Sai quali sono le attività della vita quotidiana? Conosci la differenza tra le attività di base e quelle strumentali? Sai come lavorarci?
Cosa sono le attività della vita quotidiana (AVQ)?
Le attività della vita quotidiana (AVQ) comprendono tutte quelle attività quotidiane che hanno un valore e un significato concreti per una persona e, inoltre, uno scopo. Tuttavia, le occupazioni sono centrali nell’identità e nelle capacità di una persona e influenzano il modo in cui si trascorre il tempo e si prendono decisioni.
Classificazione delle AVQ
Possiamo classificare le attività della vita quotidiana in vari gruppi.
Attività basilari della vita quotidiana (ABVQ)
Le attività basilari della vita quotidiana sono attività orientate alla cura del proprio corpo, quali: fare il bagno o la doccia, vestirsi, mangiare o dormire. Queste attività comprendono inoltre la cura della vescica e dell’intestino, la mobilità funzionale e la cura degli ausili tecnici personali, così come l’attività sessuale, l’igiene personale e l’igiene del WC.
Attività strumentali della vita quotidiana (ASVQ)
Le attività strumentali della vita quotidiana sono attività orientate all’interazione con l’ambiente. Tuttavia, spesso sono complesse e, generalmente, opzionali, poiché potrebbero essere delegate ad altri. Alcune attività strumentali della vita quotidiana sono:
- Cura degli altri (inclusa la selezione e la supervisione dei caregiver),
- Cura degli animali domestici,
- Cura dei bambini,
- Uso dei sistemi di comunicazione,
- Mobilità nella comunità,
- Gestione delle questioni finanziarie,
- Cura della salute e mantenimento,
- Creare e mantenere una casa,
- Preparazione dei pasti e pulizie,
- Procedure di sicurezza e risposte di emergenza,
- Fare la spesa.
Attività avanzate della vita quotidiana (AAVQ)
Istruzione
Sono le attività necessarie per essere uno studente e partecipare all’ambiente educativo attraverso azioni come:
- La partecipazione all’istruzione formale,
- L’esplorazione dei bisogni o interessi personali nell’istruzione,
- La partecipazione personale all’istruzione informale.
Lavoro
In questa categoria troviamo le attività necessarie per ottenere un impiego, sia retribuito che attività di volontariato. Le caratteristiche di queste attività sono:
- Interesse e ricerca di lavoro,
- Trovare e ottenere un impiego,
- Svolgimento del lavoro,
- Preparazione alla pensione,
- Esplorare il volontariato,
- Partecipazione volontaria.
Gioco
Sono le attività spontanee o organizzate che offrono divertimento, intrattenimento, passatempo o svago. Ad esempio: giochi di partecipazione e l’esplorazione di altri giochi.
Tempo libero
In generale, sono attività non obbligatorie e scelte volontariamente. Inoltre, si caratterizzano per essere svolte in un arco di tempo che non confligga con l’impegno in occupazioni obbligatorie come lavorare, la cura personale o il sonno. Questo tipo di attività si orienta a: l’esplorazione del tempo libero e la preparazione per il tempo libero.
Partecipazione sociale
Sono attività associate all’organizzazione di modelli di comportamento che sono caratteristiche e attese in un interazione individuale o collettiva con altri all’interno di un dato sistema sociale. Questo tipo di attività si svolge in relazione a:
- Comunità,
- Famiglia,
- Compagno/ amico.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
10 esercizi per lavorare sulle AVQ
Di seguito citeremo vari esercizi per lavorare sulle attività basilari e strumentali offerti da NeuronUP sia con bambini che con adulti. Per prima cosa, iniziamo con esercizi per lavorare con gli adulti.
Esercizi per lavorare le attività della vita quotidiana con gli adulti
1. Vestiti
In primo luogo, proponiamo questo esercizio, che sarebbe un esempio ideale per lavorare con pazienti affetti da Alzheimer.
In cosa consiste?
Consiste nel vestire correttamente la sagoma, tenendo conto sia del luogo e dell’ordine di posizionamento di ciascun indumento sia del tipo di situazione.
Quali abilità allena questa attività?
Con questo esercizio alleniamo la memoria procedurale, lo schema corporeo, le prassie ideative, la memoria semantica e la pianificazione.
Personalizzazione dell’attività
Inoltre, potrai personalizzare l’attività per adattarla alle capacità di ogni utente.
Parametri
È possibile selezionare il numero di indumenti, lo scenario, se si vuole inserire qualche tipo di distrattore, gli errori possibili, la presentazione degli indumenti, ecc.
Aspetti generali
Puoi scegliere il numero di esercizi, il tempo massimo, se desideri o meno il cronometro visibile per l’attività e modificare le istruzioni di esecuzione, ecc.
Adattabilità
Infine, si può decidere se il movimento degli indumenti debba avvenire trascinando o semplicemente toccando l’indumento per selezionarlo. A seconda delle capacità dell’utente si potrà scegliere l’una o l’altra opzione.
