioni e allenare la parte mentale, come accade per la stragrande maggioranza dei tennisti.
La necessità di sensibilizzare sui problemi di salute mentale
Sempre più persone hanno bisogno di supporto psicologico, ma solo 5 su 100 spagnoli ricevono un trattamento. Per questo motivo, gli esperti propongono di combattere la carenza di informazioni, trasmettendo il messaggio, in ambiti diversi come la scuola e il posto di lavoro, che rivolgersi a uno specialista è estremamente vantaggioso. In fin dei conti si tratta di un professionista che ti guiderà nel prendere nuove decisioni per migliorare la tua vita.
D’altra parte, bisogna essere consapevoli che non è possibile essere felici in ogni momento; anzi, se fosse così, non sapremmo cosa sia la felicità.
Ci troviamo di fronte a un fenomeno che contribuisce in modo decisivo a normalizzare qualcosa di così intrinseco all’essere umano come le emozioni, oltre a promuovere che le persone con problemi chiedano aiuto, il che si traduce in un beneficio per la società e per la salute pubblica.









Lascia un commento