Il seguente intervento con NeuronUP propone una serie di attività rivolte a un caso concreto di una persona anziana con diagnosi di demenza di tipo Alzheimer. Questa demenza è la più comune e si caratterizza per essere primaria, degenerativa e con interessamento corticale1.

Ne fasi iniziali, gli utenti che presentano deterioramento cognitivo, e in particolare nel processo cognitivo dell’attenzione, sono compromessi come segue2:
- Peggioramento nel funzionamento dell’attenzione selettiva (capacità di dirigere l’attenzione su uno stimolo rilevante e inibire altri irrilevanti),
- Alterazioni nell’attenzione divisa (capacità di prestare attenzione a due o più stimoli rilevanti contemporaneamente).
- In stati moderati e gravi, si osservano alterazioni nell’attenzione sostenuta (capacità di mantenere il focus attentivo per un periodo prolungato).
L’intervento verrà effettuato con la piattaforma web NeuronUP3, che persegue la riabilitazione neuropsicologica e si focalizza sui deficit cognitivi funzionali coinvolti. Si possono utilizzare diverse attività per stimolare le funzioni cognitive desiderate, in questo caso l’attenzione. Per l’intervento su una persona anziana con diagnosi di demenza di tipo Alzheimer si utilizzeranno due attività su carta e una su tablet, sebbene si potrebbe anche usare un computer. Gli esercizi verranno adattati allo stato cognitivo dell’utente.
Attraverso il Quadro di Riferimento dell’Associazione Americana dei Terapisti Occupazionali4, verrà effettuata una valutazione delle abilità esecutive compromesse: in particolare delle abilità cognitive. Dopo la valutazione di ognuna di esse, si propone una intervento incentrato sull’attenzione, con l’obiettivo di promuovere una performance adeguata nelle ABVD e nelle AIVD e migliorare la qualità della vita.
Obiettivo dell’intervento per una persona anziana con diagnosi di demenza di tipo Alzheimer
L’obiettivo generale per l’intervento su una persona anziana con diagnosi di demenza di tipo Alzheimer, quindi, sarà mantenere l’attenzione ed evitare il deterioramento di questa funzione cognitiva attraverso attività significative per l’utente.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Attività per l’intervento con NeuronUP su una persona anziana con diagnosi di demenza di tipo Alzheimer
Ricerca di parole
In questa attività si cercheranno, all’interno di una griglia di parole, diverse parole nascoste tra un insieme di lettere. Sarà personalizzata, e per questo le parole nascoste saranno correlate ad aspetti della sua vita quotidiana.
In questo caso si inseriscono i nomi dei suoi parenti più stretti. Poiché si può graduare, si inizierà con una griglia di 10 righe e 10 colonne e successivamente si aumenterà per incrementare la complessità. Anche il numero di parole può variare, ma sarà un numero fisso di 7 parole per tutti i livelli.
Copia le lettere
Questa attività consiste nel copiare una matrice incompleta osservando una matrice modello fornita dalla piattaforma. Le lettere di entrambe le matrici hanno colori diversi, in modo da essere facilmente riconoscibili. Ad esempio la lettera “A” sarà sempre azzurro chiaro e, per esempio, la lettera “P” sarà rosa pallido.
In questa attività si utilizzerà la graduazione fornita dallo stesso programma, in cui viene presentata una matrice di sei righe per sei colonne, nella quale bisogna completare in totale 20 lettere.
Numeri irrequieti
Questa è l’unica attività in cui si utilizzerà il tablet. Consiste nel trovare il più rapidamente possibile i numeri che rimangono immobili all’interno di un insieme di numeri in costante movimento. L’attività è suddivisa in vari livelli, a loro volta divisi in fasi. Per passare al livello successivo è necessario superare cinque fasi. Se in una stessa fase si commettono più di tre errori, si tornerà alla fase precedente.
Nelle prime fasi appare un maggior numero di numeri immobili e in caselle contigue. Al contrario, nelle fasi più avanzate ci sono meno numeri immobili e sono dispersi nella matrice, arrivando addirittura nell’ultimo livello a comparire un solo numero immobile. Si inizierà dal primo livello e, una volta superate le cinque fasi, si passerà al livello successivo, in modo da completare 10 minuti di attività.
Bibliografia
- Daroff RB, Jankovic J, Mazziotta JC, Pomeroy SK, eds. Bradley’s Neurology in clinical practice. 7th ed. Philadelphia, PA: Elsevier; 2016: chap 95.
- Alberca R, López-Pousa S. Malattia di Alzheimer e altre demenze. 4th ed. Madrid, Médica Panamericana; 2012: cap. 13.
- NEURONUP. NEURONUP [sito web]. La Rioja: NEURONUP; 2012 [aggiornato il 7 novembre 2016; accesso il 7 novembre 2016]. Disponibile su: https://neuronup.com/es
- Ávila Álvarez A, Martínez Piédrola R, Matilla Mora R, Máximo Bocanegra M, Méndez Méndez B, Talavera Valberde MA et al. Quadro di lavoro per la pratica della Terapia Occupazionale: Dominio e Processo. 2a Edizione [Traduzione]. www.terapia-ocupazionale.com [sito web]. 2010 [20/10/2015]; [28p.]. Disponibile su: http://www.terapia-ocupazionale.com/aota2010esp.pdf. Tradotto da American Occupational Therapy Association (2008). Occupational therapy practice framework: Domain and process (2nd ed.).
Lascia un commento