I dottori María Díez-Cicarda e Jordi Matías-Guiu presentano «Uno studio comparativo randomizzato di fattibilità sulla neuromodulazione e l’allenamento cognitivo per la fatica post-COVID», in cui è stata utilizzata la nostra piattaforma di neuroriabilitazione, NeuronUP.
Rilevanza dello studio
Questo studio ha come obiettivo la progettazione di un trattamento che migliori sia la fatica sia la cognizione nella sindrome post-COVID. A tal fine, si confronta l’efficacia del trattamento combinato di neuromodulazione (confrontando due differenti target terapeutici) mediante stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS), combinato con intervento cognitivo, per il miglioramento della fatica e della cognizione nella sindrome post-COVID.
I risultati indicano che la stimolazione tDCS combinata con l’allenamento cognitivo con NeuronUP è un approccio praticabile, sicuro ed efficace per ridurre la fatica e migliorare la cognizione nei pazienti con sindrome post-COVID. Sebbene entrambi gli obiettivi di stimolazione siano stati benefici, la stimolazione diretta alla corteccia motoria primaria è sembrata essere leggermente più efficace nel ridurre la fatica e migliorare la qualità del sonno.
Metodologia utilizzata
La metodologia dello studio ha incluso un trial clinico randomizzato e comparativo con 63 partecipanti, randomizzati in:
- Gruppo 1: neuromodulazione nell’area dorsolaterale prefrontale + stimolazione cognitiva con NeuronUP.
- Gruppo 2: neuromodulazione nell’area motoria primaria + stimolazione cognitiva con NeuronUP.
Entrambi i gruppi hanno ricevuto il trattamento con la stessa durata e frequenza: 15 sedute, 1 seduta/giorno, 20 minuti/seduta.
Contributo di NeuronUP
NeuronUP è stata la piattaforma per svolgere l’intervento cognitivo mentre i partecipanti ricevevano il trattamento di neuromodulazione. Nello specifico, sono stati allenati i domini cognitivi dell’attenzione, della memoria di lavoro e della velocità di elaborazione.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Informazioni sul team di ricerca
Il gruppo di ricerca di Enfermedades Neurológicas del Hospital Clinico San Carlos (a Madrid) si concentra sulla diagnosi e il trattamento di diverse malattie neurologiche e neurodegenerative.
Il Dr. Jordi Matías-Guiu e la Dr.ssa María Diez-Cirarda lavorano nella linea di neurologia cognitiva, neuroimaging e neuromodulazione, focalizzata sullo studio del miglioramento della diagnosi cognitiva e clinica, e sullo studio delle basi cerebrali delle diverse alterazioni cognitive. Inoltre, la linea di neuromodulazione mira a migliorare o alleviare questi sintomi cognitivi e clinici mediante la progettazione di trattamenti efficaci e la combinazione di trattamenti.
Ulteriori informazioni
- Informazioni sul team di ricerca su: https://www.comunidad.madrid/hospital/clinicosancarlos/profesionales/neurologia-cognitiva
- Sull’articolo pubblicato su https://www.nature.com/articles/s41598-025-09772-8
- Informazioni su NeuronUP su https://www.neuronup.com/
Le persone interessate a conoscere i dettagli dello studio possono accedervi da qui.
Se ti è piaciuto questo post del blog su questo studio comparativo randomizzato di fattibilità sulla neuromodulazione e l’allenamento cognitivo per la fatica post-COVID, probabilmente ti interesseranno questi articoli di NeuronUP:
“Questo articolo è stato tradotto. Link all’articolo originale in spagnolo:”
Estudio de viabilidad de la neuromodulación y el entrenamiento cognitivo para la fatiga post-COVID
Lascia un commento