
Chi siamo
Da professionista a professionista
Siamo un gruppo di professionisti della neuropsicologia che nel 2012 ha deciso di creare una piattaforma tecnologica che ci permettesse di ridurre i tempi di progettazione di ogni intervento e di sfruttare i dati ottenuti per costruire terapie migliori in futuro.
Il nostro obiettivo: migliorare la pratica globale della neuroriabilitazione e fornire dati affidabili e utili, sia per l’uso individuale di ciascun professionista sia per la comunità scientifica.
Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo riunito un team tecnologico guidato da neuropsicologi che lavora ogni giorno per continuare a migliorare NeuronUP, con la collaborazione di numerosi professionisti, gruppi di ricerca e università.
Missione
Fornire ai professionisti della salute risorse che consentano loro di ottimizzare il tempo dedicato agli interventi di neuroriabilitazione, analizzare i dati chiave per valutare e migliorare i progressi e ottenere un’esperienza migliore sia per loro stessi che per i loro utenti.
Visione
Vogliamo cambiare il modo in cui la neuroriabilitazione viene concepita e gestita attraverso la tecnologia, utilizzandola come veicolo per generare valore, con un impatto sulla comunità scientifica internazionale che consenta la creazione di nuovi trattamenti, ricerche e modelli predittivi.
Storia
I nostri valori
La salute dell’utente come priorità.
Collaborazione con progetti sociali.
Una squadra solida e impegnata.
Apertura a nuove idee e sviluppi.
Perfezionamento continuo dei nostri prodotti.
Ricerca costante di nuovi talenti che apportino valore.

Fidati dei numeri
39
paesi
8
lingue
28
dipendenti
Collaborano con NeuronUP






fisica computazionale



neuropsicologo clinico






psicologa ricercatrice




neurologo


dottore in psicologia clinica



neuropsicologa infantile

ricercatrice

logopedista

logopedista

riabilitatore DCA

dottoressa in psicologia

neuropsicologa clinica

logopedista

neuropsicologa clinica

dottore in psicologia

neuropsicologa

neuropsicologo

neuropsicologo e ricercatore
…
