A cosa serve l’orientamento?
L’orientamento è uno degli aspetti più rilevanti della nostra vita quotidiana. Inoltre, questa funzione cognitiva ci aiuta a collocarci sia noi stessi sia le altre persone all’interno di una situazione. Cioè, è necessario avere un buon orientamento dello spazio e del tempo in cui ci troviamo.
Parliamo di qualcosa di così basilare come sapere che ora del giorno è per poter svolgere le azioni tipiche di quel momento, come fare colazione al mattino e andare a dormire la sera.
Attività di orientamento per lavorare con adulti e persone anziane
Di seguito vi proponiamo una serie di attività di orientamento progettate da professionisti:
1. Oggetti, esercizi commerciali e professionisti
In cosa consiste?
In primo luogo, vi mostriamo una scheda in cui gli utenti devono collegare diversi oggetti con i luoghi in cui possono essere acquistati e i professionisti che lavorano in questi luoghi.
Ad esempio, in questo specifico esercizio di orientamento spaziale si deve determinare quali articoli si possono acquistare in una libreria.
2. Oggetti in casa
In cosa consiste?
In secondo luogo, vi presentiamo Oggetti in casa, una delle attività di orientamento spaziale per adulti progettata da NeuronUP. In questa scheda l’utente deve posizionare in quali luoghi della casa si troverebbero diversi oggetti.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
3. Orientarsi nel tempo
In cosa consiste?
Successivamente, ti proponiamo l’attività Orientarsi nel tempo, un esercizio di orientamento temporale per adulti. L’utente deve, in ciascuna delle schede di questa attività, dire l’ora, il giorno, il mese, l’anno e la stagione attuale. In questa in particolare deve indicare in quale giorno della settimana ci troviamo.
4. Stagioni
In cosa consiste?
Le attività di orientamento temporale si possono anche svolgere su carta. Ad esempio, con la seguente scheda l’utente deve indicare in quale stagione dell’anno si trova basandosi sulle sue principali caratteristiche.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Se ti è piaciuto questo articolo su attività per lavorare l’orientamento, potrebbero interessarti queste pubblicazioni di NeuronUP:
- Personale: capacità di integrare informazioni relative alla storia e identità personale.
- Temporale: capacità di gestire informazioni relative al giorno, all’ora, al mese, all’anno, al momento di svolgere determinate azioni, festività, stagioni, ecc.
- Spaziale: capacità di gestire informazioni relative a da dove proviene, dove si trova in un momento specifico, dove si dirige, ecc.
A cosa serve l’orientamento?
L’orientamento è uno degli aspetti più rilevanti della nostra vita quotidiana. Inoltre, questa funzione cognitiva ci aiuta a collocarci sia noi stessi sia le altre persone all’interno di una situazione. Cioè, è necessario avere un buon orientamento dello spazio e del tempo in cui ci troviamo.
Parliamo di qualcosa di così basilare come sapere che ora del giorno è per poter svolgere le azioni tipiche di quel momento, come fare colazione al mattino e andare a dormire la sera.
Attività di orientamento per lavorare con adulti e persone anziane
Di seguito vi proponiamo una serie di attività di orientamento progettate da professionisti:
1. Oggetti, esercizi commerciali e professionisti
In cosa consiste?
In primo luogo, vi mostriamo una scheda in cui gli utenti devono collegare diversi oggetti con i luoghi in cui possono essere acquistati e i professionisti che lavorano in questi luoghi.
Ad esempio, in questo specifico esercizio di orientamento spaziale si deve determinare quali articoli si possono acquistare in una libreria.
2. Oggetti in casa
In cosa consiste?
In secondo luogo, vi presentiamo Oggetti in casa, una delle attività di orientamento spaziale per adulti progettata da NeuronUP. In questa scheda l’utente deve posizionare in quali luoghi della casa si troverebbero diversi oggetti.
3. Orientarsi nel tempo
In cosa consiste?
Successivamente, ti proponiamo l’attività Orientarsi nel tempo, un esercizio di orientamento temporale per adulti. L’utente deve, in ciascuna delle schede di questa attività, dire l’ora, il giorno, il mese, l’anno e la stagione attuale. In questa in particolare deve indicare in quale giorno della settimana ci troviamo.
4. Stagioni
In cosa consiste?
Le attività di orientamento temporale si possono anche svolgere su carta. Ad esempio, con la seguente scheda l’utente deve indicare in quale stagione dell’anno si trova basandosi sulle sue principali caratteristiche.
Se ti è piaciuto questo articolo su attività per lavorare l’orientamento, potrebbero interessarti queste pubblicazioni di NeuronUP:
- Personale: capacità di integrare informazioni relative alla storia e identità personale.
- Temporale: capacità di gestire informazioni relative al giorno, all’ora, al mese, all’anno, al momento di svolgere determinate azioni, festività, stagioni, ecc.
- Spaziale: capacità di gestire informazioni relative a da dove proviene, dove si trova in un momento specifico, dove si dirige, ecc.
A cosa serve l’orientamento?
L’orientamento è uno degli aspetti più rilevanti della nostra vita quotidiana. Inoltre, questa funzione cognitiva ci aiuta a collocarci sia noi stessi sia le altre persone all’interno di una situazione. Cioè, è necessario avere un buon orientamento dello spazio e del tempo in cui ci troviamo.
Parliamo di qualcosa di così basilare come sapere che ora del giorno è per poter svolgere le azioni tipiche di quel momento, come fare colazione al mattino e andare a dormire la sera.
Attività di orientamento per lavorare con adulti e persone anziane
Di seguito vi proponiamo una serie di attività di orientamento progettate da professionisti:
1. Oggetti, esercizi commerciali e professionisti
In cosa consiste?
In primo luogo, vi mostriamo una scheda in cui gli utenti devono collegare diversi oggetti con i luoghi in cui possono essere acquistati e i professionisti che lavorano in questi luoghi.
Ad esempio, in questo specifico esercizio di orientamento spaziale si deve determinare quali articoli si possono acquistare in una libreria.
2. Oggetti in casa
In cosa consiste?
In secondo luogo, vi presentiamo Oggetti in casa, una delle attività di orientamento spaziale per adulti progettata da NeuronUP. In questa scheda l’utente deve posizionare in quali luoghi della casa si troverebbero diversi oggetti.
3. Orientarsi nel tempo
In cosa consiste?
Successivamente, ti proponiamo l’attività Orientarsi nel tempo, un esercizio di orientamento temporale per adulti. L’utente deve, in ciascuna delle schede di questa attività, dire l’ora, il giorno, il mese, l’anno e la stagione attuale. In questa in particolare deve indicare in quale giorno della settimana ci troviamo.
4. Stagioni
In cosa consiste?
Le attività di orientamento temporale si possono anche svolgere su carta. Ad esempio, con la seguente scheda l’utente deve indicare in quale stagione dell’anno si trova basandosi sulle sue principali caratteristiche.
Se ti è piaciuto questo articolo su attività per lavorare l’orientamento, potrebbero interessarti queste pubblicazioni di NeuronUP:
Per la maggior parte di noi può essere semplice rispondere a domande come: chi sei? dove ti trovi? o che giorno è oggi? Tuttavia, per altre persone queste domande sono davvero complicate perché manifestano un disturbo dell’orientamento. Per questo motivo, vi proponiamo quattro attività di orientamento per migliorare questa funzione cognitiva.
L’orientamento
Cos’è?
È la capacità che ci permette di essere consapevoli di noi stessi e del contesto in cui ci troviamo in un determinato momento.
Tipi di orientamento
Esistono tre tipi: personale, temporale e spaziale. Di seguito vi spieghiamo in cosa consiste ciascuno:
- Personale: capacità di integrare informazioni relative alla storia e identità personale.
- Temporale: capacità di gestire informazioni relative al giorno, all’ora, al mese, all’anno, al momento di svolgere determinate azioni, festività, stagioni, ecc.
- Spaziale: capacità di gestire informazioni relative a da dove proviene, dove si trova in un momento specifico, dove si dirige, ecc.
A cosa serve l’orientamento?
L’orientamento è uno degli aspetti più rilevanti della nostra vita quotidiana. Inoltre, questa funzione cognitiva ci aiuta a collocarci sia noi stessi sia le altre persone all’interno di una situazione. Cioè, è necessario avere un buon orientamento dello spazio e del tempo in cui ci troviamo.
Parliamo di qualcosa di così basilare come sapere che ora del giorno è per poter svolgere le azioni tipiche di quel momento, come fare colazione al mattino e andare a dormire la sera.
Attività di orientamento per lavorare con adulti e persone anziane
Di seguito vi proponiamo una serie di attività di orientamento progettate da professionisti:
1. Oggetti, esercizi commerciali e professionisti
In cosa consiste?
In primo luogo, vi mostriamo una scheda in cui gli utenti devono collegare diversi oggetti con i luoghi in cui possono essere acquistati e i professionisti che lavorano in questi luoghi.
Ad esempio, in questo specifico esercizio di orientamento spaziale si deve determinare quali articoli si possono acquistare in una libreria.
2. Oggetti in casa
In cosa consiste?
In secondo luogo, vi presentiamo Oggetti in casa, una delle attività di orientamento spaziale per adulti progettata da NeuronUP. In questa scheda l’utente deve posizionare in quali luoghi della casa si troverebbero diversi oggetti.
3. Orientarsi nel tempo
In cosa consiste?
Successivamente, ti proponiamo l’attività Orientarsi nel tempo, un esercizio di orientamento temporale per adulti. L’utente deve, in ciascuna delle schede di questa attività, dire l’ora, il giorno, il mese, l’anno e la stagione attuale. In questa in particolare deve indicare in quale giorno della settimana ci troviamo.
4. Stagioni
In cosa consiste?
Le attività di orientamento temporale si possono anche svolgere su carta. Ad esempio, con la seguente scheda l’utente deve indicare in quale stagione dell’anno si trova basandosi sulle sue principali caratteristiche.
Lascia un commento