Le neuropsicologhe di Ítaca Psicología y Lenguaje, Pilar Luque e Rocío Ruiz, spiegano in questo articolo come lavorano la cognizione sociale nei bambini con NeuronUP.
La cognizione sociale
Si riferisce all’insieme delle operazioni mentali che sottendono le interazioni sociali, con enfasi sulla capacità di percepire, interpretare e generare risposte alle intenzioni, alle emozioni, alle tendenze e ai comportamenti degli altri. La cognizione sociale nei bambini permette loro di comprendere le emozioni, i pensieri, le intenzioni e i comportamenti sociali degli altri. Nelle interazioni sociali, conoscere ciò che pensano e provano le altre persone può costituire un grande vantaggio per muoversi in quel contesto.
Aree e funzioni della cognizione sociale
Le aree e funzioni che troviamo all’interno di ciò che definiamo come cognizione sociale sono:
- Il processamento emotivo, ovvero come percepiamo e riconosciamo le emozioni. Ad esempio, le emozioni di base in base ai volti che vediamo.
- La teoria della mente o anche detta empatia cognitiva. Si tratta di fare inferenze sugli stati mentali.
- Percezione sociale, che consiste nella valutazione degli stimoli sociali.
- Lo stile attribuzionale, che è la capacità di fare valutazioni positive o negative di un determinato evento o situazione (Ruiz, Garcia & Fuentes, 2006).
Importanza del lobo frontale
In modo esplicativo e funzionale, nel nostro cervello possiamo localizzare la cognizione sociale tra una delle funzioni del lobo frontale, il quale è composto dalle aree orbitale, mediale e dorsolaterale. È qui che si trovano le funzioni esecutive e diversi aspetti del comportamento umano. Da quest’area si pianificano, controllano e regolano i processi psicologici. Inoltre, si possono coordinare e selezionare processi e scegliere diverse opzioni, per affrontare in modo appropriato le diverse situazioni di problem-solving.
In questo sistema possiamo individuare l’influenza delle motivazioni e degli interessi per raggiungere un determinato obiettivo. Cioè, il sistema integrativo del lobo frontale è il luogo in cui si trovano le forme complesse dell’essere umano, i suoi pensieri e i suoi comportamenti (Lázaro & Solís, 2008).
Il lobo frontale può essere considerato il “centro esecutivo del cervello”, quindi un’alterazione di questo sistema comporta conseguenze significative sul comportamento, sulla regolazione delle emozioni e sulla metacognizione. In altre parole, risultano alterate o ridotte le funzioni esecutive (pianificazione, controllo del comportamento, flessibilità mentale, memoria di lavoro, mentalizzazione, fluidità, comportamento sociale e cognizione sociale).
La cognizione sociale nella vita dei bambini
Data l’importanza della cognizione sociale nelle nostre vite, è fondamentale fornire ai bambini uno spazio in cui possano imparare, attraverso il gioco, a identificare, esprimere e gestire adeguatamente le loro emozioni. In questo modo si integrano gradualmente risorse che possono essere utilizzate nelle situazioni della vita quotidiana.
Un bambino che ha avuto una buona educazione emotiva e percezione sociale avrà un maggiore livello di autoconoscenza, una migliore gestione delle emozioni e maggiore empatia. Inoltre, sarà una persona più assertiva, con buone abilità sociali e una capacità di risoluzione dei conflitti efficace.
In definitiva, la cognizione sociale determina come affrontiamo ogni situazione che ci si presenta nella vita. Per questo motivo, essa ha un ruolo fondamentale, soprattutto nella vita dei bambini. È essenziale che capiscano fin da piccoli l’importanza di conoscere, identificare e gestire questi aspetti cruciali nella vita di tutti noi.
Pianificazione e strumenti per lavorare la cognizione sociale nei bambini
Da Ítaca Psicología y Lenguaje, lavoriamo in vari modi e in funzione dell’età su questa parte così importante nella vita. Grazie a NeuronUP, possiamo facilitare la comprensione e l’apprendimento per i più piccoli.
Attività di NeuronUP per lavorare la cognizione sociale nei bambini
Attività come “Trova l’emozione” per bambini che non hanno ancora acquisito la lettura, sono essenziali per iniziare a sviluppare il vocabolario e la conoscenza emotiva. Questi strumenti sono necessari per rendere il bambino consapevole delle diverse sensazioni che può provare a seconda dell’emozione.
In questa attività, c’è un’immagine modello e l’obiettivo è trovare, tra diverse opzioni, un’altra immagine che rappresenti la stessa emozione. Così facendo, oltre ad acquisire i concetti di uguale/diverso, si impara a dare un nome alle diverse espressioni facciali. Inoltre, possiamo fare esercizi con i bambini davanti a uno specchio affinché siano loro stessi a imitare e vedere le proprie espressioni.
Per bambini più grandi e con difficoltà nelle abilità sociali, le attività Cosa pensano che troveranno? e Cosa pensano gli altri? li aiutano a riflettere sulle diverse opinioni che le persone possono avere in una stessa situazione. Sono attività in cui si lavora sul compito di falsa credenza di primo e secondo ordine, essenziali per raggiungere una buona teoria della mente.
Prova NeuronUP per 15 giorni gratis
Potrai utilizzare le nostre attività, progettare sedute e fare riabilitazione a distanza
Teoria della mente
È la capacità di attribuire stati mentali agli altri e a se stessi. Secondo Astington, (1993) la scoperta della mente da parte del bambino riguarda il diventare consapevole che le persone, incluso sé stesso, hanno una mente. Inoltre, all’interno degli stati o degli elementi di questa mente troviamo credenze, sentimenti, pensieri, dai quali nascono le loro azioni.
A
Nella Teoria della Mente, troviamo:
Compito della falsa credenza di primo ordine
Conosciuto anche come il Compito di cambio imprevisto dell’oggetto (Wimmer e Perner, 1983). Questo consiste nel comprendere che la rappresentazione del personaggio è falsa rispetto a una situazione reale.
Questa abilità si riferisce alla capacità di rilevare quando qualcuno è ingannato, cioè rendersi conto che il personaggio della storia ha una falsa credenza della situazione. L’atto di rendersi conto che qualcuno è stato ingannato produce la capacità di distinguere tra stati mentali propri e altrui. Inoltre, consente di prendere coscienza del fatto che altri organismi, diversi da se stessi, hanno stati mentali di credenza. Secondo gli studi che indagano su questo fenomeno, attorno ai 4 anni si acquisisce l’apprendimento di questo compito.
Con NeuronUP, possiamo lavorare sul Compito di falsa credenza di primo ordine con l’attività “Cosa si aspettano di trovare?”, poiché in essa vengono presentate scene descritte in cui un personaggio trova qualcosa che non si aspetta, seguito dall’arrivo di un altro personaggio che compie la stessa azione. Qui viene chiesto al bambino cosa pensa che il primo personaggio troverà. In questo modo, si riesce a far riflettere il bambino e a mettersi nei panni di entrambi i personaggi in modo distinto.
Compito della falsa credenza di secondo ordine
D’altra parte, c’è il Compito di falsa credenza di secondo ordine (Sullivan et al., 1994). Come quelli di primo ordine, anche in questi compiti bisogna avere la capacità di comprendere una falsa credenza. Tuttavia, mentre nel primo si fa riferimento a una situazione vissuta, questo secondo consiste nella capacità di indovinare lo stato mentale di una delle persone nella storia. Pertanto, nel Compito di falsa credenza di secondo ordine si osserva la capacità dei bambini di tenere in considerazione che le persone possono pensare ai pensieri degli altri, un aspetto essenziale per poter stabilire relazioni sociali.
L’attività “Cosa credono che pensino gli altri?” è simile a quella descritta in precedenza, ma con l’obiettivo di far riflettere i più piccoli sui pensieri di un personaggio rispetto a ciò che pensa l’altro personaggio della storia.
Conclusione
In sintesi, con questi esercizi si può verificare come, oltre all’attrattiva visiva che hanno le attività di NeuronUP, siano facilmente applicabili a situazioni reali. Ad Itaca sfruttiamo questi esercizi per chiedere al bambino di situazioni simili nella sua vita quotidiana e generalizzare il lavoro in modo che acquisisca validità ecologica e gli serva come apprendimento applicabile alla sua vita di tutti i giorni.
Riferimenti
Lázaro, J. C. F., & Solís, F. O. (2008). Neuropsicologia dei lobi frontali, funzioni esecutive e comportamento umano. Rivista di neuropsicologia, neuropsichiatria e neuroscienze, 8(1), 47-58.
Astington, J.W. (1993). La scoperta della mente da parte del bambino (Vol. 31). Harvard University Press.
Wimmer, H. e Perner, J. (1983). Credenze su credenze: rappresentazione e funzione restrittiva delle false credenze nella comprensione dell’inganno nei bambini piccoli. Cognizione , 13 (1), 103-128.
Lascia un commento