Le principali manifestazioni dell’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) sono la disattenzione, l’iperattività e l’impulsività. Per questo motivo, le sette attività da svolgere in classe con bambini della primaria con ADHD che presentiamo di seguito sono focalizzate sul lavorare questi comportamenti.
7 attività da svolgere in classe con bambini della primaria con ADHD
È importante sottolineare che questi esercizi sviluppati da NeuronUP secondo i principi di generalizzazione possono essere adattati alle esigenze di ogni bambino e bambina con ADHD e devono sempre essere condotti da un professionista della riabilitazione e stimolazione cognitiva.
1. Colpisci la palla
In cosa consiste?
La prima delle attività da svolgere in classe con bambini della primaria con ADHD che presentiamo è Colpisci la palla. In essa i bambini devono premere solo quando appare la palla indicata.
Ti mostriamo un esempio nel video seguente:
Cosa stimola questa attività?
Questa attività stimola:
- Inibizione,
- attenzione sostenuta,
- velocità di elaborazione.
Personalizzazione dell’attività
Potrai personalizzare questa attività per adeguarla alle esigenze e capacità individuali di ogni bambino, potendo configurare gli aspetti generali e i parametri:
Parametri
Da un lato, i parametri, dove è possibile selezionare:
- Tempo di risposta,
- somiglianza tra gli stimoli: nessuna, media o alta,
- numero di stimoli,
- numero di distrattori,
- errori massimi.
Aspetti generali
E, d’altro canto, potrai regolare gli aspetti generali come il numero di esercizi, il tempo massimo, se vuoi o meno il cronometro visibile per l’attività e un avviso di inattività, oppure puoi modificare le istruzioni di svolgimento se lo desideri.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
2. Ristorante degli animali
In cosa consiste?
In questo gioco i bambini devono dare da mangiare a ogni animale il suo cibo preferito. Devono prestare attenzione perché gli animali cambiano gusti. Ti mostriamo un esempio di seguito:
Cosa stimola questa attività?
- Attenzione alternata, selettiva e sostenuta,
- inibizione.
Personalizzazione dell’attività
Potrai personalizzare questa attività e configurare gli aspetti generali e i parametri:
Parametri
Si può selezionare:
- Elementi sullo schermo: il numero di cibi e animali
- varietà di elementi target,
- numero di stimoli,
- alternanza,
- numero di stimoli target,
- tempo di permanenza degli stimoli,
- durata totale,
- criteri di correzione: totali, errori o omissioni,
- errori massimi.
Aspetti generali
Potrai regolare aspetti generali come il numero di esercizi, il tempo massimo, se vuoi o meno cronometro visibile per l’attività e un avviso di inattività oppure puoi modificare le istruzioni di svolgimento se lo desideri.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
3. Segui il percorso
In cosa consiste?
Segui il percorso è un’attività in cui i bambini devono seguire i passi indicati dai disegni per arrivare al castello.
Cosa stimola questa attività?
Questa è un’altra delle attività da svolgere in classe con bambini della primaria con ADHD che presentiamo oggi e che allena l’inibizione. In modo secondario allena anche l’attenzione sostenuta.
Gioca per livelli
Inoltre, questo esercizio ha cinque livelli di difficoltà in modo che il professionista possa adattare l’esercizio alle esigenze di ogni bambino: base, facile, medio, difficile e avanzato.
Nel video seguente vedrai un esempio di livello medio per lavorare in classe con i bambini con ADHD:
Formato
Questa scheda è disponibile sia in formato digitale che in carta.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
4. Passo dopo passo
In cosa consiste?
Questa scheda consiste nel mettere in ordine i diversi passaggi necessari per svolgere un’attività.
È disponibile sia in formato testo che in immagini. Di seguito, ti mostriamo un esempio dell’attività con le immagini. Il bambino deve ordinare i passaggi che Daniel deve seguire per farsi la doccia:
Sai se i bambini della tua classe riescono a ordinarli? Ti mostriamo la soluzione:
Gioca per livelli
Inoltre, questo esercizio ha cinque livelli di difficoltà affinché il professionista possa adattare l’esercizio alle esigenze di ogni bambino: >base, facile, medio, difficile e avanzato.
Formato
Questa scheda è disponibile sia in formato digitale che in carta.
Cosa si allena con questa attività?
- Pianificazione.
- Ragionamento.
- Comprensione (versione testo).
5. Trova i gemelli perduti
In cosa consiste?
Un’altra delle attività da svolgere in classe con bambini della primaria con ADHD di NeuronUP che evidenziamo è Trova i gemelli perduti. In questo generatore per bambini i bambini devono segnalare tutti i disegni uguali a quello indicato in alto.
Dai un’occhiata al video seguente per imparare a usarlo:
Cosa si allena con questa attività?
- Attenzione selettiva.
Personalizzazione dell’attività
Potrai personalizzare l’attività per adeguarla alle esigenze e capacità individuali di ogni bambino e bambina.
Parametri
Si può selezionare:
- La dimensione della matrice: numero di righe e colonne,
- la somiglianza tra gli elementi: molto bassa, bassa, media, alta o molto alta,
- la presentazione: lineare o disordinata,
- il numero di stimoli target.
Aspetti generali
Potrai definire il tipo di funzionamento, il tempo massimo, se vuoi o meno il cronometro visibile per l’attività e un avviso di inattività, e potrai modificare le istruzioni di svolgimento, ecc.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
6. Da più piccolo a più grande
In cosa consiste?
Questo esercizio si basa nel determinare la relazione di dimensioni tra una serie di disegni. I bambini devono ordinare i disegni per dimensione, dal più piccolo al più grande.
Cosa stimola questa attività?
Questa attività stimola la velocità di elaborazione.
Gioca per livelli
Inoltre, questo esercizio ha cinque livelli affinché il professionista possa adattare l’esercizio alle esigenze di ogni bambino: >base, facile, medio, difficile e avanzato. Ti mostriamo un esempio di livello difficile:
Formato
Questa scheda è disponibile sia in formato digitale che su carta.
7. Conta suoni
In cosa consiste?
L’ultima delle attività da svolgere in classe con bambini della primaria con ADHD che ti proponiamo oggi è Conta suoni. In questo gioco i bambini devono contare il numero di suoni che ascoltano.
Ad esempio, nel seguente esercizio i bambini devono contare quante volte suona il campanello per sapere quanti bambini andranno alla festa di compleanno di Marta.
Cosa si allena con questa attività?
- Attenzione sostenuta.
- Velocità di elaborazione.
Personalizzazione dell’attività
Potrai personalizzare questa attività e configurare gli aspetti generali e i parametri:
Parametri
Si può selezionare:
- Numero di stimoli target,
- intervallo tra stimoli: quanti secondi,
- errori massimi.
Aspetti generali
Potrai regolare aspetti generali come il numero di esercizi, il tempo massimo, se vuoi o meno il cronometro visibile per l’attività e un avviso di inattività, oppure puoi modificare le istruzioni di svolgimento se lo desideri.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento