La malattia di Alzheimer
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che registra dieci milioni di nuovi casi nel mondo ogni anno. Un nuovo caso ogni tre secondi. Conta: uno, due e tre. Un nuovo caso. In Spagna 800.000 persone sono affette dalla malattia. Questa malattia rappresenta in Spagna la settima causa di morte e colpisce quasi il 50% della popolazione che raggiunge gli 85 anni e, secondo gli ultimi studi del Ministero della Salute, almeno una persona su dieci con più di 65 anni ne è affetta, in diversi gradi.
Cosa causa la malattia di Alzheimer?
È la formazione progressiva di placche senili e grovigli neurofibrillari nella corteccia cerebrale, nonché la perdita neuronale e sinaptica.
La demenza che provoca comporta lo sviluppo di molteplici deficit cognitivi, tra cui un deterioramento della memoria e almeno l’alterazione di una delle seguenti aree: linguaggio, prassie, gnosie o funzioni esecutive.
Come trattare l’Alzheimer?
Non esiste un trattamento curativo per l’Alzheimer, esistono invece trattamenti per rallentare la malattia e prolungare la qualità della vita delle persone che ne soffrono, come i programmi di stimolazione cognitiva, che possono essere svolti in forma individuale o di gruppo. Le attività di stimolazione cognitiva come quelle offerte dalla piattaforma NeuronUP aiutano i processi di riabilitazione neuropsicologica e sono destinate a promuovere l’autonomia dei pazienti con Alzheimer e potenziare le capacità cognitive che si conservano e, quindi, contrastare quelle che sono state danneggiate.
Giornata mondiale dell’Alzheimer
La Confederazione Spagnola dell’Alzheimer (CEAFA) commemora la Giornata mondiale dell’Alzheimer che si celebra oggi, mercoledì 21 settembre, riconoscendo il ruolo del caregiver attraverso la campagna Con “C” di Caregiver, con “C” di CEAFA. #conCdiCaregiver
Lascia un commento