Oggi vi presentiamo un nuovo gioco per esercitare la memoria episodica nei bambini chiamato Impara i nomi.
In cosa consiste questa attività per esercitare la memoria episodica nei bambini?
A tutti capita che quando incontriamo qualcuno di nuovo, soprattutto se si tratta di più persone contemporaneamente, facciamo fatica a memorizzare i nomi. Per questo abbiamo creato questa attività affinché i bambini memorizzino il nome delle persone mostrate e associno ogni nome ai rispettivi volti.
I nomi sono scritti, ma semplicemente premendo sull’icona audio a essi associata, il bambino può ascoltarli ad alta voce.
In questo modo, oltre a lavorare su due modalità di acquisizione delle informazioni al momento della memorizzazione (quella visiva e quella uditiva), si elimina il problema che può esserci con quei bambini che non hanno ancora acquisito la lettura o hanno difficoltà in questo ambito.
Di seguito ti mostriamo un esempio dell’attività Impara i nomi per esercitare la memoria episodica nei bambini:

Che cosa allena questa attività?
Questa attività allena la memoria episodica.
Gioca per livelli
Il gioco è suddiviso in fasi. La fase 1 è la più facile e la 9 la più difficile.
L’utente salirà o scenderà di livello automaticamente in base ai suoi successi o errori. Inoltre, il professionista può scegliere manualmente la fase.
Personalizzazione dell’attività
Inoltre, è possibile creare fasi personalizzate per adattarle alle esigenze specifiche dell’utente.
Parametri
In questo gioco possiamo definire alcuni parametri dell’attività, come:
- Il numero di elementi,
- la somiglianza tra gli elementi,
- gli errori massimi.
Aspetti generali
Potrai scegliere altri aspetti generali, come:
- il numero di esercizi,
- il tempo massimo,
- se vuoi o meno un cronometro visibile per l’attività,
- se vuoi includere o meno un avviso di inattività e
- modificare le istruzioni di esecuzione.
Lingue
Questa attività può essere gestita in formato digitale in spagnolo, inglese, francese, portoghese e catalano.
Se non sai come cambiare la lingua delle attività in NeuronUP, puoi consultare questo articolo.
Lascia un commento