Soluzioni per associazioni
Posizionati all’avanguardia della neuroriabilitazione
AFA Viveiro, Down Coruña e la Asociación Granadina de Esclerosis Múltiple sono alcune delle associazioni che già si affidano a NeuronUP per potenziare i loro interventi di riabilitazione e stimolazione cognitiva.
Vuoi scoprire anche tu come puoi trarre vantaggio dalle risorse innovative utilizzate dai punti di riferimento del settore?
Associazioni che già lavorano con NeuronUP
Vantaggi di NeuronUP per le associazioni
Utenti
- Possibilità di svolgere le attività sia nei centri di riabilitazione che da casa.
- Riduzione della noia e dell’affaticamento mentale durante le sessioni.
- Regolazione della difficoltà delle attività in base all’evoluzione individuale.
- Sensazione di progresso tangibile grazie al feedback continuo.
Professionisti
- Maggiore efficacia nella riabilitazione cognitiva.
- Monitoraggio semplificato dell’utente.
- Attività più attraenti e interattive per migliorare la motivazione dell’utente.
- Materiale costantemente aggiornato sulla base dei progressi scientifici.
- Attività di gruppo consigliate per sessioni più dinamiche.
Direttori
- Riduzione delle spese per il materiale fisico grazie alla digitalizzazione.
- Assistenza a un maggior numero di utenti senza compromettere la qualità.
- Implementazione di tecnologia avanzata che migliora la percezione della qualità.
Prendere decisioni basate sui dati con report dettagliati e analisi dell’impatto delle terapie per ottimizzare la riabilitazione.
Testimonianze di altre associazioni
Asociación Parkinson Alicante
“NeuronUP è una piattaforma innovativa per l’allenamento cognitivo, con esercizi adattati e monitoraggio dei progressi. La sua interfaccia intuitiva consente l’accesso da qualsiasi dispositivo. È versatile e adatta a pazienti di tutte le età.”
Asociación Abriendo Puertas
“Questa piattaforma è molto utile per lavorare sia con i bambini che con gli adulti. Consente di svolgere le sessioni in modo coinvolgente e utilizzando la tecnologia, un aspetto molto motivante soprattutto per i bambini.”
Asociación Alzheimer Conil
“Uno strumento molto apprezzato dalle persone anziane, facile da usare per gli utenti, molto professionale e indispensabile per i terapisti che lavorano nel campo della stimolazione. Ci piace tantissimo!”
Fidati dei nostri numeri
+300
associazioni
8
lingue
50
paesi
Richiedi informazioni senza impegno
Scopri come NeuronUP può ottimizzare la riabilitazione e la stimolazione cognitiva della tua associazione grazie alle sue risorse innovative. Compila il modulo e il nostro team ti consiglierà senza impegno.
Domande frequenti
1. In che modo NeuronUP può aiutare i nostri membri a migliorare la qualità dei loro interventi?
NeuronUP fornisce ai professionisti un insieme di strumenti ed esercizi sviluppati clinicamente che consentono di personalizzare la riabilitazione cognitiva in base alle esigenze di ciascun utente. Questo non solo ottimizza il trattamento, ma facilita anche il monitoraggio dei progressi grazie a report dettagliati, migliorando l’efficacia degli interventi.
2. NeuronUP è compatibile con diversi approcci terapeutici e profili di utenti?
Sì, ed è uno dei suoi punti di forza. NeuronUP offre attività progettate per affrontare un’ampia gamma di deficit cognitivi, dal lieve deterioramento fino a lesioni cerebrali acquisite o disturbi del neurosviluppo. La sua flessibilità permette di adattarsi a diverse metodologie di intervento, rendendola uno strumento prezioso per vari tipi di professionisti nell’ambito della neuroriabilitazione.
3. La piattaforma è facile da implementare e utilizzare per i nostri associati?
NeuronUP è stata progettata tenendo conto della facilità d’uso. Non è richiesta alcuna formazione tecnica pregressa e la sua interfaccia intuitiva consente di iniziare a utilizzarla rapidamente. Inoltre, la possibilità di personalizzare attività e piani di intervento rende semplice l’adattamento a ogni utente.
4. Offrite supporto e formazione per consentire ai nostri membri di sfruttare al massimo NeuronUP?
Sì, ed è un grande vantaggio. NeuronUP fornisce formazione continua attraverso webinar, tutorial e sessioni dal vivo con esperti, in modo che gli utenti possano imparare a sfruttare al meglio la piattaforma. Inoltre, il team di supporto è a disposizione per risolvere qualsiasi dubbio o necessità tecnica.
5. Posso creare programmi personalizzati in base alla patologia o al livello di ogni utente?
La piattaforma consente di progettare sessioni di lavoro adattate alle esigenze specifiche di ogni utente, selezionando attività in base al livello cognitivo, all’età, alla patologia e agli obiettivi terapeutici. Inoltre, è possibile regolare parametri come il tempo, la difficoltà e il tipo di stimolo per personalizzare ulteriormente l’intervento. Questo facilita l’elaborazione di programmi efficaci per vari profili clinici, dalle lesioni cerebrali acquisite ai disturbi del neurosviluppo o al lieve deterioramento cognitivo.
6. NeuronUP consente di registrare e documentare la storia di ogni utente?
Sì, la piattaforma dispone di un sistema di monitoraggio dettagliato che consente di registrare l’evoluzione di ogni utente nel tempo. È possibile memorizzare dati sulle prestazioni nelle attività, sul livello di difficoltà raggiunto e sui progressi ottenuti in ogni sessione. Inoltre, NeuronUP genera report automatici che facilitano la valutazione oggettiva dei progressi, aspetto utile per giustificare il trattamento di fronte a familiari, team multidisciplinari o istituzioni. Questa funzione ottimizza anche il processo decisionale clinico, consentendo di adeguare le strategie di intervento in base a dati concreti.
7. Come si integra NeuronUP con le metodologie di intervento che già utilizzo?
NeuronUP è uno strumento flessibile che si adatta facilmente a diversi approcci terapeutici. Può essere utilizzato come complemento nelle sessioni in presenza, all’interno di un piano di intervento più ampio, o come risorsa di teleriabilitazione per il lavoro autonomo dell’utente da casa. Inoltre, si integra con test neuropsicologici, programmi di stimolazione cognitiva tradizionali e altre tecniche di riabilitazione. La sua versatilità ne facilita l’integrazione nel lavoro quotidiano senza modificare il metodo di ciascun professionista, ma potenziandone l’efficacia con strumenti digitali basati sulle evidenze scientifiche.
8. Vale la pena investire in NeuronUP per la nostra associazione?
Certo! NeuronUP non è solo uno strumento digitale, ma un investimento strategico che ottimizza il lavoro dei professionisti, migliora l’assistenza agli utenti e posiziona l’associazione come un punto di riferimento nell’innovazione. Offre valore tangibile ai propri membri con strumenti basati sulle evidenze scientifiche, un monitoraggio dettagliato e una maggiore efficienza negli interventi, assicurando un impatto reale e duraturo.