In questo articolo spieghiamo cosa sono le abilità, descriviamo i tipi e proponiamo esercizi, attività per lavorare sulle abilità sociali.
Che cosa sono le abilità sociali?
Le abilità sociali sono l’insieme di strategie comportamentali e delle capacità di metterle in pratica che ci aiutano a risolvere una situazione sociale in modo efficace, cioè in un modo accettabile sia per la persona stessa sia per il contesto sociale in cui si trova.
Permettono di esprimere sentimenti, atteggiamenti, desideri, opinioni o diritti in modo adeguato alla situazione in cui l’individuo si trova, rispettando nel contempo i comportamenti altrui. Per questa ragione migliorano le nostre relazioni interpersonali, ci fanno sentire bene, ottenere ciò che vogliamo e fare in modo che gli altri non ci impediscano di raggiungere i nostri obiettivi. Inoltre, questi comportamenti sono necessari per interagire e relazionarsi con gli altri in modo efficace e reciprocamente soddisfacente.
Queste abilità sono imprescindibili in qualsiasi ambiente ci si possa trovare (in famiglia, al lavoro, per strada, ecc.). Una corretta messa in pratica di tali abilità è utile per imparare a esprimersi e comprendere gli altri, tenere conto delle necessità e degli interessi di tutti, cercare di trovare la soluzione più soddisfacente per tutti di fronte a un problema o essere solidali, elementi fondamentali se vogliamo vivere in società.
Tipi di abilità sociali:
Se ci chiediamo quali tipi di abilità sociali esistono, possiamo parlare di due categorie. In primo luogo, le abilità sociali di base e, dall’altro, le abilità sociali complesse.
Abilità sociali di base:
- Ascoltare
- Avviare una conversazione
- Formulare una domanda
- Ringraziare
- Presentarsi
- Presentare altre persone
- Fare un complimento
Abilità sociali complesse:
- Empatia. Capacità di mettersi nei panni dell’altra persona.
- Intelligenza emotiva. L’intelligenza emotiva è l’abilità sociale di una persona di gestire sentimenti ed emozioni, discriminarli e utilizzare queste conoscenze per guidare i propri pensieri e azioni (Salovey e Mayer, 1990).
- Assertività. Si riferisce alla capacità di essere chiari, franchi e diretti, dicendo ciò che si vuole dire senza ferire i sentimenti altrui né sminuire il valore degli altri, semplicemente difendendo i propri diritti come persona.
- Capacità di ascolto. Vale a dire, essere in grado di ascoltare con comprensione e cura, comprendendo ciò che l’altra persona vuole dire e mostrando che abbiamo ricevuto il suo messaggio.
- Capacità di comunicare sentimenti ed emozioni. Essere in grado di manifestare alle altre persone i nostri sentimenti in modo corretto, siano essi positivi o negativi.
- Capacità di definire un problema e valutare soluzioni. Ossia, l’abilità di una persona di analizzare una situazione tenendo conto degli elementi oggettivi, nonché dei sentimenti e delle necessità di ciascuno.
- Negoziazione. Capacità di comunicazione volta alla ricerca di una soluzione soddisfacente per tutte le parti.
- Modulazione dell’espressione emotiva. Abilità di adeguare l’espressione delle nostre emozioni all’ambiente.
- Capacità di chiedere scusa. Essere consapevoli degli errori commessi e riconoscerli.
- Riconoscimento e difesa dei propri diritti e di quelli altrui. Abilità di essere consapevoli dei nostri diritti e di quelli degli altri e di difenderli in modo adeguato.
Esempi di attività per lavorare sulle abilità sociali
Se vi state chiedendo come sviluppare le abilità sociali nei bambini, come lavorare sulle abilità sociali negli adolescenti o state cercando di capire come sviluppare le abilità sociali negli adulti, di seguito vi mostriamo alcuni esempi di attività per svilupparle:
1. Riconoscimento emotivo
Se cerchiamo esercizi per le abilità sociali, Riconoscimento emotivo è un’attività ideale a tal fine.
In che cosa consiste?
Consiste nel riconoscere le emozioni mostrate e collegarle ai termini che le definiscono. In questo caso occorre scegliere se questo ragazzo giovane mostra odio o divertimento.
Che cosa sviluppa questa attività?
È un’attività per lavorare sulle abilità sociali che stimola la cognizione sociale, il vocabolario e il ragionamento.
2. Che espressione ha?
Se quello che cerchiamo sono attività per sviluppare le abilità sociali nei bambini, l’attività Che espressione ha? è molto utile. In questo caso bisogna scegliere tra varie opzioni quella che corrisponde al volto nascosto mostrato nella foto.
Di seguito mostriamo un esempio che corrisponde a un livello molto basilare:
Che cosa sviluppa questa attività?
Si lavora sulla cognizione sociale e sul ragionamento.
3. Reazione emotiva alle situazioni
In che cosa consiste?
L’attività Reazione emotiva alle situazioni è indicata per lavorare con bambini e adulti su quali situazioni è logico reagire nel modo mostrato.
Di seguito presentiamo un esempio di livello molto basilare. Per prima cosa, osserva con attenzione il volto della persona a sinistra. In quale delle situazioni è logico mostrare quella emozione?
Ora proponiamo un esempio un po’ più complesso:
Non è più così facile, vero? Possiamo modificare il livello degli esercizi in base alle esigenze dell’utente.
Che cosa sviluppa questa attività?
Reazione emotiva alle situazioni lavora sulla cognizione sociale e sul ragionamento.
4. Stati interni
In che cosa consiste?
La seguente attività per lavorare sulle abilità sociali consiste nello spiegare gli stati interni dei personaggi delle storie mostrate elaborando copioni sociali.
Che cosa sviluppa questa attività?
Si lavora sulla cognizione sociale, l’espressione, la flessibilità e il ragionamento.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Perché è importante padroneggiare le abilità sociali?
Le abilità sociali sono fondamentali nella nostra vita quotidiana e costituiscono una parte essenziale di un intervento incentrato sulla cognizione sociale. Allenare, imparare e sviluppare queste competenze è fondamentale affinché il nostro utente raggiunga relazioni ottimali e soddisfacenti con gli altri, sia in ambito familiare, lavorativo o amicale. Le abilità sociali giocano inoltre un ruolo fondamentale nel miglioramento dell’autostima, della comunicazione e nel raggiungimento degli obiettivi di vita.
Lascia un commento