Sai cosa sono le abilità visuo-spaziali, a cosa servono o come si riabilitano? Di seguito spieghiamo questa funzione cognitiva e presentiamo otto attività per riabilitare le abilità visuo-spaziali in adulti e bambini.
Le abilità visuo-spaziali
Cosa sono le abilità visuo-spaziali?
Le abilità visuo-spaziali sono la capacità di rappresentare, analizzare e manipolare mentalmente gli oggetti.
In relazione alle abilità visuo-spaziali gestiamo due concetti importanti. Di seguito vi spieghiamo in cosa consiste ciascuno:
- Relazione spaziale: capacità di rappresentare e gestire mentalmente oggetti in due dimensioni.
- Visualizzazione spaziale: capacità di rappresentare e manipolare mentalmente oggetti in tre dimensioni.
A cosa servono le abilità visuo-spaziali?
Utilizziamo continuamente le abilità visuo-spaziali nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, le abilità visuo-spaziali ci permettono di calcolare la distanza tra due oggetti, di creare mappe mentali per spiegare come raggiungere un punto specifico e sono essenziali quando dobbiamo parcheggiare, poiché ci aiutano a verificare se abbiamo spazio sufficiente o se, al contrario, non c’è posto.
8 attività per riabilitare le abilità visuo-spaziali
Di seguito vi proponiamo una serie di attività per riabilitare le abilità visuo-spaziali progettate da e per professionisti.
Attività per riabilitare le abilità visuo-spaziali in bambini e adulti
1. Ferma la palla
In cosa consiste?
Il gioco Ferma la palla consiste nel calcolare il momento esatto in cui la palla passa per un punto specifico.
Facciamo un esempio: il semaforo è verde e dobbiamo attraversare dall’altra parte della strada, ma mancano solo cinque secondi al cambio del semaforo in rosso; avremo il tempo di passare? Questa situazione così quotidiana può generare insicurezza se non sappiamo valutare correttamente distanza e velocità, e con questa attività si può esercitare.
Cosa allena questa attività?
È pensata per permettere al terapista di lavorare con i pazienti la relazione spaziale. Inoltre, questo esercizio allena l’inibizione, la pianificazione e la velocità di elaborazione.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
2. Sosta ai box
In cosa consiste?
Sosta ai box è una delle attività per riabilitare le abilità visuo-spaziali e consiste nel calcolare il momento esatto in cui la macchina deve effettuare la sosta ai box. In effetti, è la versione per bambini dell’esercizio precedente.
3. Movimento dei cubi
In cosa consiste?
Movimento dei cubi è un’attività che consiste nel calcolare come risulterebbe una serie di cubi dopo averne spostati alcuni.
Questa attività è molto utile per persone con Parkinson.
Cosa allena questa attività?
In questo caso si lavora sulla visualizzazione spaziale e la pianificazione.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
4. Conquista spaziale
In cosa consiste?
Ora vi presentiamo il gioco Conquista spaziale. Questo esercizio per bambini ambientato nello spazio consiste nel saltare tra diversi pianeti in movimento fino a raggiungere la destinazione finale. Fa parte delle attività per riabilitare le abilità visuo-spaziali nei bambini.
Cosa allena questa attività?
Si allenano l’attenzione sostenuta, l’inibizione, la pianificazione e la velocità di elaborazione.
5. Il giardino misterioso
In cosa consiste?
Al fine di riabilitare le abilità visuo-spaziali vi presentiamo il gioco Il giardino misterioso, che consiste nel far realizzare ai bambini una replica esatta di un giardino pieno di animali e piante. Per riuscirci, dovranno riempire il proprio giardino di animali e piante cliccando esattamente nello stesso punto in cui appaiono nel modello.
Cosa allena questa attività?
Si lavora principalmente sulla relazione spaziale.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
6. Angoli
In cosa consiste?
Un’altra delle attività per riabilitare le abilità visuo-spaziali negli adulti è Angoli, e ha come obiettivo formare l’angolo indicato in base alla linea di riferimento fornita. Per farlo, l’utente dovrà osservare con attenzione la posizione delle linee nel modello e formare l’angolo nell’immagine centrale cliccando sulla linea che ritiene rappresenti, insieme a quella verde, lo stesso disegno.
Cosa allena questa attività?
Le funzioni cognitive principali che allena sono la relazione spaziale e l’eminegligenza.
7. Orologi all’ora
In cosa consiste?
In Orologi all’ora l’utente deve posizionare le lancette in modo che l’orologio segni l’ora indicata.
Cosa allena questa attività?
Con questa attività si allena la relazione spaziale.
8. Scale
In cosa consiste?
Infine, vi proponiamo l’esercizio Scale, che consiste nel posizionare spazialmente su una linea un numero specifico a partire dai riferimenti forniti.
Cosa allena questa attività?
Si allena la relazione spaziale, l’eminegligenza, la memoria di lavoro e il ragionamento.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle attività per riabilitare le abilità visuo-spaziali, potrebbero interessarti queste pubblicazioni di NeuronUP:
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento