Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività si caratterizza per sintomi evidenti di disattenzione e/o impulsività-iperattività. Si stima che in ogni classe, in media, ci sia un bambino che ne soffre. In un precedente articolo del blog abbiamo già parlato dei suoi sintomi, della diagnosi e del trattamento e oggi, in occasione della Giornata Internazionale del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI) e con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza su questo disturbo, proporremo cinque attività di NeuronUP per lavorare con bambini con DDAI.
Attività per bambini con DDAI
Di seguito vi presentiamo cinque attività per lavorare con bambini affetti da DDAI.
1. Percorso a ostacoli
In primo luogo, presentiamo il Percorso a ostacoli, la prima delle attività per intervenire nel DDAI.
In cosa consiste?
Si tratta di una scheda che consiste nel memorizzare una serie di ostacoli e poi tracciare il percorso richiesto superandoli.
Cosa allena questa attività?
Allena come funzione principale la memoria episodica e come funzione secondaria la pianificazione.
Gioca per livelli
Inoltre, come tutte le schede di NeuronUP, ha cinque livelli di difficoltà differenti che permettono al professionista di adattare l’attività alle capacità di ogni utente: base, facile, medio, difficile e avanzato.
Nel video seguente potrai vedere come utilizzarla:
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
2. Conquista spaziale
In cosa consiste?
Questo esercizio per bambini ambientato nello spazio consiste nel saltare tra diversi pianeti in movimento fino a raggiungere la destinazione finale.
Cosa allena questa attività?
Questo gioco allena la relazione spaziale, l’attenzione sostenuta, l’inibizione, la pianificazione e la velocità di elaborazione.
Gioca per livelli
Come in tutti i giochi di NeuronUP, la difficoltà aumenta o diminuisce automaticamente in base agli errori o ai successi dell’utente.
Personalizzazione dell’attività
Inoltre, in questo tipo di attività è possibile creare fasi personalizzate per adattarle alle esigenze specifiche del bambino con DDAI.
Parametri
In questo modo possiamo definire alcuni parametri come:
- La velocità,
- il numero di canali sullo schermo,
- il numero di canali,
- il formato,
- i distrattori.
Aspetti generali
Inoltre, potrai scegliere altri aspetti generali come:
- Il numero di esercizi,
- il tempo massimo,
- se desideri o meno un cronometro visibile durante l’attività,
- se includere o meno un avviso di inattività,
- modificare le istruzioni di esecuzione.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
3. Lettere camuffate
In cosa consiste?
Questa scheda di attenzione è una delle attività ideali per lavorare con bambini con DDAI. Si tratta di trovare le parole che contengono le lettere indicate.
Cosa allena questa attività?
Questo gioco allena l’attenzione selettiva.
Gioca per livelli
Questa attività ha cinque livelli differenti di difficoltà: base, facile, medio, difficile e avanzato.
4. Quanto tempo ti serve?
In cosa consiste?
È una scheda che consiste nell’organizzare in un’agenda diverse attività tenendo conto del tempo necessario per svolgerle.
Ti mostriamo un esempio nel seguente video:
Cosa allena questa attività?
Questa scheda allena la stima temporale e, in modo secondario, la pianificazione.
Con questa scheda i bambini impareranno a calcolare quanto tempo richiedono le attività per organizzarsi meglio. Inoltre, impareranno a pianificarsi per gestire i compiti.
Gioca per livelli
Ci sono cinque livelli di difficoltà per lavorare su questo compito: base, facile, medio, difficile e avanzato.
Applicazione nella vita quotidiana
È ideale per lavorare su attività comuni nella vita di tutti i giorni dei bambini con DDAI come preparare lo zaino, mettere in ordine i giocattoli o fare la doccia.
5. Cerca e troverai
Infine, una delle attività più divertenti per lavorare con bambini con DDAI.
In cosa consiste?
Nel gioco Cerca e troverai!, i bambini devono cercare una serie di elementi specifici all’interno di un insieme, come mostrato nel seguente video:
Cosa allena questa attività?
Allo stesso modo, questo gioco allena l’attenzione selettiva.
Gioca per livelli
L’utente sale e scende di livello automaticamente, in base agli errori o ai successi.
Personalizzazione dell’attività
Parametri
In questo modo possiamo definire alcuni parametri come:
- Numero di elementi,
- numero di stimoli da cercare,
- errori massimi.
Aspetti generali
Inoltre, potrai scegliere altri aspetti generali come:
- Il numero di esercizi,
- il tempo massimo,
- se desideri o meno un cronometro visibile durante l’attività,
- se includere o meno un avviso di inattività,
- modificare le istruzioni di esecuzione.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
L’importanza di queste attività nell’intervento con bambini con DDAI
Queste attività aumentano la motivazione dei bambini con DDAI, influenzando in modo decisivo l’intervento, ottenendo un maggiore controllo della sintomatologia e quindi migliori risultati nel trattamento.
Allo stesso modo, la possibilità di effettuare la terapia di stimolazione cognitiva tramite diversi dispositivi con attività di natura ludica rappresenta uno stimolo per i bambini che soffrono di DDAI. Sintomi come la disattenzione, l’iperattività o l’impulsività passano in secondo piano, permettendo di lavorare per un periodo di tempo più lungo senza segni di diminuzione dell’attenzione o calo dell’interesse nello svolgimento degli esercizi.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento