In questo articolo ti proponiamo 10 esercizi per stimolare il linguaggio che i professionisti della neuroriabilitazione possono utilizzare per il loro intervento.
Il linguaggio è una delle principali funzioni cognitive che permette alle persone di elaborare, comunicare e comprendere idee mediante suoni, simboli e/o sistemi di gesti. Oppure, detto in altri termini, “il linguaggio è il risultato di un’attività nervosa complessa che consente la comunicazione interindividuale di stati psichici attraverso la materializzazione di segni multimodali che simboleggiano questi stati in accordo con una convenzione propria di una comunità linguistica” (Lecours e collaboratori, 1979).
In questo modo i disturbi del linguaggio insorgono quando lo sviluppo del linguaggio non segue il modello previsto o si verificano deficit significativi in alcuni dei suoi aspetti. Quando vi è un’alterazione totale o parziale del linguaggio si parla generalmente di afasia. Ne abbiamo già parlato in un precedente post sulle afasie. Vedi qui.
Ti immagini di non poter dire ciò che pensi? Oppure di non essere in grado di capire nulla di ciò che dicono gli altri? O di non riuscire a leggere un cartello perché mescoli le lettere? I problemi del linguaggio si traducono in limitazioni nella vita quotidiana delle persone con questi disturbi.
In NeuronUP disponiamo di numerosi esercizi per stimolare il linguaggio. Di seguito alcuni esempi:
10 Esercizi per stimolare il linguaggio per adulti e bambini
1. Il gioco dell’impiccato
In cosa consiste?
Questo gioco per adulti consiste nel indovinare le parole nascoste scegliendo una ad una le lettere che le compongono.
Cosa si allena con questa attività?
- Vocabolario,
- memoria di lavoro.
Gioca per livelli
Comprende sei fasi. Nei livelli più semplici, l’utente avrà meno punti da ricordare; tuttavia, man mano che sale di livello i punti aumenteranno.
2. Nominare oggetti con indizi fonologici
In cosa consiste?
Consiste, come suggerisce il nome, nel nominare oggetti con l’aiuto di indizi fonologici.
Vi proponiamo un esempio di un livello avanzato:
Cosa si allena con questa attività?
Con questa attività si esercita la denominazione.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
3. Frasi orali vere o false
In cosa consiste?
Questo esercizio per stimolare il linguaggio consiste nel dire se una serie di frasi sono corrette o false in relazione alla situazione mostrata sullo schermo.
In NeuronUP questa attività ha due modalità: una in cui le frasi vengono presentate verbalmente e un’altra in cui compaiono per iscritto, poiché non tutti i pazienti hanno lo stesso tipo di deficit.
Nel caso seguente, le frasi sono presentate verbalmente e l’utente deve ascoltarle e indicare se sono vere o false.
Cosa si allena con questa attività?
La principale funzione cognitiva che si allena è la comprensione.
4. Descrivere posizioni di oggetti
Se vogliamo lavorare sull’espressione, NeuronUP propone Descrivere posizioni di oggetti.
In cosa consiste?
Questa attività è disponibile in formato cartaceo e in essa l’utente deve indicare la posizione di diversi oggetti collocati in scene quotidiane.
Cosa si allena con questa attività?
Questa attività per stimolare il linguaggio allena l’espressione.
5. Lettere disordinate
In cosa consiste?
Questo esercizio per stimolare il linguaggio consiste nel ordinare le lettere che compaiono per formare una parola.
Sai quale parola è? Un indizio inizia con la lettera “B”.
Cosa si allena con questa attività?
Si allenano:
- Vocabolario,
- memoria di lavoro.
6. Convertire numeri in lettere
In cosa consiste?
La seguente attività che proponiamo per stimolare il linguaggio riguarda i numeri. Si tratta di associare i numeri ai rispettivi nomi.
Cosa si allena con questa attività?
Questo esercizio allena:
- Lettura,
- memoria semantica,
- ragionamento.
7. Segui la linea
In cosa consiste?
Se l’attività precedente è incentrata sulla lettura, questo esercizio è pensato affinché i bambini allenino la grafomotricità con l’obiettivo di poter poi affrontare esercizi con le lettere.
Cosa si allena con questa attività?
- Grafomotricità,
- praxie visocostruttive.
8. Passo dopo passo
In cosa consiste?
Un’attività per lavorare sulla comprensione con i bambini è Passo dopo passo. Si tratta di far sì che i bambini ordinino i diversi passaggi necessari per svolgere un’attività.
Questa attività è disponibile anche per adulti.
Cosa si allena con questa attività?
- Ragionamento,
- pianificazione,
- comprensione.
9. Formando parole
In cosa consiste?
Un altro esercizio per stimolare il linguaggio è Formando parole. Questa attività consiste nel formare parole ordinando frammenti, sillabe o lettere singole.
Cosa si allena con questa attività?
Questa attività allena:
- Vocabolario.
- eminegligenza,
- memoria di lavoro.
10. Associare aggettivo all’immagine
In cosa consiste?
Il seguente esercizio per lavorare il vocabolario consiste nel associare ogni aggettivo all’immagine che rappresenta quella caratteristica.
Cosa si allena con questa attività?
Questo esercizio allena il vocabolario.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento