Formato
È disponibile sia in formato digitale sia cartaceo.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle 5 attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down, potresti essere interessato a queste pubblicazioni di NeuronUP:
- Gnosie visive,
- attenzione selettiva.
Formato
È disponibile sia in formato digitale sia cartaceo.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle 5 attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down, potresti essere interessato a queste pubblicazioni di NeuronUP:
5. Mandala
In cosa consiste?
Questa scheda consiste nel colorare mandala seguendo il modello.
Gioca per livelli
Nei livelli più semplici sarà più facile, poiché ci saranno meno parti da colorare e meno colori, mentre nei livelli più avanzati sarà sempre più complicato, dato che ci saranno più parti da colorare e più colori.
Cosa stimola questa attività?
- Gnosie visive,
- attenzione selettiva.
Formato
È disponibile sia in formato digitale sia cartaceo.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle 5 attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down, potresti essere interessato a queste pubblicazioni di NeuronUP:
5. Mandala
In cosa consiste?
Questa scheda consiste nel colorare mandala seguendo il modello.
Gioca per livelli
Nei livelli più semplici sarà più facile, poiché ci saranno meno parti da colorare e meno colori, mentre nei livelli più avanzati sarà sempre più complicato, dato che ci saranno più parti da colorare e più colori.
Cosa stimola questa attività?
- Gnosie visive,
- attenzione selettiva.
Formato
È disponibile sia in formato digitale sia cartaceo.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle 5 attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down, potresti essere interessato a queste pubblicazioni di NeuronUP:
5. Mandala
In cosa consiste?
Questa scheda consiste nel colorare mandala seguendo il modello.
Gioca per livelli
Nei livelli più semplici sarà più facile, poiché ci saranno meno parti da colorare e meno colori, mentre nei livelli più avanzati sarà sempre più complicato, dato che ci saranno più parti da colorare e più colori.
Cosa stimola questa attività?
- Gnosie visive,
- attenzione selettiva.
Formato
È disponibile sia in formato digitale sia cartaceo.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle 5 attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down, potresti essere interessato a queste pubblicazioni di NeuronUP:
5. Mandala
In cosa consiste?
Questa scheda consiste nel colorare mandala seguendo il modello.
Gioca per livelli
Nei livelli più semplici sarà più facile, poiché ci saranno meno parti da colorare e meno colori, mentre nei livelli più avanzati sarà sempre più complicato, dato che ci saranno più parti da colorare e più colori.
Cosa stimola questa attività?
- Gnosie visive,
- attenzione selettiva.
Formato
È disponibile sia in formato digitale sia cartaceo.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle 5 attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down, potresti essere interessato a queste pubblicazioni di NeuronUP:
- Memoria procedurale,
- schema corporeo,
- praxie ideative,
- memoria semantica,
- pianificazione.
5. Mandala
In cosa consiste?
Questa scheda consiste nel colorare mandala seguendo il modello.
Gioca per livelli
Nei livelli più semplici sarà più facile, poiché ci saranno meno parti da colorare e meno colori, mentre nei livelli più avanzati sarà sempre più complicato, dato che ci saranno più parti da colorare e più colori.
Cosa stimola questa attività?
- Gnosie visive,
- attenzione selettiva.
Formato
È disponibile sia in formato digitale sia cartaceo.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle 5 attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down, potresti essere interessato a queste pubblicazioni di NeuronUP:
- Memoria procedurale,
- schema corporeo,
- praxie ideative,
- memoria semantica,
- pianificazione.
5. Mandala
In cosa consiste?
Questa scheda consiste nel colorare mandala seguendo il modello.
Gioca per livelli
Nei livelli più semplici sarà più facile, poiché ci saranno meno parti da colorare e meno colori, mentre nei livelli più avanzati sarà sempre più complicato, dato che ci saranno più parti da colorare e più colori.
Cosa stimola questa attività?
- Gnosie visive,
- attenzione selettiva.
Formato
È disponibile sia in formato digitale sia cartaceo.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle 5 attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down, potresti essere interessato a queste pubblicazioni di NeuronUP:
In questo articolo affrontiamo l’importanza dell’Intervento Precoce e della stimolazione cognitiva per la prevenzione e il rallentamento del deterioramento cognitivo e vi proponiamo cinque attività per lavorare con persone con sindrome di Down.
La sindrome di Down è una alterazione genetica causata dalla presenza di un cromosoma in più o di una sua parte. Le persone con sindrome di Down hanno tre cromosomi nella coppia 21. La sindrome di Down non è una malattia e, pertanto, non richiede alcun trattamento medico. Tuttavia, questa alterazione genetica comporta uno sviluppo più lento, perciò è imprescindibile che i bambini con sindrome di Down partecipino fin dalla nascita ai programmi di Intervento Precoce.
L’Intervento Precoce nella sindrome di Down
Questi programmi sono rivolti a bambini con sindrome di Down di età compresa tra 0 e 6 anni e mirano a diminuire il ritardo maturativo associato a questa disabilità intellettiva, sfruttando la neuroplasticità del cervello, ossia il potenziale che il cervello ha di modificarsi e adattarsi. In definitiva, con questi programmi si cerca di stimolare lo sviluppo psicomotorio, cognitivo, linguistico e socioaffettivo.
La stimolazione cognitiva contro il declino funzionale
La maggior parte degli studi concorda nel considerare i 45 anni come il momento in cui le persone con disabilità intellettiva iniziano a manifestare i sintomi di declino funzionale che indicano l’inizio dell’invecchiamento precoce. Per questo motivo, svolgere attività di stimolazione cognitiva è consigliabile per tutte le persone con sindrome di Down al fine di prevenire e rallentare il deterioramento cognitivo.
Programma di attività di stimolazione cognitiva per lavorare con persone con sindrome di Down
Il programma di stimolazione cognitiva di NeuronUP consente a neuropsicologi, terapisti occupazionali e logopedisti di adattare ciascuna delle attività alle particolarità e alle esigenze di ogni persona con sindrome di Down.
Gli esempi di attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down che descriviamo qui sono stati sviluppati da NeuronUP secondo i principi della generalizzazione.
5 attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down
Di seguito proponiamo cinque attività di stimolazione cognitiva per persone con sindrome di Down:
1. Immagini incomplete
Non sempre possiamo vedere un oggetto intero, tuttavia, se vediamo parti significative dello stesso dobbiamo essere in grado di riconoscere di quale oggetto si tratta. Se il nostro utente ha difficoltà a farlo, questa scheda di stimolazione cognitiva gli sarà utile.
In cosa consiste?
L’utente deve selezionare l’opzione che completa in modo adeguato l’immagine.
Che cosa stimola questa attività?
Questa attività stimola in modo particolare le gnosie visive, cioè la capacità di riconoscere visivamente diversi elementi e attribuire loro un significato: oggetti, volti, luoghi, colori, ecc.
Gioca per livelli
Ha cinque livelli di difficoltà. Nei livelli più semplici sarà più facile selezionare l’opzione che completa in modo più adeguato l’immagine, mentre nei livelli più avanzati per l’utente sarà più difficile individuare la parte mancante.
Formato
Inoltre, questa scheda è disponibile sia in formato digitale sia in cartaceo.
2. Confronto di dimensioni
In cosa consiste?
In questa attività l’utente deve determinare il rapporto di dimensioni tra una serie di immagini.
Nell’esempio seguente, l’utente deve ordinare le mele dalla più piccola alla più grande:
Gioca per livelli
Nei livelli più semplici sarà più facile confrontare le dimensioni poiché la differenza sarà molto grande e ci saranno solo due o tre oggetti, mentre nei livelli più avanzati sarà sempre più complicato poiché ci saranno quattro o cinque oggetti di dimensioni molto simili.
Inoltre, questa scheda è disponibile sia in formato digitale sia in cartaceo.
Funzioni cognitive
Questa attività stimola la velocità di elaborazione, ossia il ritmo con cui il cervello svolge un compito (ovviamente varia a seconda del compito, a seconda delle altre funzioni cognitive implicate).
3. Lettere nascoste
In cosa consiste?
L’utente deve cercare, tra un insieme di lettere, soltanto la lettera indicata, in questo caso la “Q”.
Che cosa stimola questa attività?
L’obiettivo principale di questo esercizio è lavorare sull’attenzione selettiva, che consiste nell’abilità di concentrarsi su qualcosa in particolare, ignorando altri stimoli.
Si lavora anche sulla eminegligenza, che è la grande difficoltà o incapacità di dirigere l’attenzione verso uno dei lati (normalmente, quello sinistro), sia in relazione al proprio corpo sia allo spazio.
Personalizzazione dell’attività
Inoltre, potrai personalizzare l’attività per adattarla alle capacità di ciascun utente.
Parametri
Puoi selezionare la dimensione della griglia, il tipo e il numero di lettere e se desideri colori diversi o meno.
Aspetti generali
Il tipo di funzionamento, il tempo massimo, se si desidera un cronometro visibile durante l’attività, l’avviso di inattività e se si vogliono modificare le istruzioni di esecuzione, ecc.
4. Vestiti
Le attività della vita quotidiana sono quegli esercizi che aumentano l’indipendenza della persona e la sua adattabilità all’ambiente. Queste attività sono ideali per lavorare con persone con sindrome di Down. Ti proponiamo l’attività Vestiti. È disponibile sia con la figura di un uomo sia con quella di una donna.
In cosa consiste?
Questa attività consiste nel vestire la sagoma in modo appropriato, tenendo conto sia del luogo e dell’ordine di posizionamento di ogni indumento sia del tipo di situazione.
Gioca per livelli
Ci sono sei livelli. Nei livelli più semplici ci sono meno comandi e più indicazioni da parte del programma per svolgere correttamente l’attività, mentre nei livelli più difficili le indicazioni diminuiscono e l’esigenza riguardo all’abbigliamento è più complessa.
Personalizzazione dell’attività
Inoltre, potrai personalizzare l’attività per adattarla alle capacità di ogni utente.
Parametri
È possibile selezionare il numero di indumenti, l’ambientazione, se si desidera inserire un tipo di distrattore, gli errori consentiti, la presentazione degli indumenti, ecc.
Aspetti generali
Puoi scegliere il numero di esercizi, il tempo massimo, se avere un cronometro visibile durante l’attività e modificare le istruzioni di esecuzione, ecc.
Adattabilità
Infine, è possibile scegliere se il movimento degli indumenti possa avvenire mediante trascinamento o semplicemente toccando l’indumento per selezionarlo. A seconda delle capacità dell’utente si potrà optare per l’una o l’altra opzione.
Che cosa stimola questa attività?
- Memoria procedurale,
- schema corporeo,
- praxie ideative,
- memoria semantica,
- pianificazione.
5. Mandala
In cosa consiste?
Questa scheda consiste nel colorare mandala seguendo il modello.
Gioca per livelli
Nei livelli più semplici sarà più facile, poiché ci saranno meno parti da colorare e meno colori, mentre nei livelli più avanzati sarà sempre più complicato, dato che ci saranno più parti da colorare e più colori.
Cosa stimola questa attività?
- Gnosie visive,
- attenzione selettiva.
Formato
È disponibile sia in formato digitale sia cartaceo.
Lascia un commento