In questo articolo proporremo cinque attività di stimolazione cognitiva per persone con disabilità intellettiva progettate da NeuronUP secondo i principi di generalizzazione.
Cos’è la disabilità intellettiva?
La disabilità intellettiva (DI) è un disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da limitazioni significative nel funzionamento intellettivo e nel comportamento adattivo. Tali limitazioni si manifestano durante il periodo di sviluppo.
Cause
La DI può essere dovuta a molteplici cause:
- Metaboliche,
- Infettive,
- Cromosomiche,
- Ambientali,
- Nutrizionali,
- Tossiche: esposizione intrauterina all’alcol, alla cocaina o ad altre droghe,
- e altre cause varie
Inoltre, può originarsi in momenti diversi. Ad esempio, prima della nascita, durante il parto o a causa di una grave malattia nell’infanzia.
Sintomi
Sono coinvolte le abilità sociali e pratiche, ossia le competenze della vita quotidiana necessarie per vivere, lavorare e giocare nella comunità. Queste abilità possono comprendere: comunicazione, abilità sociali e interpersonali, cura di sé, vita domestica, autocontrollo, abilità accademiche di base (lettura, scrittura e matematica di base), lavoro, tempo libero, salute e sicurezza.
Si considera che vi sia una limitazione nelle capacità adattive se è presente un deficit in almeno due di queste aree rispetto ai bambini della stessa età e cultura.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
La stimolazione cognitiva nelle persone con disabilità intellettiva
La stimolazione cognitiva è raccomandata a tutte le persone con disabilità intellettiva al fine di:
- Potenziare le capacità esistenti,
- cercare di sviluppare al massimo quelle di cui non dispongono,
- fornire strategie per sostituire quelle che non possono sviluppare.
In questo modo, l’obiettivo è che possano condurre una vita il più funzionale e autonoma possibile.
Il programma di stimolazione cognitiva di NeuronUP consente a neuropsicologi, terapisti occupazionali e logopedisti di adattare ogni attività alle particolarità e necessità di ciascuna persona con disabilità intellettiva.
Gli esempi di attività di stimolazione cognitiva per persone con disabilità intellettiva descritti qui sono stati sviluppati da NeuronUP secondo i principi di generalizzazione.
Attività di stimolazione cognitiva per persone con disabilità intellettiva
1. Selezionare elementi di una categoria
In cosa consiste?
L’utente deve selezionare una serie di elementi specifici tra un gruppo di stimoli.
Cosa stimola questa attività?
Con questa attività di stimolazione cognitiva per persone con disabilità intellettiva si lavora la attenzione selettiva e la memoria semantica.
Gioca per livelli
Ci sono cinque livelli di difficoltà. Nei livelli più semplici sarà più facile, poiché ci saranno meno oggetti da selezionare. Tuttavia, nei livelli più avanzati diventerà sempre più complicato, dato che ci saranno più immagini tra cui scegliere.
Formato
Questa scheda è disponibile sia in formato digitale che in carta.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
2. Oggetti, strutture e professionisti
In cosa consiste?
In questa attività bisogna associare diversi oggetti ai luoghi in cui si ottengono e ai professionisti che se ne occupano.
Cosa stimola questa attività?
Gioca per livelli
Lavoriamo la memoria semantica, l’orientamento spaziale e le gnosie.
Allo stesso modo, questo esercizio può essere giocato per livelli. Ci sono quattro livelli di difficoltà.
Formato
Inoltre, questa scheda è disponibile sia in formato digitale che in carta.
3. Ordinare sequenza
In cosa consiste?
Si tratta di un esercizio che consiste nel ordinare una serie di elementi visivi memorizzati in precedenza.
Cosa stimola questa attività?
Questa attività è progettata per stimolare la memoria episodica. Questa memoria consente di ricordare fatti o eventi, esperienze vissute collocate nello spazio e nel tempo.
Personalizzazione dell’attività
Parametri
Potrai selezionare la quantità di elementi, il numero di esercizi e la categoria degli elementi.
Aspetti generali
Potrai regolare aspetti generali come il tipo di funzionamento, il tempo massimo, se includere o meno il cronometro e un avviso di inattività. È inoltre possibile modificare le istruzioni per l’esecuzione. Inoltre,
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
4. Associare sostantivo a immagine
In cosa consiste?
Questa scheda consiste nel associare ogni sostantivo all’immagine che lo rappresenta.
Lascia un commento