2. Ricicla i rifiuti
In cosa consiste?
Questo esercizio della vita quotidiana consiste nel collocare i diversi tipi di rifiuti nel rispettivo bidone o contenitore:
- Giallo: imballaggi (plastica e lattine),
- Blu: carta e cartone,
- Verde: vetro,
- Verde scuro/contenitore rosso: rifiuti organici.
Cosa allena questa attività?
Questa attività esercita principalmente la memoria e il ragionamento.
3. Pagamenti esatti
In cosa consiste?
Attraverso questo esercizio, il terapeuta stimola l’utente a selezionare l’importo di denaro richiesto in modo esatto.
Personalizzazione dell’attività
Possiamo personalizzare l’attività e selezionare la valuta con cui lavorare: euro, dollari, pesos, ecc.
Possiamo inoltre selezionare l’intervallo di importi, se vogliamo i decimali, ecc.
Cosa allena questa attività?
È un esercizio pensato soprattutto per persone con Alzheimer. Alleneremo la memoria di lavoro, gli acquisti e la pianificazione.
4. Oggetti, stabilimenti e professionisti
In cosa consiste?
In questo esercizio l’utente deve associare diversi oggetti ai luoghi in cui si ottengono e ai professionisti che se occupano di essi. Inoltre, possiamo proporre numerose varianti, iniziando con qualcosa di semplice, come cambiare ogni volta gli oggetti e i luoghi.
Cosa allena questa attività?
In questa scheda di attività strumentali della vita quotidiana si allenano l’orientamento spaziale e la spesa.
5. Raccogli il tuo bagaglio
In cosa consiste?
In questo gioco bisogna selezionare solo le valigie uguali al modello all’interno di un insieme di bagagli in movimento. A seconda della fase compariranno più valigie da riconoscere.
Cosa allena questa attività?
In questo esercizio per adulti si allenano la attenzione selettiva, l’attenzione sostenuta, la memoria di lavoro, la velocità di elaborazione e lo svago.
6. Cosa suona nella tua cucina?
In cosa consiste?
Questo esercizio consiste nel identificare i suoni ascoltati nel contesto di una cucina. L’utente deve ascoltare attentamente i rumori e premere sull’oggetto che produce ciascun suono.
Cosa allena questa attività?
Questo gioco allena le gnosie uditive, la cucina e la pulizia.
7. Ordina la cucina
In cosa consiste?
In questo esercizio gli utenti devono collocare gli oggetti della cucina nel loro posto corrispondente.
Cosa allena questa attività?
Di conseguenza, si allenano la attenzione sostenuta, la memoria semantica, la memoria episodica e il ragionamento.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Esercizi per lavorare le attività della vita quotidiana con i bambini
Di seguito presentiamo vari esercizi per lavorare con bambini e adolescenti:
8. Prepara lo zaino
In cosa consiste?
È un gioco in cui i bambini devono preparare lo zaino per la scuola, selezionando solo gli oggetti necessari per quel giorno.
L’obiettivo di questa attività della vita quotidiana è che i bambini non dimentichino nulla. Inoltre, si vuole evitare che mettano nello zaino materiali non necessari che lo renderebbero troppo pesante. La sfida è lanciata!
Cosa allena questa attività?
È un’attività per bambini per allenare la pianificazione, ossia il bambino lavora su cosa deve prendere basandosi sulle materie che ha ogni giorno. Inoltre, viene stimolata l’attenzione selettiva.
9. Passo dopo passo (disegni)
In cosa consiste?
Questa scheda per allenare la pianificazione e il ragionamento consiste nel mettere in ordine i diversi passaggi necessari per svolgere un’attività.
10. Passo dopo passo (testo)
L’ultima delle attività della vita quotidiana che proponiamo oggi è Passo dopo passo.
In cosa consiste?
È uguale all’attività precedente, ma in questo caso si lavora con i passaggi scritti per realizzare un’attività, anziché con i disegni.
Cosa allena questa attività?
Oltre ad aiutare a stimolare la pianificazione e il ragionamento, si allena anche la comprensione.
Conclusione
Le attività della vita quotidiana (AVQ) sono tutte quelle attività che sia bambini che adulti svolgono nella loro quotidianità. Queste attività hanno un valore e un significato concreti per una persona e, inoltre, uno scopo individuale. Gli esercizi sulle AVQ permettono a persone con disturbi neurologici, come l’Alzheimer, di allenare l’attenzione e la memoria. Vengono inoltre allenate altre funzioni, come il ragionamento, la pianificazione e la comprensione.
Se vuoi lavorare con i tuoi pazienti sugli esercizi di NeuronUP sopra descritti per le attività della vita quotidiana, richiedi la tua prova gratuita di NeuronUP:
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle attività della vita quotidiana, potrebbero interessarti anche queste pubblicazioni di NeuronUP:
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento