La terapista occupazionale e docente dell’Università di Burgos, Olalla Saiz, insieme a diversi suoi studenti, condivide in questo articolo una proposta di intervento per bambini con ADHD.
Il gruppo scelto per l’intervento è costituito da persone di età compresa tra 8 e 12 anni con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).
Sintomi dell’ADHD
È definito dal ICD-10, nel quale i criteri diagnostici specificano che la persona deve presentare almeno sei sintomi persistenti di disattenzione, tre di iperattività e uno di impulsività.
Nel frattempo, il DSM-5 definisce l’ADHD in modo più ampio. Specifica che la persona deve presentare almeno sei sintomi di disattenzione e sei di iperattività o impulsività.
Inoltre, i sintomi devono comparire prima dei 12 anni in almeno due contesti della vita e per almeno 6 mesi.
Caratteristiche dell’ADHD
In primo luogo, l’ADHD può manifestarsi in tre varianti in base alla sintomatologia; in questo caso si presenta in forma combinata (iperattività, impulsività e disattenzione).
- Questi utenti hanno difficoltà a svolgere la stessa attività per un periodo prolungato e dimenticano azioni di routine;
- spesso presentano comportamenti oppositivi e provocatori;
- difficoltà a inibire o modulare le proprie risposte o reazioni immediate alle situazioni;
- si deve considerare che sono persone che non riflettono sulle conseguenze delle proprie azioni, poiché rispondono senza ragionare o fanno commenti inappropriati senza pensare alle reazioni degli altri;
- mancano di dialogo interiore prima di un’azione, rispondono senza valutare le possibilità e gli effetti delle loro risposte e, quando diventano consapevoli delle conseguenze, è ormai troppo tardi, rendendo l’azione inappropriata;
- la loro impulsività rende difficile aspettare il proprio turno.
In definitiva, si prevede di condurre l’intervento inizialmente in modo individuale e successivamente in gruppo; pertanto, dalla Terapia Occupazionale va tenuto conto di tutte queste informazioni.
Proposta di intervento per bambini con ADHD
Obiettivi
L’obiettivo generale è svolgere un intervento focalizzato sull’attenzione tramite l’applicazione NeuronUP.
Obiettivi specifici
Comprende anche i seguenti obiettivi specifici:
- Stimolare l’attenzione sostenuta,
- promuovere l’attenzione focalizzata,
- favorire l’attenzione divisa,
- incentivare l’attenzione alternata.
Struttura della sessione di intervento
- La sessione per questa proposta di intervento per bambini con ADHD è rivolta a un bambino di 10 anni con ADHD.
- L’intervento sarà effettuato tramite la piattaforma NeuronUP.
- Durata tra i 30 e i 40 minuti poiché questo gruppo presenta difficoltà di attenzione sostenuta, che rende complicate sessioni più prolungate.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Attività di NeuronUP per realizzare questa proposta di intervento per bambini con ADHD
Di seguito, spieghiamo in dettaglio le attività scelte per realizzare questa proposta di intervento per bambini con ADHD:
1. Che inizi la partita!
In cosa consiste?
In questo gioco, i bambini devono essere in grado di riorganizzare i palloni. Da un lato, devono collocare quelli da calcio e, dall’altro, quelli da basket, mentre questi non smettono di muoversi.
Cosa potenzia questa attività?
È un’attività ideale per lavorare sulla pianificazione, l’attenzione selettiva, l’attenzione sostenuta, la eminegligenza e la velocità di elaborazione.
Gioca per livelli
Il gioco è suddiviso in 9 fasi, con la fase 1 più semplice e la fase 9 più difficile. Il bambino salirà o scenderà di livello automaticamente in base ai suoi successi o errori, avendo tre vite per fase.
2. Cameriere in azione
In cosa consiste?
In questa attività il bambino dovrà aspettare che il piatto sul braccio del cameriere corrisponda a uno di quelli presenti intorno e, a quel punto, cliccare con il mouse sul piatto.
Cosa potenzia questa attività?
Cameriere in azione potenzia:
- Attenzione alternata,
- attenzione selettiva,
- attenzione sostenuta,
- inibizione.
Gioca per livelli
Il gioco è suddiviso in 9 fasi. Con la fase 1 più semplice e la fase 9 più difficile. L’utente salirà o scenderà di livello automaticamente in base ai suoi successi o errori.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
3. Scopri il pezzo mancante
In cosa consiste?
Scopri il pezzo mancante consiste nell’identificare la parte del disegno mostrata.
In questa attività, nella parte superiore comparirà una porzione dell’immagine che la persona dovrà trovare, come mostrato qui sotto.
Questa attività si svolgerà in presenza e, contemporaneamente, verrà riprodotta musica gradita per lavorare sull’attenzione divisa.
Cosa potenzia questa attività?
Questa attività potenzia:
- Attenzione selettiva,
- gnosie visive.
Gioca per livelli
Il gioco è suddiviso in 12 fasi. Con la fase 1 più semplice e la fase 12 più difficile. L’utente salirà o scenderà di livello automaticamente in base ai suoi successi o errori.
4. Cattura i topi
L’ultimo esercizio di questa proposta di intervento per bambini con ADHD è Cattura i topi.
In cosa consiste?
In questa attività, l’utente dovrà contare ciascuno dei topi presenti nel circo.
Potrà inserire il numero totale di topi in due modi diversi: con la tastiera del dispositivo o con la tastiera fornita nell’attività.
Cosa potenzia questa attività?
Questo esercizio è progettato per potenziare:
- Velocità di elaborazione,
- attenzione sostenuta,
- memoria di lavoro,
- pianificazione.
Personalizzazione dell’attività
Puoi adattare l’attività alle esigenze di ciascun utente. Puoi modificare:
Parametri
- Intervallo di numeri.
Aspetti generali
È inoltre possibile configurare le caratteristiche generali come modalità di correzione o libera e numero massimo di errori consentiti, tempo massimo, visibilità di un timer per l’attività e avviso di inattività. Inoltre, si possono modificare le istruzioni.
Oltre a Olalla Saiz, hanno contribuito alla realizzazione di questo articolo Laura Alonso, Miriam García, Luján Maestro e Sara Martínez.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento