Site icon NeuronUP

Coesistenza tra la condizione dello spettro autistico e la dislessia: prevalenza e strategie di intervento

Coesistenza tra la condizione dello spettro autistico e la dislessia: prevalenza e strategie di intervento

Analí Naranjo García, neuropsicologa infantile, espone in questo articolo la coesistenza tra autismo e dislessia nei bambini, esaminando le caratteristiche di comorbilità tra le due condizioni e le strategie di intervento e riabilitazione cognitiva che possono essere applicate in questi casi.

La coesistenza tra la condizione dello spettro autistico e la dislessia rappresenta una sfida significativa nel campo della salute mentale e dell’educazione infantile. La prevalenza di questi disturbi del neurosviluppo nei bambini ha generato un crescente bisogno di comprendere la loro comorbilità e sviluppare approcci efficaci per la diagnosi e il trattamento.

Quando parliamo di coesistenze, ci riferiamo a diverse condizioni distinte che prevalgono contemporaneamente in un singolo individuo. Come sappiamo, la condizione dello spettro autistico è spesso accompagnata da una varietà di problemi di elaborazione cognitiva e di salute mentale; in relazione al tema trattato, la dislessia non è tra le condizioni più studiate all’interno dell’autismo.

Prevalenza della dislessia nei bambini con autismo

Si stima che tra il 20% e il 30% dei bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA) presenti anche difficoltà di lettura associate alla dislessia, indicando un tasso di coesistenza significativamente più alto rispetto alla popolazione generale. Questa interazione può complicare la diagnosi, poiché i sintomi di entrambe le condizioni possono sovrapporsi.

L’identificazione precoce e accurata di ciascuna condizione è cruciale per implementare strategie di intervento personalizzate.

La presenza di difficoltà di apprendimento nei bambini e negli adolescenti con autismo influisce considerevolmente sulla fase scolastica, avendo anche ripercussioni sulla loro autostima e sulle relazioni interpersonali.

Approcci di intervento per bambini con autismo e dislessia

Affrontare la dislessia nei bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA) richiede un approccio multidisciplinare che consideri le caratteristiche uniche di ciascun bambino. È essenziale adattare le strategie educative per affrontare sia le difficoltà di apprendimento che le sfide sociali e comunicative associate all’autismo.

Gli interventi possono includere:

Queste strategie di intervento devono essere personalizzate. Programmi che integrano tecniche di intervento per l’autismo con strategie di insegnamento della lettura hanno dimostrato risultati positivi.

Questo include l’uso di:

Funzioni esecutive e il loro impatto sull’apprendimento

Le funzioni esecutive sono essenziali per l’apprendimento e il comportamento. Nei bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA) e dislessia, queste funzioni possono essere compromesse, rendendo difficile la regolazione emotiva e il controllo degli impulsi.

Valutazioni specifiche di queste funzioni possono guidare l’intervento, consentendo ai professionisti di progettare strategie che rafforzino abilità come:

Impatto dell’autismo e della dislessia sulla salute mentale dei bambini

La coesistenza dello spettro autistico e della dislessia nei bambini può avere un impatto significativo sulla loro salute mentale. Questi disturbi, ciascuno con le proprie sfide, interagiscono in modi che possono intensificare le difficoltà emotive e psicologiche affrontate dai bambini.

Le principali ripercussioni includono:

Ansia e depressione

I bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA) e dislessia sono più inclini a sperimentare alti livelli di ansia e sintomi depressivi. Le difficoltà nella comunicazione e nelle abilità sociali, caratteristiche dell’autismo, si aggravano con le sfide accademiche legate alla dislessia. Questo può portare a sentimenti di frustrazione e disperazione, influendo sulla loro autostima e sul benessere emotivo.

Bassa autostima e senso di fallimento

La combinazione di difficoltà nell’apprendimento e nell’interazione sociale può portare a una bassa autostima. