ASPACE ha creato la campagna #Guardadritto per rendere visibile la sessualità e l’intimità delle persone con paralisi cerebrale
“Parlare di persone con paralisi cerebrale significa parlare di diversità. Smetti di voltare lo sguardo e #Guardadritto”. Così chiara e netta è la campagna di Movimento ASPACE (Associazioni di Assistenza alle Persone con Paralisi Cerebrale) per rendere visibile la sessualità e l’intimità delle persone con paralisi cerebrale in occasione della Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale, celebrata il 6 ottobre.
Qual è l’obiettivo di questa campagna?
- Ampliare il concetto di sessualità: la sessualità non è solo erotismo, ma anche intimità. Anche queste persone hanno il diritto all’intimità in ambiti della vita quotidiana come vestirsi, svestirsi e l’igiene personale quotidiana.
- Legittimare la nudità: la nudità di una persona con paralisi cerebrale deve essere considerata come quella di qualsiasi persona senza questa disabilità.

‘Non voltare lo sguardo’
Il fulcro della campagna ‘Non voltare lo sguardo’ è una canzone creata per la campagna dal gruppo ‘Ravioli Makers’. Inoltre, include uno spot, che è stato trasmesso dalle principali televisioni nazionali e regionali, e un videoclip con messaggi di rivendicazione per eliminare idee preconcette e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di normalizzare la sessualità e l’affettività nella paralisi cerebrale.
Azioni di formazione e consulenza affettivo-sessuale
Dalla Confederazione ASPACE è stata sviluppata un’azione strategica in merito all’assistenza affettivo-sessuale delle persone con paralisi cerebrale:

- Realizzazione di azioni di formazione e consulenza per le persone con paralisi cerebrale affinché imparino a conoscersi, a accettarsi e a esprimere e sentire la loro sessualità in modo soddisfacente.
- Formazione di professionisti e familiari per imparare a rispettare e a “guardare dritto” la sessualità e l’affettività di queste persone.
- Creazione di un gruppo di lavoro con esperti in sessualità e affettività al fine di creare una nuova guida ASPACE con questi contenuti.







Il fenomeno della confabulazione (Vol. I): classificazioni, neuropatologia e meccanismi cognitivi
Lascia un commento