Il dottor Rafael A. Salas Muriel, psicologo di professione, espone in questo articolo, da una prospettiva neuropsicologica, che cosa è la schizofrenia, i suoi sintomi, i tipi e come la neuropsicologia clinica e la riabilitazione neuropsicologica possono contribuire al trattamento di questa condizione clinica, nonché migliorare la qualità di vita di coloro che la soffrono.
Cosa è la schizofrenia?
La schizofrenia è un disturbo mentale che solitamente è cronico e grave, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si caratterizza per una combinazione di sintomi psicotici, come allucinazioni e deliri, insieme a disfunzioni cognitive e problemi nella funzionalità sociale. Questo disturbo può causare un significativo deterioramento nella capacità della persona di funzionare adeguatamente nella vita di tutti i giorni, così come per i familiari e le persone vicine al soggetto.
Uno degli aspetti più rilevanti della schizofrenia sono i sintomi psicotici, che possono includere allucinazioni visive o uditive (American Psychiatric Association, 2022), in cui la persona percepisce stimoli che non esistono nella realtà, e deliri, che sono credenze false o irrazionali che persistono nonostante le prove contrarie. Questi sintomi possono essere molto invalidanti e confusionari, sia per la persona che li sperimenta che per il suo ambiente circostante.
Oltre ai sintomi psicotici, la schizofrenia è anche associata a una serie di disfunzioni cognitive, come il deterioramento della memoria, le alterazioni dell’attenzione e il disfunzionamento esecutivo. Questi problemi possono rendere difficile per la persona elaborare le informazioni, prendere decisioni e svolgere efficacemente le attività quotidiane. Vedremo più avanti in dettaglio cosa implicano questi sintomi.
Anche la funzionalità sociale è compromessa nella schizofrenia. Le difficoltà nel mantenere relazioni interpersonali, partecipare ad attività sociali e soddisfare le responsabilità lavorative o accademiche sono comuni tra coloro che soffrono di questo disturbo (Belloch et al., 2020). Ciò può portare ad un isolamento sociale e a un deterioramento della qualità della vita.
Sebbene la causa esatta della schizofrenia non sia ancora conosciuta con precisione, si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici, biologici ed ambientali (Gejman e Sanders, 2012). Disfunzioni dei neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina nel cervello sono state anche correlate alla schizofrenia, così come specifici disturbi strutturali a livello neurologico (Ramírez-Jirano et al., 2019).
Per quanto riguarda il trattamento, generalmente coinvolge diversi professionisti in un contesto multidisciplinare. Da un lato, troviamo il trattamento farmacologico, che di solito consiste in antipsicotici, insieme alla terapia psicologica, al supporto sociale e all’intervento neuropsicologico. I farmaci possono contribuire al controllo dei sintomi psicotici, mentre la terapia può aiutare la persona a imparare a gestire i sintomi, migliorare le sue abilità sociali e recuperare un certo grado di funzionalità.
Tuttavia, è importante sottolineare che la schizofrenia è un disturbo complesso e che il trattamento può variare in base alle singole esigenze di ogni persona. Il sostegno di familiari, amici e operatori sanitari mentali gioca un ruolo cruciale nel processo di recupero e gestione della malattia.
Tipologie di schizofrenia
Tradizionalmente, la schizofrenia è stata classificata in vari sottotipi in base ai sintomi predominanti presentati dalla persona affetta. Uno dei sottotipi più comuni è la schizofrenia paranoide, in cui deliri ed allucinazioni sono prominenti, generalmente di natura persecutoria o di grandiosità. Le persone con questo sottotipo tendono ad avere una prognosi e un decorso clinico migliori rispetto agli altri sottotipi.
Un altro sottotipo importante è la schizofrenia disorganizzata, caratterizzata da discorsi e comportamenti incoerenti, nonché affettività appiattita o inappropriata. Le persone con questo sottotipo possono avere difficoltà nell’eseguire attività quotidiane e nel mantenere relazioni sociali significative a causa della mancanza di organizzazione nel loro pensiero e comportamento.
Esiste anche la schizofrenia catatonica, che si caratterizza per la presenza di sintomi motori anomali come rigidità muscolare, immobilità o eccessiva agitazione. Le persone con questo sottotipo possono mostrare una varietà di comportamenti strani e ripetitivi, come posture insolite o movimenti ripetitivi senza apparente scopo. Anche se è meno comune oggi grazie ai progressi nel trattamento, la schizofrenia catatonica può presentare un alto grado di complessità nella gestione clinica e richiede interventi specializzati.
Al contrario, c’è la schizofrenia indifferenziata, termine usato per descrivere casi in cui i sintomi non soddisfano i criteri chiari per nessun sottotipo specifico di schizofrenia. In questi casi, la presentazione clinica può essere variabile e non si adatta a un profilo distintivo.
Infine, la schizofrenia non specificata viene utilizzata quando la presentazione clinica non corrisponde chiaramente a nessun sottotipo stabilito di schizofrenia, ma continua a soddisfare i criteri diagnostici generali per il disturbo. Questa categoria viene utilizzata quando le informazioni disponibili non sono sufficienti per fare una diagnosi più specifica o quando i sintomi sono atipici o fluttuanti.
Tuttavia, è anche necessario sottolineare che i sistemi nosologici attuali (DSM-5-TR e CIE-11) sostengono di non differenziare tra questi tipi e indicano una tipologia unica in cui può esserci un predominio di una o più caratteristiche (Valle, 2020).
Sintomi neuropsicologici della schizofrenia
Come abbiamo visto, la schizofrenia non si manifesta solo attraverso sintomi psicotici come allucinazioni e deliri, ma presenta anche una varietà di disfunzioni cognitive che influenzano la capacità di pensiero, attenzione e memoria delle persone che ne sono affette. Questi sintomi neuropsicologici sono fondamentali per comprendere la complessità della malattia e il suo impatto sulla vita quotidiana degli individui colpiti.
Uno dei sintomi neuropsicologici più evidenti nella schizofrenia è il deterioramento della memoria. I pazienti possono avere difficoltà a ricordare informazioni recenti o a recuperare ricordi a lungo termine (Henry et al., 2019). Questo deficit può manifestarsi in situazioni quotidiane come dimenticare compiti importanti o avere difficoltà a seguire conversazioni.
Anche l’attenzione è una funzione cognitiva influenzata dalla schizofrenia. I pazienti possono avere difficoltà a mantenere la concentrazione su un compito o a filtrare stimoli irrilevanti dall’ambiente (Hare, 2021). Questo può portare a una diminuzione delle prestazioni accademiche o lavorative, così come a problemi nelle interazioni sociali a causa della mancanza di attenzione verso gli altri.
La disfunzione esecutiva è un sintomo neuropsicologico comune nella schizofrenia. Questo si riferisce alle difficoltà nella pianificazione, organizzazione, presa di decisioni e risoluzione dei problemi (Sheffield et al., 2018). I pazienti possono avere difficoltà a stabilire obiettivi realistici o a svolgere compiti complessi in modo efficiente, il che influisce sulla loro capacità di funzionare in modo indipendente nella vita quotidiana.
I disturbi del pensiero, come il pensiero disorganizzato o la mancanza di fluidità verbale, sono caratteristiche distintive della schizofrenia. Questi sintomi neuropsicologici si manifestano nella modalità in cui i pazienti elaborano ed esprimono le informazioni, il che può rendere difficile la comunicazione efficace e la comprensione di concetti astratti (Ojeda, 2018).
Oltre a influenzare le funzioni cognitive, i sintomi neuropsicologici della schizofrenia hanno anche un impatto significativo sulla funzione sociale degli individui. Le difficoltà nel ricordare conversazioni passate, mantenere l’attenzione durante le interazioni sociali e elaborare le informazioni sociali possono rendere difficile stabilire e mantenere relazioni significative.
Intervento neuropsicologico
Nel campo della neuropsicologia clinica, vengono utilizzate diverse strategie per affrontare i sintomi della schizofrenia. Queste possono includere terapie cognitive-comportamentali, addestramento delle abilità sociali e programmi di riabilitazione cognitiva.
È necessario sottolineare che l’intervento neuropsicologico nella schizofrenia è parte integrante del trattamento. Questa modalità terapeutica, ricordiamo, si concentra sulla comprensione e l’affronto dei deficit cognitivi associati alla schizofrenia come quelli descritti nella sezione precedente.
L’intervento neuropsicologico viene adattato alle esigenze individuali di ogni paziente, utilizzando tecniche e strategie progettate per migliorare la funzione cognitiva e, in definitiva, la qualità della vita del paziente e dei suoi familiari.
Un approccio importante nell’intervento neuropsicologico è la riabilitazione cognitiva, che mira a migliorare le capacità cognitive compromesse attraverso la pratica ripetuta e strutturata di compiti specifici (Skokou et al, 2023). Questi compiti possono includere esercizi di memoria, attenzione e risoluzione dei problemi, adattati alle capacità e agli obiettivi di ciascun individuo.
Questa riabilitazione cognitiva aiuta le persone con schizofrenia a recuperare o migliorare il loro funzionamento cognitivo, il che a sua volta può avere un impatto positivo sulla loro capacità di svolgere attività quotidiane e partecipare alla società.
Oltre alla riabilitazione cognitiva tradizionale, l’uso di strumenti e programmi digitali può essere benefico nell’intervento neuropsicologico nella schizofrenia. In questo senso, NeuronUP rappresenta una piattaforma che offre una vasta gamma di attività appositamente progettate per la riabilitazione cognitiva, tra cui esercizi per migliorare la memoria, l’attenzione, la concentrazione e altre funzioni cognitive. Questi strumenti digitali possono essere particolarmente utili per fornire un intervento personalizzato e scalabile, consentendo ai neuropsicologi di adattare il trattamento alle esigenze specifiche di ogni paziente e di monitorare adeguatamente il loro progresso nel tempo.
Prova NeuronUP gratis per 15 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Infine, durante tutto il processo di intervento è molto utile coinvolgere la famiglia del paziente, sia nelle prime fasi per fornire una corretta psicoeducazione sul disturbo e sui deficit associati, sia per ottenere una buona aderenza al trattamento da parte del paziente durante tutto l’intervento.
Prospettive future
Le prospettive future nel trattamento neuropsicologico della schizofrenia sono caratterizzate da un approccio sempre più personalizzato e basato sulla neuroscienza. Si prevede che i progressi nella comprensione dei meccanismi neurobiologici sottostanti alla malattia portino a terapie più specifiche ed efficaci mirate ai deficit cognitivi caratteristici della schizofrenia.
Uno dei settori promettenti è lo sviluppo di interventi farmacologici e non farmacologici volti a modulare la funzione cerebrale in individui con schizofrenia. Sono in corso studi su nuove classi di farmaci che agiscono sui sistemi neurotrasmettitori coinvolti nei sintomi cognitivi della malattia, come la dopamina, il glutammato e l’acetilcolina. Inoltre, si stanno esplorando terapie emergenti di neuromodulazione, come la stimolazione cerebrale profonda e la stimolazione magnetica transcranica (Mehta et al., 2019), come mezzi per modulare l’attività cerebrale e migliorare la funzione cognitiva nella schizofrenia.
Un altro approccio importante è l’integrazione della tecnologia digitale nella riabilitazione cognitiva. Si prevede che lo sviluppo di applicazioni e programmi informatici più sofisticati, specificamente adattati alle singole esigenze dei pazienti, migliorino l’accessibilità e l’efficacia dell’intervento neuropsicologico. Questi strumenti possono fornire un modo scalabile ed economico per offrire terapie personalizzate, consentendo ai pazienti di partecipare alla riabilitazione cognitiva comodamente da casa e facilitando il monitoraggio da remoto da parte dei professionisti della salute.
Inoltre, la ricerca continua sui biomarcatori cognitivi e neurobiologici nella schizofrenia potrebbe agevolare lo sviluppo di approcci di trattamento più precoci e mirati (Perkovic et al., 2017). L’individuazione di marcatori biologici specifici in grado di prevedere la progressione dei sintomi cognitivi potrebbe consentire interventi preventivi finalizzati a preservare la funzione cerebrale e prevenire il deterioramento cognitivo a lungo termine nelle persone a rischio di sviluppare la schizofrenia o nelle prime fasi della malattia.
In sintesi, queste prospettive future nel trattamento neuropsicologico della schizofrenia offrono una visione molto ampia, ricca di significativi progressi nella comprensione e nella gestione dei deficit cognitivi associati a questa malattia. Con un approccio multidisciplinare che integri gli ultimi progressi nelle neuroscienze, farmacologia e tecnologia digitale, è possibile che in futuro siano disponibili opzioni terapeutiche più efficaci e personalizzate per migliorare la qualità della vita delle persone affette da schizofrenia.
In conclusione, la neuropsicologia offre una prospettiva molto arricchente – e in molti casi necessaria – per comprendere e trattare la schizofrenia. Affrontando i problemi cognitivi ed emotivi associati a questa malattia, i neuropsicologi possono migliorare la qualità della vita delle persone affette e progredire nel campo della salute mentale.
Bibliografia
- Asociación Americana de Psiquiatría (APA) (2022). Manual Diagnóstico y Estadístico de los Trastornos Mentales (5ª. Edición, Texto Revisado) (DSM-5-TR). Editorial Médica Panamericana.
- Belloch, A., Sandín, B., y Ramos, F. (2020). Manual de Psicopatología. Volumen II (3ª. Ed.). Editorial McGrawHill.
- Gejman, P. V., y Sanders, A. R. (2012). La etiología de la esquizofrenia. Medicina, 72(3), 227–234.
- Hare S. M. (2021). Hallucinations: A Functional Network Model of How Sensory Representations Become Selected for Conscious Awareness in Schizophrenia. Frontiers in neuroscience, 15, 733038. https://doi.org/10.3389/fnins.2021.733038
- Ojeda, N. (2018). Neuropsicología de la esquizofrenia. Editorial Síntesis.
- Henry, J. D., Moore, P., Terrett, G., Rendell, P. G., & Scott, J. G. (2019). A comparison of different types of prospective memory reminders in schizophrenia. Schizophrenia research, 210, 89–93. https://doi.org/10.1016/j.schres.2019.06.002
- Mehta, U. M., Naik, S. S., Thanki, M. V., & Thirthalli, J. (2019). Investigational and Therapeutic Applications of Transcranial Magnetic Stimulation in Schizophrenia. Current psychiatry reports, 21(9), 89. https://doi.org/10.1007/s11920-019-1076-2
- Perkovic, M. N., Erjavec, G. N., Strac, D. S., Uzun, S., Kozumplik, O., & Pivac, N. (2017). Theranostic Biomarkers for Schizophrenia. International journal of molecular sciences, 18(4), 733. https://doi.org/10.3390/ijms18040733
- Ramírez-Jirano, L. J., Velasco-Ramírez, S. F., Pérez-Carranza, G. A., Domínguez-Díaz, C., & Bitzer-Quintero, O. K. (2019). Citocinas y sistema nervioso: relación con la esquizofrenia. Revista médica del Instituto Mexicano del Seguro Social, 57(2), 107–112.
- Sheffield, J. M., Karcher, N. R., & Barch, D. M. (2018). Cognitive Deficits in Psychotic Disorders: A Lifespan Perspective. Neuropsychology review, 28(4), 509–533. https://doi.org/10.1007/s11065-018-9388-2
- Skokou, M., Messinis, L., Nasios, G., Gourzis, P., & Dardiotis, E. (2023). Cognitive Rehabilitation for Patients with Schizophrenia: A Narrative Review of Moderating Factors, Strategies, and Outcomes. Advances in experimental medicine and biology, 1423, 193–199. https://doi.org/10.1007/978-3-031-31978-5_17
- Valle R. (2020). Schizophrenia in ICD-11: Comparison of ICD-10 and DSM-5. La esquizofrenia en la CIE-11: comparación con la CIE-10 y el DSM-5. Revista de psiquiatría y salud mental, 13(2), 95–104. https://doi.org/10.1016/j.rpsm.2020.01.001
Lascia un commento