Site icon NeuronUP

Che rapporto c’è tra ADHD e dislessia?

Che rapporto c'è tra ADHD e dislessia?Ragazza che fa esercizi con NeuronUP

In questo articolo, la logopedista specialista nell’attenzione precoce Marta Chans Sánchez ci presenta la relazione esistente tra il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e la dislessia, due disturbi del neurosviluppo spesso comorbidi.

Ci concentreremo sui modelli che puntano sulle basi neurali e sui deficit cognitivi condivisi, in cui l’intervento avrà molti punti in comune. Sembra esserci un consenso nella comunità scientifica sul fatto che la comorbidità di sintomi e deficit nei disturbi del neurosviluppo non sia l’eccezione, ma la norma (Boada et al., 2012; Ijeoma e Chinelo, 2019).

È importante sapere come possiamo aiutare i bambini affetti da ADHD e dislessia, e l’aspetto principale da evidenziare è che la comorbidità di questi due disturbi aggrava alcuni dei deficit. Questo è il caso delle funzioni esecutive, del riconoscimento ortografico e della precisione e velocità nella lettura, oltre a osservare più errori nel riconoscimento dei simboli e degli errori di omissione in generale.

Principi fondamentali per un intervento di ADHD e dislessia

Prima di conoscere i punti di intervento che risultano più aggravati nelle persone con ADHD e dislessia, dobbiamo conoscere i principi fondamentali più importanti per stabilire le interventi. Secondo Prigatano:

Deficit comuni nel ADHD e nella dislessia

È molto importante sapere quali aspetti dobbiamo valutare e intervenire in entrambi i disturbi. Di seguito svilupperemo i deficit più comuni che presentano i bambini con ADHD e dislessia e che vengono aggravati quando entrambe le patologie compaiono:

Funzioni esecutive

Deficit di iniziativa

La caratteristica principale di questo deficit è la diminuzione del comportamento spontaneo. I pazienti mostrano difficoltà nell’avviare un piano d’azione semplice. Questa difficoltà non riguarda solo compiti complessi, ma include anche quelli che comportano una risposta quasi automatica agli stimoli dell’ambiente, come prendere un telefono o spegnere la sveglia.

Il componente comportamentale è forse quello più evidente e si caratterizza per una mancanza di produttività, sforzo, dipendenza per l’inizio delle azioni e riduzione dell’attività in generale. Alcuni pazienti sono felici di svolgere attività una volta che sono stati spinti da altri a farlo. Al contrario, si mostrano incapaci di farlo in modo spontaneo.

Problemi con l’inibizione delle risposte o impulsività

Mostrano incapacità di ritardare una risposta, anche se esiste un’istruzione esplicita a non rispondere, a causa di un’iperreattività agli stimoli dell’ambiente. Per mostrare un comportamento flessibile diretto è necessario avere la capacità di frenare comportamenti e tendenze di risposta più o meno automatici.

Comportamento perseverante

I pazienti rimangono legati a un tipo di schema d’azione e sono incapaci di fermarli per passare a uno schema o modo di risposta alternativo. Ci sono numerose situazioni nell’ambito del linguaggio e della comunicazione in cui possono essere osservati pazienti che pongono ripetutamente le stesse domande, utilizzando le stesse parole o frasi.

Difficoltà nella generazione di alternative di risposta

Implica la difficoltà di rispondere in modo spontaneo, creativo, fluido e flessibile. Molti pazienti affetti da ADHD e dislessia sono incapaci di generare soluzioni alternative a un problema, evocare elementi di una categoria o generare idee e piani d’azione nuovi. I pazienti possono fornire una risposta, ma rimanere bloccati se questa non funziona, poiché sono incapaci di generare nuove possibilità.

Riguardo al linguaggio e alla comunicazione, un paziente con questa difficoltà sarebbe incapace di proporre argomenti di conversazione e le sue risposte sarebbero molto simili o ripetitive.

Iscriviti
alla nostra
Newsletter

Deficit di mantenimento del comportamento

Molte persone con ADHD e dislessia sono incapaci di mantenere l’attenzione sul compito e di perseverare fino al completamento. Ciò richiede un corretto funzionamento della memoria di lavoro, in quanto è lì che l’obiettivo da raggiungere deve rimanere attivo. I problemi a questo livello implicano che i pazienti abbandonino i compiti prima di completarli; sebbene la causa di questo abbandono debba essere analizzata più dettagliatamente poiché in ogni caso può essere diversa. Molte volte, ad esempio, abbandonano perché è sorto un altro compito più interessante per loro.

Nel campo del linguaggio e della comunicazione, queste difficoltà di mantenimento del comportamento possono manifestarsi sotto forma di perdita di interesse e distrazione durante la conversazione o mancato mantenimento del tema, così come un discorso rallentato.

Disorganizzazione

Si tratta della difficoltà nell’organizzare e sequenziare azioni e pensieri nello stesso discorso per raggiungere un obiettivo. Nel campo del linguaggio e della comunicazione, si osservano pazienti con difficoltà nella strutturazione del discorso e nel mantenimento del tema della conversazione.

Deficit di supervisione

Questo componente comprende sia le difficoltà nell’valutare il proprio comportamento che l’incapacità di individuare i propri errori e utilizzarli per migliorare le prestazioni.

Si può aggiungere la scarsa utilizzazione delle informazioni fornite dall’ambiente in diverse situazioni, che dovrebbero aiutare a modificare il comportamento.

Processo decisionale

I pazienti mostrano difficoltà nel ragionamento astratto e una minore capacità di concettualizzazione. Il processo decisionale richiede la conoscenza della situazione, delle diverse opzioni e delle conseguenze immediate e future della scelta.

Problemi generali di apprendimento

È molto comune osservare risultati scolastici scadenti nei bambini con ADHD e dislessia. Le loro prestazioni sono irregolari, vengono definiti bambini con una memoria e un’organizzazione scadenti, poiché non completano i compiti, dimenticano i compiti, evitano le attività difficili e commettono continuamente errori inspiegabili.

In generale, questi bambini presentano abilità linguistiche inferiori rispetto ai bambini che non hanno questi disturbi. Anche se non tutti presentano lo stesso livello di difficoltà, questi deficit possono essere osservati a tutti i livelli strutturali del linguaggio ed è necessario approfondire questi punti e intervenire in modo specifico.

Lavorare su questo aspetto è fondamentale per un buon sviluppo dell’apprendimento, poiché influisce sia sul linguaggio orale che su quello scritto. Di seguito vengono elencate alcune attività tipiche per i due punti con maggiore difficoltà per le persone con ADHD e dislessia:

Accesso al lessico

Velocità di lettura

Bibliografia

Se vi è piaciuto questo articolo sulla relazione tra ADHD e dislessia, probabilmente vi interesseranno anche questi articoli di NeuronUP:

Exit mobile version