Ti ha interessato la nostra Intervista con Adrià Tort Merino in NeuronUP Talks? In questo articolo condividiamo la bibliografia raccomandata da questo neuropsicologo per continuare ad approfondire le demenze neurodegenerative.
Chi è Adrià Tort Merino
Adrià Tort-Merino è neuropsicologo clinico nell’Unità Alzheimer e altri Disturbi Cognitivi dell’Hospital Clínic di Barcellona e ricercatore post-dottorato accreditato all’IDIBAPS.
Con più di dieci anni di esperienza nella valutazione e nel trattamento di persone con deterioramento cognitivo lieve, malattia di Alzheimer e altre demenze, il suo lavoro si concentra sull’identificazione di marcatori cognitivi precoci che permettano una diagnosi precoce e un intervento più efficace. Le sue ricerche hanno dimostrato la presenza di deficit sottili nella memoria e nel linguaggio nelle fasi precliniche dell’Alzheimer, così come differenze nel profilo neuropsicologico tra l’Alzheimer ad esordio precoce e quello ad esordio tardivo.
Il suo lavoro è particolarmente rilevante per i professionisti che svolgono programmi di stimolazione cognitiva, poiché fornisce evidenze su come rilevare cambiamenti minimi nella prestazione cognitiva e adattare le terapie per favorire la plasticità cerebrale e rallentare il deterioramento. Inoltre, ha studiato fenomeni come la dimenticanza accelerata a lungo termine nei portatori dell’allele APOE ɛ4, aprendo nuove vie per comprendere come si produce l’oblio a lungo termine e come intervenire in modo più personalizzato.
Intervista con Adrià Tort Merino in NeuronUP Talks
NeuronUP Talks torna con una seconda stagione piena di conversazioni e contenuti di valore destinati agli specialisti che lavorano in stimolazione cognitiva e neuroriabilitazione.
In questo primo episodio, Carolina Sastre si siede insieme al neuropsicologo Adrià Tort Merino per parlare delle demenze neurodegenerative.
La valutazione precoce del deterioramento cognitivo, i nuovi strumenti psicometrici e i dati longitudinali, l’importanza del giudizio clinico e del rapporto con il paziente; e i limiti e le sfide attuali nella pratica clinica, sono solo alcuni dei punti che entrambi i neuropsicologi affrontano in questa occasione.
Se vuoi migliorare la tua pratica clinica, aggiornare le tue conoscenze e ripensare a come valutiamo ciò che ancora non si vede, non puoi perderti questo inizio di stagione.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
Letture consigliate sulle demenze neurodegenerative
Articoli scientifici consigliati
- Aschenbrenner et al.(2022). Avoid or embrace? Practice effects in Alzheimer’s disease prevention trials. Frontiers in Aging Neuroscience, 14, Article 883131. https://doi.org/10.3389/fnagi.2022.883131
- Baddeley, A. D., Atkinson, A. L., Hitch, G. J., & Allen, R. J. (2021). Detecting accelerated long-term forgetting: A problem and some solutions. Cortex, 142, 237-251. https://doi.org/10.1016/j.cortex.2021.03.038
- Duff, K., Callister, C., Dennett, K., & Tometich, D. (2012). Practice Effects: A Unique Cognitive Variable. The Clinical Neuropsychologist, 26(7), 1117–1127. https://doi.org/10.1080/13854046.2012.722685
- Hassenstab, J., Ruvolo, D., Jasielec, M., Xiong, C., Grant, E., & Morris, J. C. (2015). Absence of practice effects in preclinical Alzheimer’s disease. Neuropsychology, 29(6), 940–948. https://doi.org/10.1037/neu0000208
- Putcha, D., Katsumi, Y., Touroutoglou, A. et al. Heterogeneous clinical phenotypes of sporadic early-onset Alzheimer’s disease: a neuropsychological data-driven approach. Alz Res Therapy 17, 38 (2025). https://doi.org/10.1186/s13195-025-01689-8
- Rentz, D.M., Parra Rodriguez, M.A., Amariglio, R. et al. Promising developments in neuropsychological approaches for the detection of preclinical Alzheimer’s disease: a selective review. Alz Res Therapy 5, 58 (2013). https://doi.org/10.1186/alzrt222
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Se ti è piaciuto questo articolo del blog sulle letture consigliate sulle demenze neurodegenerative, probabilmente ti interesseranno questi articoli di NeuronUP:
“Questo articolo è stato tradotto. Link all’articolo originale in spagnolo:”
Lecturas recomendadas sobre demencias neurodegenerativas
Lascia un commento