La piattaforma NeuronUP continua ad arricchirsi con nuove risorse destinate alla neuroriabilitazione pediatrica. In quest’ottica, vi presentiamo oggi due nuove attività digitali pensate per allenare la memoria episodica nei bambini in modo mirato e progressivo:
Dove sono i gatti? e Dove sono i gatti? (tempo di memorizzazione libero).
Questi due esercizi, disponibili in tre livelli di difficoltà (facile, medio e difficile), mirano a supportare il lavoro terapeutico svolto dai professionisti nell’ambito del trattamento dei disturbi cognitivi dello sviluppo o acquisiti.
La memoria episodica: un pilastro dello sviluppo cognitivo
La memoria episodica corrisponde alla capacità di ricordare eventi vissuti nel loro contesto spaziale e temporale. È fondamentale per l’acquisizione di nuove conoscenze, la costruzione del racconto autobiografico e lo sviluppo delle funzioni esecutive.
Nei bambini, il suo allenamento è particolarmente indicato nel contesto del trattamento di:
- disturbi del neurosviluppo (ADHD, disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici dell’apprendimento…)
- lesioni neurologiche acquisite,
- oppure nell’ambito di un allenamento cognitivo preventivo o compensativo.
Attività 1: Dove sono i gatti?
In questo gioco, il bambino visualizza diversi gatti disposti sullo schermo, che deve memorizzare per un tempo prestabilito. Una volta che i gatti sono nascosti in alcune scatole, bisogna ritrovare la loro posizione iniziale.
Capacità cognitiva sollecitata:
- Memoria episodica
Obiettivi terapeutici:
- Favorire la codifica attiva di informazioni spaziali in un contesto ludico
- Stimolare le capacità di recupero in situazioni con vincoli temporali
- Proporre uno strumento di mediazione adatto ai bambini, con un’interfaccia visiva coinvolgente
Attività 2: Dove sono i gatti? (tempo di memorizzazione libero)
Questa versione riprende il principio fondamentale della prima attività, con una differenza: il tempo di esposizione agli stimoli è libero. Il bambino può quindi prendersi il tempo necessario per memorizzare la scena prima che i gatti si nascondano.
Benefici clinici:
- Adattamento ai bambini con tempi di elaborazione più lenti
- Introduzione progressiva all’attività prima dell’aggiunta di vincoli temporali
- Individualizzazione del lavoro cognitivo in base al profilo del bambino
Tre livelli di complessità per un allenamento graduale
Le due attività sono disponibili in tre livelli (facile, medio, difficile), consentendo una progressione individualizzata. Questa gradazione offre al professionista uno strumento flessibile per adattarsi al livello cognitivo di ciascun paziente e monitorarne i progressi nel corso delle sessioni.
Integrazione nella pratica clinica
Questi giochi possono essere utilizzati in diversi contesti di intervento:
- Sessioni di neuroriabilitazione individuali o in piccoli gruppi
- In studio, a scuola o a distanza tramite la versione digitale
- Lavoro mirato sulla memoria episodica all’interno di un programma terapeutico più ampio
Rappresentano un supporto complementare efficace agli approcci terapeutici tradizionali, mantenendo al contempo un alto coinvolgimento del giovane paziente grazie a un’interfaccia ludica.
Provali subito
Le due attività sono già disponibili su NeuronUP. Accedi al tuo account professionale per integrarle nelle tue sessioni e arricchire i tuoi protocolli di intervento sulla memoria episodica. Se non hai ancora un account, puoi effettuare una prova gratuita di 7 giorni senza impegno.
Lascia un commento