Lavorare nel settore della sanità, qualunque sia il tuo ruolo, può essere gratificante, ma anche molto stressante. Durante la pandemia di Covid-19, la salute mentale degli operatori sanitari è stata al centro dell’attenzione, poiché gli infermieri in prima linea hanno parlato apertamente degli effetti che su di loro avevano le lunghe ore di lavoro, lo stress e la mancanza di forniture essenziali.
In questo articolo, la Dott.ssa Harshi Dhingra ci parla della salute mentale degli operatori sanitari e dell’importanza di prendersene cura.
Esigenze del lavoro nel campo della neuroriabilitazione e impatto sulla salute fisica e mentale del personale sanitario
Quando si lavora in un ambiente di riabilitazione neurologica, si è costantemente esposti a pazienti che lottano per recuperare le forze e migliorare la qualità della vita. Hanno sempre bisogno di incoraggiamento e sostegno. Gli operatori di questo campo esigente spesso si dimenticano di praticare l’autocura. Se un operatore sanitario non cura adeguatamente la propria salute mentale, non può offrire un’assistenza di qualità agli altri, specialmente a chi soffre di lesioni o di disabilità che cambiano la vita.
Lavorare in questo settore è fisicamente e mentalmente impegnativo. Qualsiasi ambito sanitario può essere stressante. In qualità di infermiere o professionista della salute, dipende da te trovare modi per prenderti cura della tua salute mentale. Le lunghe ore di lavoro richiedono tempo di riposo e di relax di qualità. Questo tipo di lavoro può anche essere impegnativo dal punto di vista fisico. Molti scelgono di affrontare lo stress e le sollecitazioni fisiche facendo uso di droghe o alcol.
La salute mentale degli operatori sanitari è essenziale per la loro capacità di svolgere il proprio lavoro. Quando sei al lavoro, potresti saltare i pasti, rinunciare al tanto necessario sonno o dimenticare di stare attento all’ambiente circostante. Dipende da te stabilire dei limiti nel tuo impegno. Prenditi qualche giorno di riposo quando le cose ti risultano troppo opprimenti o fai una passeggiata durante il tuo tempo libero.
L’importanza di prendersi cura della salute mentale degli operatori sanitari
Dedicare tempo a se stessi è essenziale. Quando pratichi l’autocura, ne raccogli i frutti in molti modi diversi. Puoi prendere le distanze dal lavoro e fare le cose che ti danno gioia. Partecipare ad attività che ti piacciono ti consentirà di rilassarti e stare bene.
L’autocura ti permette di concentrarti con maggiore chiarezza. Le tecniche di rilassamento schiariscono la mente e aiutano ad alleviare stress e tensione. L’affaticamento mentale è spesso un problema per la salute mentale degli operatori sanitari, specialmente di coloro che lavorano in riabilitazione neurologica e in altri tipi di centri di recupero. Può portare a errori e infortuni dei pazienti. Le esigenze individuali di ogni paziente possono essere molto diverse, quindi è fondamentale un’assistenza personalizzata.

Modi per dedicare tempo a se stessi
Non esiste un approccio unico al relax. Scegli ciò che si adatta meglio a te. Potrebbe essere un lungo bagno alla fine della giornata o una gita al centro commerciale nel tuo giorno libero. Forse ascoltare il tuo podcast preferito durante il tragitto per andare al lavoro. Scegli qualcosa che ti piaccia davvero e che ti aiuti a rilassarti e a ricaricarti. In qualità di operatore sanitario, la salute mentale è una priorità assoluta, ma ci sono molti modi per darle priorità.
Il massaggio dei tessuti profondi ti vigorizza fisicamente e mentalmente. Elimina le tossine dal corpo e ti aiuta a rimanere flessibile e forte. Il beneficio del tocco terapeutico ti permetterà inoltre di rilasciare gran parte dello stress fisico accumulato durante il lavoro.
Le tecniche e gli esercizi di rilassamento possono essere utili anche per l’autocura. La meditazione, lo yoga e il reiki ti permettono non solo di rilassarti, ma di concentrarti per trovare il tuo equilibrio interiore. Impari a respirare in modo più efficiente e a regolare il tuo flusso interno di energia per sentirti più radicato.
L’esercizio fisico non solo ti aiuta a bruciare calorie, ma anche a eliminare la frustrazione. Fare esercizio è uno dei modi migliori per liberare la tensione che si accumula nei muscoli. Liberare questa tensione a livello cellulare può prevenire malattie croniche e migliorare la salute cardiovascolare e polmonare.
Pericoli di non prendersi abbastanza tempo per se stessi
Il personale sanitario che non si occupa della propria salute mentale può iniziare, col tempo, a sperimentare esaurimento. Potrebbe cominciare a sentirsi più affaticato e i dolori e i fastidi impiegano più tempo a sparire. Gli operatori che non dedicano abbastanza tempo a prendersi cura di sé possono iniziare a sperimentare più malattie croniche. Lo stress può causare ipertensione arteriosa, mal di testa e tensione a collo e spalle.
Un altro ostacolo per la salute mentale degli operatori sanitari è la dipendenza da droghe e alcol come sostegno. Sebbene si possa prevenire, può anche essere la trappola più facile in cui cadere. Più si scende nella spirale discendente che di solito accompagna la dipendenza da droghe o alcol, più sarà difficile uscirne. La chiave è trovare modi per affrontare la situazione che non implichino droghe o alcol.
Conclusioni
In qualità di operatore sanitario, se vuoi essere efficace nell’assistere gli altri, devi prima dare priorità alla cura della tua salute fisica e mentale. I tuoi pazienti devono essere sempre la tua massima priorità, ma se non ti prendi cura di te stesso non potrai dare loro il 100%. La tua salute mentale è una questione di sicurezza per te e per i tuoi pazienti.
Riferimenti bibliografici
- Journals.healio.com – Drug Abuse: A Self-Care Deficit
- Sasheducationcampus.net – In Pursuit of Wellness: The Self-Care Imperative
- Ncbi.nlm.nih.gov – Risk factors for alcohol and other drug use by healthcare professionals
- Usdoj.gov – Drug Addiction in Healthcare Professionals
- Samhsa.gov – Frequently Asked Questions
- Sunshinebehavioralhealth.com – Non-12-Step Rehab Programs
- Labblog.uofmhealth.org – Signs and Symptoms of Addiction in Medical Professionals
Lascia un commento