In questo articolo ti spieghiamo cos’è la lateralità incrociata e ti proponiamo quattro attività per lavorare la lateralità.
Che cos’è la lateralità?
La lateralità è la distribuzione delle funzioni che si stabilisce tra i due emisferi cerebrali. Da tale distribuzione dipende l’utilizzo preferenziale di un lato o dell’altro del corpo (destro o sinistro) per l’esecuzione delle azioni.
Questa lateralità deriva dall’organizzazione binaria del nostro sistema nervoso. Infatti, questa dualità di articolazione è comune nel nostro corpo: due orecchie, due occhi, due polmoni, due reni, ecc.
Il nostro cervello, a sua volta, dispone di due strutture emisferiche specializzate, responsabili di controllare l’intero complesso sistema duale. Questi emisferi cerebrali presentano inoltre una lateralizzazione corticale, che consiste in una specializzazione in determinate funzioni cognitive.
Una lateralità ben consolidata facilita i diversi apprendimenti a partire dai 4 o 5 anni, essendo invece un fattore di rischio in caso contrario.
Quando parliamo di lateralità incrociata?
Si parla di lateralità incrociata quando esiste una lateralità diversa da quella manuale per piedi, occhi o orecchie.
La lateralità omogenea si verifica quando mano, piede, occhio e orecchio mostrano una dominanza sullo stesso lato del corpo (sinistro o destro).
La lateralità incrociata mano-occhio è stata la più studiata ed è spesso sinonimo di problemi di apprendimento, in particolare nei processi di lettura e scrittura.
Bisogna distinguerla dalla lateralità contrariata, che consiste nell’inversione di uno o più arti a discapito della loro tendenza naturale (per esempio, un bambino sinistro che viene costretto a imparare a scrivere con la mano destra).
Lateralità incrociata e apprendimento
A partire dalla Scuola Primaria, i bambini con una lateralità poco definita o incrociata possono manifestare difficoltà specifiche nell’apprendimento.
Circa il 25% degli scolari presenta problemi di apprendimento legati alla lateralità (Ferré, Catalá, Casaprima e Mombiela, 2000).
Sintomi
Tra i sintomi più comuni evidenziamo i seguenti:
- Difficoltà nell’automatizzazione della lettura, della scrittura o del calcolo,
- problemi nell’organizzazione adeguata dello spazio e del tempo,
- difficoltà nell’ordinamento delle informazioni codificate,
- incapacità psicomotoria,
- inversioni nell’ordinamento grafico e nella lettura.
In effetti, la lateralità incrociata si presenta molto spesso nelle diagnosi di ADHD e nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), pertanto la comorbilità è elevata.
Tra le difficoltà nello sviluppo della lateralità, la più frequente è quella denominata incrocio laterale semplice, in cui il bambino utilizza abitualmente il suo occhio dominante e scrive con la mano subdominante. In questi casi è importante sottolineare che, se si decide di correggere la lateralità, è consigliabile intervenire sul cambiamento della dominanza della mano prima di quella dell’occhio. È meno complicato e si agirà a favore della tendenza neurobiologica del bambino.
Esercizi per la prevenzione della lateralità incrociata
Come professionisti, è importante essere consapevoli del processo di lateralizzazione che sottende il bambino con cui dobbiamo lavorare. Esistono diverse attività volte a rafforzare la lateralità, favorire il controllo e la conoscenza del proprio corpo, nonché la consapevolezza spazio-temporale. Alcune attività interessanti sono:
- Giochi di mira: birilli, bersagli, fare canestro con palline di carta in un cestino, ecc.
- Giochi di pressione manuale o modellamento: possiamo lavorare con slime, plastilina, ecc. e chiediamo al bambino di realizzare figure ogni volta con una sola mano.
- Caccia al tesoro con verbalizzazioni sinistra-destra: Nascondiamo qualcosa e guidiamo il bambino per trovarlo esclusivamente con indicazioni di direzionalità.
- Gioco dello scultore: Diciamo al bambino di restare fermo, ci avviciniamo a lui e muoviamo il suo corpo per posizionarlo come desideriamo. Successivamente, lui deve ripetere la stessa “scultura” sul nostro corpo.
- Tangram: Il Tangram è una risorsa eccellente per rafforzare la lateralità. Può essere usato in formato fisico o su tablet e computer.
Iscriviti
alla nostra
Newsletter
Attività per lavorare la lateralità con NeuronUP:
NeuronUP dispone di oltre 6.000 attività di allenamento cerebrale, tra cui possiamo selezionare le più idonee per rafforzare la lateralità, lavorare sull’eminegligenza e sull’orientamento spazio-temporale.
Possiamo trovare attività per lavorare la lateralità con NeuronUP come:
1. Programma il robot
In cosa consiste?
Consiste nel copiare specularmente la disposizione di alcune lampadine colorate su un robot. È un’attività molto completa e ai bambini piace moltissimo. Con questo esercizio si lavora la attenzione sostenuta, l’attenzione selettiva, l’eminegligenza, la relazione spaziale e la velocità di elaborazione.
Cosa allena questa attività?
Con questo esercizio si allenano la attenzione sostenuta, l’attenzione selettiva, l’eminegligenza, la relazione spaziale e la velocità di elaborazione.
2. Intrecci
In cosa consiste?
Questa attività consiste nel formare una figura geometrica muovendo i suoi vertici in modo che nessuno dei suoi lati si incroci.
Cosa allena questa attività?
È ideale per lavorare la visualizzazione spaziale e la pianificazione.
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
3. Il giardino misterioso
In cosa consiste?
Consiste nel determinare la corrispondenza spaziale di uno stimolo precedentemente mostrato. Agli utenti vengono mostrate immagini di fiori, animali e insetti e devono collocarli nell’esatto punto in cui si trovavano nella presentazione.
Cosa allena questa attività?
Si allena la relazione spaziale.
4. Che inizi la partita!
Questa attività è particolarmente stimolante, in cui l’obiettivo è passare i palloni da calcio nel campo da calcio e quelli da basket in quello da basket, mentre questi vagano senza direzione cercando di entrare nel campo avversario.
Cosa allena questa attività?
I bambini alleneranno la pianificazione, l’attenzione selettiva, l’attenzione sostenuta, l’eminegligenza e la velocità di elaborazione.
Questi sono solo alcuni suggerimenti di attività per lavorare la lateralità con NeuronUP. All’interno della piattaforma si trovano moltissime varianti e livelli per un allenamento molto completo e per rafforzare la lateralità in modo innovativo e divertente. Puoi richiedere una prova gratuita di NeuronUP per provarle:
Prova NeuronUP gratis per 7 giorni
Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.
Lascia un commento