Il dottore in Psicologia Carlos Rebolleda Gil ha scritto un libro sulla neurocognizione, cognizione sociale e metacognizione nella psicosi, rivolto ai professionisti della salute mentale.
Sinossi del libro di neurocognizione, cognizione sociale e metacognizione nella psicosi
Questo libro, pubblicato sotto l’etichetta di Ediciones Pirámide e firmato dal Dott. Carlos Rebolleda Gil, si basa sulla già ampia evidenza empirica accumulata nel corso delle ultime decadi che dimostra che le persone che presentano una diagnosi nello spettro della psicosi, in generale, mostrano deficit a livello neurocognitivo, nella cognizione sociale e nella metacognizione.
Che cosa sono la neurocognizione, la cognizione sociale e la metacognizione?
La neurocognizione, intesa come un insieme di funzioni di grande rilevanza quali l’ attenzione, la memoria, le funzioni esecutive, la velocità di elaborazione, ecc.; la cognizione sociale, come i processi cognitivi implicati nel modo in cui le persone pensano di se stesse, degli altri, delle situazioni sociali e delle interazioni; e la metacognizione, come la capacità dell’individuo di riflettere sui propri processi mentali, sono processi chiave che influenzano in modo determinante la capacità funzionale, il funzionamento psicosociale e la qualità della vita.
Attualmente si sa che questi deficit, insieme ad altre problematiche, influiscono in modo determinante sulla vita delle persone con diagnosi di psicosi e, per questo motivo, si costituiscono come importanti obiettivi da valutare e su cui intervenire nei processi di recupero che esse intraprendono.
Libro di neurocognizione, cognizione sociale e metacognizione nella psicosi per professionisti della salute mentale
Oltre a tutte le persone che potrebbero essere interessate all’argomento, questo libro, soprattutto, è rivolto ai professionisti della salute mentale che, in un modo o nell’altro, intervengano con persone diagnosticate con disturbo psicotico e le supportino nei loro processi di recupero.
Si propone di essere un manuale semplice in cui vengono presentate le principali definizioni, i deficit che comunemente si riscontrano in ciascuna area, gli strumenti generalmente utilizzati per la loro valutazione e, infine, le tecniche, strategie o programmi più impiegati per affrontare queste problematiche.
Si invita il lettore a mettere da parte, durante la lettura, l’idea che queste aree possano essere affrontate unicamente da professionisti specializzati in neuropsicologia e, al contempo, a effettuare una lettura riflessiva per individuare le possibili somiglianze tra quanto esposto e le difficoltà che abitualmente riscontrano le persone che seguono.
D’altra parte, sarebbe utile riflettere fino a che punto, dalla prospettiva riabilitativa di questi professionisti, alcune delle valutazioni o degli interventi esposti possano essere utili nel supporto al processo di recupero di queste persone.
Contenuti del libro di neurocognizione, cognizione sociale e metacognizione nella psicosi
1. Prologo
2. Parte Neurocognizione
Deficit neurocognitivi nella psicosi. Riabilitazione cognitiva. Attenzione. Memoria. Velocità di elaborazione. Funzioni esecutive. Memoria di lavoro. Fluenza verbale. Il comitato MATRICS. Principali programmi di riabilitazione neurocognitiva nella psicosi.
3. Parte Cognizione sociale
Elaborazione emotiva. Percezione/conoscenza sociale. Teoria della mente. Stile attribuzionale. Raccomandazione del comitato MATRICS per la valutazione della cognizione sociale nei disturbi psicotici: Mayer Salovey Caruso Emotional Intelligence Test (MSCEIT). Principali programmi për il miglioramento della cognizione sociale nella psicosi.
4. Parte Metacognizione
Definizione. Valutazione. Riabilitazione.
5. Conclusioni e linee future
Informazioni sull’autore
Carlos Rebolleda Gil è Psicologo Generale Sanitario e Dottore in Psicologia presso l’Università Complutense di Madrid. Attualmente lavora come psicologo presso il Centro di Riabilitazione Psicosociale di Aranjuez, gestito dalla Línea de Rehabilitación Psicosocial de Hermanas Hospitalarias (LRHP) e collegato alla Rete Pubblica di Assistenza Sociale per persone con malattia mentale.
Inoltre, collabora in qualità di docente ospite con il Master Universitario in Riabilitazione Psicosociale in Salute Mentale Comunitaria dell’Università Jaume I e con il Master in Psicologia Generale Sanitaria dell’Università Internazionale di La Rioja.
Infine, è opportuno evidenziare che ha pubblicato diversi articoli, tutti relativi alla riabilitazione psicosociale del disturbo mentale grave.
Dove acquistare il libro \”Neurocognizione, cognizione sociale e metacognizione nella psicosi\”?
Se desideri acquistare questo libro, puoi farlo tramite questo link.







La memoria e i suoi sistemi: un concetto non unitario
Lascia un commento