La neuropsicologa Xóchitl Ortiz spiega in questo articolo cos’è l’afasia di Broca e propone attività per la riabilitazione neuropsicologica nei pazienti con afasia di Broca per la loro riabilitazione neuropsicologica.
Il linguaggio è una facoltà dell’essere umano per esprimersi e comunicare con gli altri attraverso il suono articolato o sistemi di segni e codici, con l’aiuto dei quali si designano gli oggetti del mondo esterno, le loro azioni, qualità e relazioni tra di loro.
Componenti del linguaggio
Il linguaggio si compone di componenti per la sua funzione comunicativa:
- Produzione: Capacità di formulare e comunicare idee con senso, in modo grammaticalmente corretto.
- Denominazione: Capacità di nominare oggetti e persone.
- Ripetizione: Capacità di riprodurre una parola o frase ascoltata.
- Comprensione: Capacità di comprendere il significato di parole, testi o idee.
I componenti del linguaggio possono alterarsi dopo una lesione cerebrale, per esempio dopo un trauma cranioencefalico o un ictus.
Il disturbo o alterazione più frequente è l’afasia, cioè la difficoltà a produrre o comprendere il linguaggio.
Che cos’è l’afasia di Broca?
L’afasia di Broca, nota anche come afasia motoria efferente o afasia non fluente, è causata da una lesione cerebrale localizzata nell’area di Broca e si caratterizza per la difficoltà nella produzione del linguaggio, agrammatismo, desautomatizzazione dell’articolazione della parola (apraxia verbale), anomia, linguaggio ripetitivo e la comprensione solitamente preservata.
Sintomi dell’afasia di Broca
Le difficoltà sono evidenti nel linguaggio spontaneo e nel dialogo o conversazione. Talvolta, il paziente può semplicemente sopprimere ogni espressione verbale, arrivando a uno stato di mutismo o semi-mutismo.
Riabilitazione neuropsicologica dell’afasia di Broca
La piattaforma NeuronUP offre attività che consentono la riabilitazione dell’afasia di Broca.
Tipi di attività a seconda della difficoltà nell’espressione verbale
In base alla difficoltà nell’espressione verbale, le attività devono essere gerarchizzate nel modo seguente:
- Articolazione e produzione dei fonemi.
- Ripetizione di parole e frasi.
- Denominazione di oggetti.
- Produzione orale e scritta.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
Attività per la riabilitazione neuropsicologica nei pazienti con afasia di Broca
1. Esercizi orolingofacciali
- Estrarre e ritrarre la lingua mantenendo la bocca aperta.
- Muovere la lingua da destra a sinistra, toccando le commissure.
- Muovere la lingua su e giù, mantenendo la bocca aperta.
- Leccare il labbro superiore e quello inferiore.
- Toccare il palato duro e molle con la lingua.
- Mordere alternativamente la lingua ripiegata verso l’alto e verso il basso.
- PULIRE I denti con la lingua formando un cerchio.
- Con le labbra chiuse, posizionarle a forma di bacio e di sorriso.
- Sorridere senza mostrare i denti.
2. Ripetizione di parole o frasi
NeuronUP offre attività di ripetizione che faciliteranno al terapeuta nella ricerca di parole o frasi per il paziente.
Gli esercizi di ripetizione si svolgono tenendo conto del numero di sillabe presenti in una parola:
3. Denominazione di oggetto
Per lavorare sulla denominazione a un livello base, verranno presentate immagini in cui il paziente possa associare il nome all’oggetto, come nell’attività di NeuronUP Nome corretto di un’immagine
4. Denominare oggetti con indizi fonologici
Successivamente, può essere presentata un’immagine con un solo oggetto, fornendo un aiuto fonologico, affinché il paziente completi correttamente il nome.
La denominazione per confronto visivo aiuta il paziente a associare l’oggetto reale o animato al suo nome.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
5. Produzione orale e scritta
Per lavorare sulla produzione con morfosintassi è importante proporre al paziente attività che gli consentano di formare una parola suddivisa in sillabe tenendo conto del grado di difficoltà. Cioè, iniziare con parole bisillabiche, per poi aumentare il numero di sillabe e quindi la difficoltà della parola, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti o desiderati.
È possibile svolgerlo su NeuronUP con il gioco digitale Formando parole.
6. Lettere disordinate
Questa attività di NeuronUP ha lo scopo di portare il paziente a un livello in cui non sia più necessaria la divisione in sillabe, riuscendo a formare una parola con lettere isolate.
7. Formare frasi
La morfosintassi di una frase rappresenta il livello successivo su cui lavorare nell’espressione verbale del paziente, in cui il ‘riapprendimento’ consisterà nel collocare il lessico nell’ordine corretto per produrre un enunciato di senso compiuto.
Gli enunciati devono contenere un basso numero di parole per aumentare progressivamente la difficoltà in base all’esecuzione del paziente; come aiuto compensatorio, il terapeuta porrà domande come chi?, che cosa?, come?, cosa fa?, per chi?, ecc.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
8. Associare verbo all’azione
Oppure mostrare immagini in cui sia rappresentata un’azione, dando al paziente l’opportunità di formulare una breve frase sull’immagine.
8. Frasi orali vere o false
Sebbene nei pazienti con afasia di Broca la comprensione non sia generalmente compromessa, in alcuni casi esiste una lieve alterazione a livello morfosintattico, pertanto si raccomandano attività come: Frasi orali vere o false.
In che cosa consiste?
In questa attività di tipo uditivo e visivo il paziente dovrà ascoltare attentamente una frase relativa all’immagine per poi rispondere se l’affermazione è falsa o vera; come aiuto compensatorio, il paziente potrà ascoltare l’audio tutte le volte necessarie.
9. Frasi orali vere o false
Un’altra attività che aiuta a stimolare la comprensione morfosintattica è Frasi orali vere o false. Consiste nel leggere un enunciato e rispondere vero o falso alla domanda che appare sullo schermo. Il paziente potrà leggere l’enunciato tutte le volte che desidera per rispondere correttamente.
Man mano che il paziente raggiunge una migliore comprensione, il livello dell’attività aumenterà, presentando un enunciato più complesso.
È importante che la terapia del linguaggio venga svolta individualmente, adattata alle esigenze e ai gusti del paziente, considerando il suo livello funzionale premorbido.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
NeuronUP come strumento per il terapeuta e il paziente
Le attività computerizzate offrono al riabilitatore una maggiore varietà di esercizi, aiutano a raggiungere gli obiettivi stabiliti e inoltre consentono al paziente di conoscere e identificare il livello di difficoltà che sta raggiungendo e il raggiungimento delle mete.
Inoltre, permettono di valutare la propria esecuzione in base alla percezione personale e di avere una certa autonomia nell’utilizzo del computer, stimolando anche altre funzioni cognitive.
La piattaforma NeuronUP dispone di rinforzi che aiuteranno il paziente nella motivazione, senza dubbio un fattore fondamentale e a volte difficile da gestire nei pazienti.
Lascia un commento