La terapista occupazionale e docente dell’Università di Burgos, Olalla Saiz, spiega in questo articolo, insieme alla sua allieva Victoria Gómez, il trattamento del disturbo dello spettro autistico (DSA). In particolare, come realizzare un intervento cognitivo nei bambini con DSA con NeuronUP.
Che cos’è il disturbo dello spettro autistico (DSA)?
Il disturbo dello spettro autistico si definisce come: un disturbo del neurosviluppo di origine neurobiologica, che presenta un’ampia varietà di manifestazioni cliniche, in conseguenza di disfunzioni multifattoriali dello sviluppo del sistema nervoso centrale.
Sintomi del disturbo dello spettro autistico
In tutti i casi di sindrome dello spettro autistico compaiono sintomi nelle seguenti tre aree:
- Alterazione dello sviluppo dell’interazione sociale reciproca,
- alterazione della comunicazione verbale e non verbale,
- Repertorio ristretto di interessi e comportamenti.
Aree in cui presentano difficoltà
Il DSA presenta difficoltà nelle seguenti aree:
- interazione sociale reciproca,
- comunicazione e linguaggio,
- comportamenti ripetitivi e rigidità mentale,
- condizioni psichiatriche,
- disfunzioni cognitive e di apprendimento,
- patologie mediche.
Qual è l’origine del disturbo dello spettro autistico?
L’eziologia del DSA è considerata multifattoriale; non esiste una causa unica che spieghi perché questa condizione si manifesta. Tuttavia, è certo che un fattore molto importante è l’ereditarietà genetica.
Intervento cognitivo nei bambini con disturbo dello spettro autistico con NeuronUP
Di seguito vengono spiegati gli obiettivi della seduta di intervento, la metodologia, il cronogramma, la durata e le attività scelte.
Obiettivi dell’intervento cognitivo nei bambini con DSA
L’obiettivo principale dell’intervento cognitivo nei bambini con disturbo dello spettro autistico con NeuronUP è migliorare la funzione cognitiva dell’attenzione. A tal fine verrà effettuata una seduta cognitiva con il programma NeuronUP.
Inoltre, si propongono una serie di obiettivi specifici:
- Migliorare l’attenzione sostenuta nell’esecuzione delle attività,
- potenziare l’attenzione focalizzata sull’attività,
- minimizzare i comportamenti di iperattività o impulsività,
- aumentare la concentrazione durante l’esecuzione di un compito specifico.
Metodologia
- Il gruppo è composto da circa 15 bambini con DSA.
- Le sale possono essere disposte a U.
- In base alle caratteristiche dei bambini si cercherà di svolgere alcune attività in gruppo, come l’attività 1, oppure individualmente ciascuno con il proprio computer. Se si sceglie la modalità individuale, le terapiste dovranno rimanere attente ai bambini nel caso in cui avessero bisogno di aiuto.
- Le attività verranno svolte tramite la piattaforma NeuronUP (2).
Cronogramma
Per svolgere la seduta con NeuronUP si seguirà il seguente cronogramma:
Orario | Attività |
10:00 – 10:30 | Attività iniziale |
10:30 – 10:40 | Attività 1: Stampi |
10:40 – 10:50 | Attività 2: Cerca e troverai |
10:50 – 11:00 | Attività 3: Codice segreto |
11:00 – 11:30 | Pausa |
11:30 – 11:40 | Attività 4: Scappa dal mostro (se rimane tempo). |
11:40 – 12:00 | Attività di chiusura |
Il cronogramma include un’attività iniziale per stabilire un primo contatto. L’obiettivo è instaurare fiducia sia tra i bambini che tra noi e i bambini.
Durata dell’intervento
Ogni attività di NeuronUP ha una durata di 10 minuti, per un totale di una sessione di circa 40 minuti con NeuronUP e 20 o 30 minuti per l’attività iniziale e finale. Queste ultime due sono più lunghe perché è necessario spiegare loro bene cosa intendiamo fare e valutare come è andata la seduta.
Nel caso in cui la seduta durasse più del previsto perché avessero bisogno di più tempo per completare le attività, l’attività numero 4 verrebbe tenuta in riserva, nel caso in cui qualche attività non risultasse loro attraente o piacessero.
Materiali necessari
I materiali necessari per realizzare questo intervento per il trattamento del disturbo dello spettro autistico (DSA) SONO:
- Computer,
- NeuronUP.
Attività di NeuronUP per realizzare un intervento cognitivo nei bambini con DSA
Di seguito, spieghiamo nel dettaglio le attività scelte per la sessione con NeuronUP:
1. Stampi
In cosa consiste?
Il terapista proporrà il gioco ai bambini e lo spiegherà loro. Il gioco consiste nel collocare ogni pezzo al posto giusto.
Nel gioco viene mostrata la sagoma da collocare di un colore e lo spazio in cui inserirla, di colore grigio, per associare la forma alla sua ombra.
