NEURONUP ORGANIZZA la formazione online E GRATUITA il 14/06/2023
NeuronUP organizza una formazione online e gratuita su Stimolazione cognitiva nei disturbi del movimento il prossimo 14 giugno. Il neuropsicologo e ricercatore specializzato in disturbi del movimento Saül Martínez Horta terrà la conferenza rivolta ai professionisti della neuroriabilitazione in NeuronUP Academy, l’accademia di formazione di NeuronUP. Ti aspettiamo!
E ricorda!
1. Ci sarà un turno di domande di 15 minuti dopo la conferenza in modo che il relatore possa risolvere i tuoi dubbi relativi ai disturbi del movimento.
2. I clienti di NeuronUP e i professionisti che hanno una prova gratuita di NeuronUP e partecipano alla conferenza in diretta otterranno in esclusiva un certificato di partecipazione.
Compila questo modulo e clicca su ‘REGISTRATI ORA’ per poter partecipare alla conferenza.
Dati della conferenza
Relatore:
Saül Martínez Horta
Titolo della conferenza:
Stimolazione cognitiva nei disturbi del movimento: Miti, dati e prospettive
Certificato di partecipazione per clienti e professionisti con prova gratuita.
Data: Martedì 14 giugno 2023.
Orario:
Messico: 11:00
Colombia: 12:00
Cile: 13:00
Argentina: 14:00
Spagna: 19:00 CEST (UTC +2)
Profilo di Saül Martinez-Horta
Saül Martinez-Horta è neuropsicologo presso l’Unità dei Disturbi del Movimento del Servizio di Neurologia dell’Ospedale de la Santa Creu i Sant Pau, dove co-coordina l’ambulatorio monografico sulla malattia di Huntington e coordina l’ambulatorio monografico sulle patologie rare che presentano disturbi del movimento.
È inoltre ricercatore del Gruppo Malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento dell’Istituto di Ricerca Biomedica Sant Pau e del Centro di Ricerca Biomedica in Rete sulle Malattie Neurodegenerative (CIBERNED) dell’Istituto di Salute Carlos III.
È inoltre coordinatore del Cognitive Phenotype Working Group e membro del comitato scientifico consultivo della European Huntington’s Disease Network, coordinatore del Gruppo di Lavoro in Neuropsicologia dei Disturbi del Movimento e componente della Sezione di Neuropsicologia dell’Ordine degli Psicologi della Catalogna.
A livello privato, è direttore dell’unità di Neuropsicologia del Centro di Diagnosi e Intervento Neurocognitivo di Neurologia dell’Istituto Universitario di Barcellona.
La sua attività clinica e di ricerca è incentrata sui disturbi del movimento come la malattia di Parkinson e in particolare la malattia di Huntington. Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici originali su riviste internazionali indicizzate, accumulando nel 2023 un indice H di 25, 8 capitoli di libro e ha tenuto numerose conferenze in congressi nazionali e internazionali.
Ha partecipato a oltre 20 progetti di ricerca competitivi, numerosi studi clinici su malattia di Parkinson, Huntington e parkinsonismi atipici.
È membro di diverse società scientifiche come la International Movement Disorders Society, la European Huntington’s Disease Network, la Sociedad Española de Neurología o la Sociedad Catalana de Neuropsicologia, tra le altre.
Collabora con diversi programmi formativi associati all’Università Autonoma di Barcellona e all’UOC ed è inoltre revisore abituale di varie riviste di primo quartile nelle aree di neurologia, psichiatria, neuropsicologia e neuroscienze.
Domande frequenti
1. A chi è rivolta questa conferenza?
Questa conferenza è rivolta a neuropsicologi, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi, neurologi, fisioterapisti, nonché a studenti e altri professionisti del settore della neuroriabilitazione.
2. Quanto costa questa conferenza?
Questa conferenza è totalmente gratuita il giorno della trasmissione. Successivamente, la conferenza sarà disponibile solo per i clienti di NeuronUP all’interno della piattaforma.
3. Dove si tiene la conferenza?
La conferenza è online e puoi accedervi da dove vuoi.
4. Quanto dura?
La conferenza dura 1 ora.
5. La conferenza è in diretta?
Registriamo la conferenza in anticipo per garantire la massima qualità e cercare di evitare possibili interruzioni dovute a cattiva connessione. Al termine della conferenza, il relatore sarà disponibile IN DIRETTA per 30 minuti per rispondere alle domande.
6. C’è un turno di domande?
Il relatore risponderà in diretta alle domande negli ultimi 30 minuti. Nel caso non fosse possibile rispondere a tutte le domande, il relatore lo farà per iscritto sul blog di NeuronUP.
Raccomandazioni per la partecipazione alla conferenza
- Accedere da computer. Chi accede da un dispositivo mobile potrebbe avere problemi di visualizzazione o audio della conferenza a causa di un segnale Wi-Fi insufficiente, quindi consigliamo di accedere da un computer fisso o portatile.
- Utilizzare una connessione via cavo, se possibile, invece della connessione Wi-Fi.
- Eseguire un test di connessione prima di unirsi alla conferenza. Questa opzione è disponibile per ogni utente sulla schermata di accesso all’evento.
Lascia un commento