Oggi vi proponiamo una serie di attività motivanti per migliorare lo sviluppo cognitivo nei bambini. Con i diversi giochi si possono esercitare: l’attenzione selettiva, il ragionamento, la memoria semantica, il vocabolario, la stima del tempo e le gnosie visive, tra le altre.
1. Cerca e troverai!
La prima delle attività motivanti per bambini di NeuronUP che ti proponiamo è Cerca e troverai!
In cosa consiste?
I bambini devono cercare una serie di elementi specifici all’interno di un insieme. Ma attenzione! È più complesso di quanto sembri perché gli oggetti sono ammassati.
Nell’esempio seguente di livello medio, il bambino dovrà cercare gli animali indicati in alto e portarli nella fattoria:
Cosa allena questa attività?
Questa attività per migliorare lo sviluppo cognitivo nei bambini allena l’attenzione selettiva.
Gioca per livelli
Ricorda che puoi scegliere il livello di difficoltà che desideri per adattare l’attività alle esigenze e alle capacità di ciascun bambino. Più il livello è complicato, più sarà difficile trovare gli animali.
Personalizzazione dell’attività
Aspetti generali
Potrai personalizzare: il numero di esercizi (totali, superati, accettabili e non superati), il tempo massimo, l’avviso di inattività e il cronometro.
Inoltre, come in tutti i giochi di NeuronUP, Cerca e troverai! è organizzato per fasi e i bambini saliranno o scenderanno di livello in base ai loro successi o errori.
Parametri
Come professionista potrai personalizzare il gioco in base all’età e alle capacità personali di ciascuno dei tuoi utenti. In questo senso, potrai scegliere:
- Il numero di elementi,
- il numero di elementi da cercare,
- errori massimi.
Adattabilità
Potrai anche scegliere l’adattabilità. Ovvero se vuoi che il bambino esegua questa attività trascinando o cliccando.
2. Inventa una storia con i disegni
L’esercizio Inventa una storia con i disegni migliora lo sviluppo cognitivo nei bambini.
In cosa consiste?
Inventa una storia con i disegni è un’attività su carta che consiste nel formare una storia collegando diversi elementi dati. Mettiamo alla prova la creatività e l’immaginazione!
Ad esempio, nella scheda seguente i bambini devono inventare una storia in cui compaiano dei palloncini, un regalo e una torta di compleanno.
Cosa allena questa attività?
Questa scheda allena come funzione principale il ragionamento e in modo secondario l’espressione.
Gioca per livelli
Ricorda che per rendere l’attività motivante per i bambini puoi scegliere il livello di difficoltà che desideri per adattarla alle esigenze e alle capacità di ciascun bambino. Più il livello è complicato, più elementi saranno presenti per creare la storia.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
3. Ordina il mio disordine
In cosa consiste?
Il bambino deve associare le immagini alle rispettive categorie.
Inoltre, le categorie sono collegate a elementi della vita quotidiana: svago, abbigliamento, strumenti musicali, animali, materiale scolastico, ecc.
Guarda nel video seguente un esempio di come giocare a Ordina il mio disordine:
Cosa allena questa attività?
Questa attività allena la memoria semantica, che è dove conserviamo le informazioni generali sul mondo.
Formato
Ordina il mio disordine è disponibile anche in formato cartaceo, oltre che in formato digitale.
Applicazione nella vita quotidiana
La memoria semantica è fondamentale per essere in grado di orientarci nella vita quotidiana. Ad esempio, che i bambini, quando vanno al supermercato a comprare il pane, sappiano che devono andare al reparto panetteria o che sappiano ordinare i loro vestiti in modo logico per poi trovare il capo che vogliono.
Personalizzazione dell’attività
Potrai personalizzare l’attività per adattarla alle esigenze e alle capacità individuali di ciascun bambino.
Aspetti generali
Potrai regolare, da un lato, gli aspetti generali come il tipo di funzionamento, il tempo massimo, se desideri avere il cronometro visibile durante l’attività e un avviso di inattività, modificare le istruzioni di esecuzione, ecc.
Parametri
E, dall’altro lato, i parametri, in cui è possibile selezionare il numero di elementi.
4. Trova i gemelli perduti
Un altro degli esercizi che migliora lo sviluppo cognitivo nei bambini è Trova i gemelli perduti.
In cosa consiste?
I bambini devono segnalare tutti i disegni uguali a quello indicato in alto.
Dai un’occhiata al video seguente per vedere come giocare a Trova i gemelli perduti:
Cosa allena questa attività?
Questa attività allena l’attenzione selettiva attraverso un compito di tipo cancellazione. Il bambino deve trovare un’immagine tutte le volte che appare in un insieme di immagini.
Applicazione nella vita quotidiana
Questa attività è utile per individuare rapidamente un oggetto in mezzo a tanti. Ad esempio, un giocattolo specifico in una scatola piena di giochi o una penna particolare in un astuccio pieno.
Personalizzazione dell’attività
Potrai personalizzare l’attività per adattarla alle esigenze e alle capacità individuali di ciascun bambino.
Aspetti generali
Potrai regolare, da un lato, gli aspetti generali come il tipo di funzionamento, il tempo massimo, se desideri avere il cronometro visibile durante l’attività e un avviso di inattività, modificare le istruzioni di esecuzione, ecc.
Parametri
E, dall’altro lato, i parametri, in cui è possibile selezionare:
- La dimensione della matrice: numero di righe e colonne.
- la somiglianza tra gli elementi: molto bassa, bassa, media, alta o molto alta.
- la presentazione: lineare o disordinata.
- il numero di stimoli bersaglio.
Versione con lettere
Questa attività è paragonabile a Nascondi le lettere, in cui i bambini devono segnalare tutte le lettere uguali a quella in alto.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
5. Il guardiano delle parole
In cosa consiste?
Il guardiano delle parole è un gioco in cui i bambini devono scoprire la parola nascosta premendo le lettere che desiderano. Attenzione, ogni volta che sbagliano, un pezzo della torre cadrà!
Cosa allena questa attività?
Questa attività allena il vocabolario e la memoria di lavoro.
Gioca per livelli
Ricorda che puoi scegliere il livello di difficoltà che desideri per adattare l’attività alle esigenze e alle capacità di ciascun bambino. Più il livello è complicato, più difficili saranno le parole da scoprire.
Guarda nel video seguente come giocare a Il guardiano delle parole:
Personalizzazione dell’attività
Potrai personalizzare l’attività per adattarla alle esigenze e alle capacità individuali di ciascun bambino:
Aspetti generali
Potrai regolare, da un lato, gli aspetti generali come il numero di esercizi, il tempo massimo, se desideri avere il cronometro visibile durante l’attività e un avviso di inattività, modificare le istruzioni di esecuzione, ecc.
Parametri
E, dall’altro lato, i parametri, in cui è possibile scegliere:
- Il numero di indizi,
- le lettere fornite,
- il livello culturale: molto basso, basso, medio, alto o molto alto,
- formato delle lettere: maiuscole o minuscole. Un parametro molto utile per i bambini che non riconoscono ancora bene tutte le lettere.
6. Chi ha alzato la mano?
Una delle attività più motivanti che migliora lo sviluppo cognitivo nei bambini è Chi ha alzato la mano?
In cosa consiste?
Come ti mostriamo nel video seguente, questa attività consiste nel ricordare l’ordine in cui i bambini hanno alzato la mano e riprodurlo.
Cosa allena questa attività?
Questo gioco allena la memoria episodica (a breve termine) e la memoria di lavoro.
Inoltre, questa attività è molto utile per allenare l’attenzione, dato che spesso pensiamo di avere una scarsa memoria, ma ciò che è davvero mancato è il processo attentivo verso gli stimoli da memorizzare. Se non presti la giusta attenzione a qualcosa, come puoi sperare di ricordarlo dopo?
Personalizzazione dell’attività
Potrai personalizzare l’attività per adattarla alle esigenze e alle capacità individuali di ciascun bambino:
Aspetti generali
Potrai regolare, da un lato, gli aspetti generali come il numero di esercizi, il tempo massimo, se desideri avere il cronometro visibile durante l’attività e un avviso di inattività, modificare le istruzioni di esecuzione, ecc.
Parametri
E, dall’altro lato, i parametri, in cui è possibile selezionare:
- La lunghezza della sequenza,
- il tempo di memorizzazione,
- il numero di elementi,
- la durata complessiva.
Versione per adulti
Questo gioco è un adattamento dell’attività per adulti di NeuronUP Interviste.
Abbiamo adattato il design affinché i bambini possano sentirsi riconosciuti nella loro vita quotidiana. Devono prestare attenzione a quali compagni alzano la mano per chiedere la parola e poi replicarla.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
7. Quanto tempo ti serve?
In cosa consiste?
Questa scheda per bambini di stima temporale consiste nel organizzare in un’agenda diverse attività tenendo conto del tempo necessario per svolgerle.
Mostriamo un esempio nel video seguente:
Cosa allena questa attività?
- La funzione principale che allena questa attività è la stima del tempo. Talvolta facciamo fatica a calcolare i tempi necessari, e questo ci impedisce di organizzarci bene.
- Si lavora anche la pianificazione, poiché è fondamentale essere in grado di pianificare per organizzare i compiti. In questo caso, il componente di pianificazione non è molto elevato, dato che i bambini non hanno ancora ben sviluppata questa capacità, ma è importante che la pratichino.
Gioca per livelli
Ricorda che puoi scegliere il livello di difficoltà che desideri per adattare l’attività alle esigenze e alle capacità di ciascun bambino. Più il livello è complicato, più attività sarà necessario organizzare in agenda.
8. Formine
Un’altra delle attività motivanti per bambini di NeuronUP che ti proponiamo è Formine.
In cosa consiste?
In questa attività, il bambino deve incastrare i pezzi al loro posto in base alla forma.
Cosa allena questa attività?
Funzione principale
- Gnosie visive, poiché deve identificare la forma.
Funzioni secondarie
- Attenzione selettiva, poiché si tratta di distinguere una forma dalle altre. Inoltre, con l’aumentare del livello, le forme saranno sempre più simili tra loro.
Applicazione nella vita quotidiana
Seppur spesso non ce ne rendiamo conto, in ogni piccola attività dobbiamo riconoscere gli elementi che abbiamo davanti.
La base per farlo è essere in grado di distinguere le forme di base (cerchi, quadrati, triangoli…). E, una volta padroneggiato questo aspetto, iniziamo a costruire nella nostra mente oggetti più complessi.
Gioca per livelli
Ai livelli più semplici sarà più facile incastrare i pezzi, poiché i pezzi saranno più elementari, mentre ai livelli più avanzati sarà più difficile perché i pezzi avranno forme molto simili e sarà più complicato distinguerli a prima vista.
Guarda nel video seguente come giocare a Formine:
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
9. Come si chiama?
In cosa consiste?
I bambini devono associare ogni sostantivo all’immagine che lo rappresenta.
Ai livelli bassi i bambini troveranno parole semplici e di uso comune. Ma, con l’aumentare del livello, incontreranno termini più complessi e di frequenza d’uso inferiore nella loro vita quotidiana.
Ti mostriamo un esempio nel video seguente:
Cosa allena questa attività?
Il linguaggio è fondamentale affinché i bambini possano comunicare. Per questo è molto importante lavorare sui sostantivi, che ci aiutano a nominare tutto ciò che ci circonda. Nell’attività Come si chiama? i bambini dovranno abbinare i nomi di vari elementi alla loro immagine, esercitando così le loro conoscenze di vocabolario.
Gioca per livelli
Ricorda che puoi scegliere il livello di difficoltà che desideri per adattare l’attività alle esigenze e alle capacità di ciascun bambino. Più il livello è complicato, maggiore sarà la difficoltà e più sostantivi da abbinare alle immagini.
Formato
Come si chiama? È disponibile sia in formato digitale sia in formato cartaceo.
Lascia un commento