Quando il bambino o la bambina indovina, il pupazzo sorride; in caso di errore, appare triste.
Quali funzioni potenzia questa attività?
Questa attività, pensata per bambini con DSA, allena principalmente le gnosie visive e secondariamente l’attenzione selettiva.
Gioca per livelli
Il gioco è suddiviso in 6 fasi. La fase 1 è la più semplice e la 6 la più complessa.
L’utente salirà o scenderà di livello automaticamente in base agli errori o ai successi, considerando che dispone di tre vite per fase.
Per conoscere a fondo
NeuronUP
Prova gratuitamente
La piattaforma che più di 4.500 professionisti utilizzano ogni giorno
2. Cerca e troverai
In cosa consiste?
Questo esercizio consiste nel cercare una serie di elementi all’interno di un insieme. Ecco un esempio nel seguente video:
Quali funzioni potenzia questa attività?
Questo esercizio allena l’attenzione selettiva.
Gioca per livelli
Il gioco è suddiviso in 12 fasi. La fase 1 è la più semplice e la 12 la più complessa.
Il bambino o la bambina salirà o scenderà di livello automaticamente in base agli errori o ai successi.
Nella fase più semplice, la 1, ci viene indicato, per esempio, l’animale da cercare tra quattro animali e trascinarlo nella fattoria.
Con l’aumentare dei livelli, ci sono più animali da cercare tra molti altri animali, come mostrato nell’immagine seguente:
3. Codice nascosto
In cosa consiste?
Consiste nel trovare il più rapidamente possibile i numeri che rimangono fermi in un gruppo di numeri che cambiano costantemente.
Quali funzioni potenzia questa attività?
Questa attività allena:
- l’attenzione selettiva,
- le gnosie visive,
- l’attenzione sostenuta.
Gioca per livelli
Il gioco ha 9 fasi. La fase 1 è la più semplice e la 9 la più difficile.
Nella fase 1 ci sono 25 numeri e si muovono tutti tranne sei. L’obiettivo è trovare questi sei numeri che non si muovono e fare clic su di essi.
Man mano che si superano le fasi, diventa più complicato. Nella fase 9, quella difficile, ci sono 256 numeri e solo uno si muove. Questa fase verrà svolta solo quando vedremo che i bambini completano facilmente quelle precedenti. (Fase difficile).
4. Scappa dal mostro
In cosa consiste?
Il terapista spiegherà il gioco, che consiste nel selezionare, nel modo più rapido possibile, le caselle di avanzamento per evitare di essere catturati dal mostro.
Quali funzioni potenzia questa attività?
Questa attività per bambini con DSA allena principalmente la velocità di elaborazione e secondariamente l’attenzione selettiva.
Gioca per livelli
Il gioco è suddiviso in 12 fasi. La fase 1 è la più semplice e la 12 la più complessa.
L’utente salirà o scenderà di livello automaticamente in base agli errori o ai successi.
Nella fase 1 dovrà solo scegliere la figura, un cerchio o un quadrato, e seguire la sequenza. L’utente salirà o scenderà di livello automaticamente in base agli errori o ai successi, considerando che dispone di tre vite per fase.
Nell’ultima fase, la fase 12, deve scegliere il colore dello sfondo, il colore della figura, il tracciato e la forma della figura. Ossia, ogni volta il gioco richiede maggiore attenzione e concentrazione da parte del bambino o della bambina con disturbo dello spettro autistico.
Conclusione
Lavorare sull’attenzione con i bambini può essere molto vantaggioso per loro.
Problemi
- È vero che possono presentarsi problemi come la mancanza di iniziativa, anche se, trattandosi di giochi così dinamici, non credo che questo problema si verifichi in tutto il gruppo, ma piuttosto in modo più individuale.
- Altri problemi possono essere che le spiegazioni non siano abbastanza chiare e che i bambini non capiscano cosa fare. Per questo motivo si dovrebbero fornire istruzioni chiare, semplici e brevi.
- Infine, potrebbe insorgere il problema della frustrazione, poiché, in base alle capacità del bambino, potrà affrontare una fase o un’altra. Per questo motivo, ritengo importante lavorare per fasi, in modo che ogni bambino possa progredire secondo il proprio sviluppo e migliorare gradualmente.
NeuronUP, piattaforma polivalente
Per concludere, ritengo che NeuronUP sia una piattaforma eccellente, poiché offre molte risorse e attività per lavorare sulle diverse funzioni cognitive. Inoltre, è una piattaforma molto polivalente, in quanto può essere utilizzata sia con bambini che con adulti, o in aree cognitive particolarmente complesse e poco accessibili.
Bibliografia
1. American Psychiatric Association, ed. Guida di consultazione dei criteri diagnostici del DSM-5. Arlington, VA: American Psychiatric Publishing; 2014. 438 p.
2. Attività digitali [Internet]. [consultato il 19 novembre 2022]. Disponibile su www.neuronup.com
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento