Introduzione
Gli esercizi di riabilitazione cognitiva dopo un ictus sono fondamentali nel processo di recupero. Per questo, vi presentiamo una serie di esercizi di riabilitazione dopo un ictus ideali per il professionista della riabilitazione cognitiva che lavora con il paziente colpito da un ictus.
Esercizi di riabilitazione dopo un ictus
In base alle sequele dell’ictus, il paziente dovrà seguire un trattamento di riabilitazione cognitiva o un altro diverso. Inoltre, sarà sempre il neuropsicologo o il terapista occupazionale a stabilirlo.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Partendo da questa osservazione, proponiamo 14 esercizi di riabilitazione dopo un ictus creati da NeuronUP:
1. Oggetti, sedi e professionisti
Per prima cosa, vi presentiamo questo esercizio mirato a migliorare lorientamento spaziale del paziente dopo un ictus.
In cosa consiste?
Consiste nel associare diversi oggetti ai luoghi in cui si trovano e ai professionisti che se ne occupano.
2. Trova il monumento
L’obiettivo principale di questo esercizio per il recupero da un ictus è migliorare la attenzione. Si tratta di seguire le indicazioni il più rapidamente possibile fino a trovare il monumento. Allo stesso tempo, le funzioni cognitive esercitate sono la velocità di elaborazione, l’attenzione sostenuta, la memoria di lavoro e la pianificazione.
In cosa consiste?
Si tratta di seguire le indicazioni il più rapidamente possibile fino a trovare il monumento.
Quali funzioni esercita questa attività?
Allo stesso modo, le funzioni cognitive esercitate sono la velocità di elaborazione, l’attenzione sostenuta, la memoria di lavoro e la pianificazione.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
3. Ordina lo scaffale
In cosa consiste?
Consiste nel copiare la posizione degli oggetti dal modello. Tuttavia, bisogna prestare attenzione, poiché lo scaffale è presentato specularmente, quindi occorre copiare il modello al contrario.
Alla destra c’è il modello e alla sinistra lo scaffale da ordinare, il tuo paziente colpito da ictus saprebbe ordinarlo correttamente?
Ecco come dovrebbe risultare:
Quali funzioni esercita questa attività?
È inoltre progettata per stimolare il recupero dell’attenzione sostenuta, l’attenzione selettiva, l’eminegligenza, la percezione spaziale e la velocità di elaborazione.
4. Selezionare elementi di una categoria
In cosa consiste?
Consiste nel selezionare una serie di elementi specifici all’interno di un gruppo di stimoli; in questo caso il paziente deve indicare tutti i mobili:
Quali funzioni esercita questa attività?
Senza dubbio, questo esercizio è ideale per esercitare l’attenzione e la memoria semantica.
5. Labirinto con istruzioni alternate
In cosa consiste?
In questo esercizio è necessario percorrere un labirinto di figure seguendo alternatamente diverse istruzioni. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle regole da seguire.
Istruzioni da seguire:
Arriva dal punto di partenza fino al bersaglio alternando queste regole per avanzare:
- Stessa lettera, ma dimensione diversa
- Stessa dimensione, ma lettera diversa
Inoltre, bisogna considerare che non si può avanzare in diagonale né ripetere le caselle.
Quali funzioni esercita questa attività?
Si esercitano l’attenzione alternata e l’attenzione selettiva.
6. Coppie di elemento e categoria
Oltre alle attività già viste, un altro degli esercizi di riabilitazione dopo un ictus che proponiamo è Coppie di elemento e categoria.
In cosa consiste?
Consiste nell’abbinare gli elementi alla categoria di appartenenza.
Quali funzioni esercita questa attività?
Allo stesso modo, è mirata a stimolare la memoria semantica.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
7. Abbina le carte
In cosa consiste?
Questa attività consiste nel scoprire le coppie all’interno di un mazzo di carte poste a faccia in giù.
Quali funzioni esercita questa attività?
Le funzioni cognitive allenate sono la memoria episodica, l’attenzione selettiva e la memoria di lavoro.
8. Formare frasi
Se cerchiamo attività per la recupero del linguaggio dopo un ictus, questa può essere ideale, poiché lavora sul linguaggio.
In cosa consiste?
È un’attività che si basa sul riordinare le parole presentate per formare strutture sintattiche coerenti.
Quali funzioni esercita questa attività?
In particolare, questo esercizio allena l’espressione, la comprensione, la flessibilità, la memoria di lavoro e la pianificazione.
9. Impiccato
In cosa consiste?
Allo stesso modo, un’altra attività legata al linguaggio è l’impiccato. Il paziente deve cercare di indovinare le parole nascoste scegliendo, una alla volta, le lettere che le compongono.
Sai quale lettera manca?
Quali funzioni esercita questa attività?
Il paziente esercita il vocabolario e la memoria di lavoro.
10. Ordinare i passaggi delle attività
In cosa consiste?
In questa scheda di NeuronUP bisogna mettere in ordine i diversi passaggi necessari per svolgere un’attività.
Ordinare i passaggi per lavarsi il viso:
Quali funzioni esercita questa attività?
Le funzioni cognitive esercitate con questo esercizio nel processo di recupero da un ictus sono la pianificazione e la comprensione. Inoltre, si lavora anche sul ragionamento.
11. Oggetti coperti
In cosa consiste?
La persona dopo aver subito un ictus deve cercare di riconoscere oggetti parzialmente coperti.
Quali funzioni esercita questa attività?
Il paziente esercita le gnosie visive e la memoria semantica.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
12. Angoli
In cosa consiste?
Questa attività consiste nel formare l’angolo indicato basandosi sulla linea di riferimento fornita.
Quali funzioni esercita questa attività?
Da un lato, si lavora sulla percezione spaziale e, inoltre, sull’eminegligenza.
13. Riconoscimento delle emozioni
In cosa consiste?
Inoltre, un altro degli esercizi di riabilitazione dopo un ictus che proponiamo consiste nel riconoscere le emozioni mostrate e associarle ai termini che le definiscono.
Quali funzioni esercita questa attività?
Allo stesso modo, questa attività stimola la cognizione sociale, il vocabolario e il ragionamento.
14. Vestiti
In cosa consiste?
Per concludere, vi proponiamo un’attività di vita quotidiana molto utile dopo un ictus. Il paziente deve vestire la sagoma in modo appropriato, tenendo conto sia del posizionamento e dell’ordine di ogni capo sia del tipo di situazione.
Quali funzioni esercita questa attività?
Certamente, si lavora sulla memoria procedurale, sullo schema corporeo e sulle prassie ideative. Allo stesso modo, si stimolano la memoria semantica e la pianificazione.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento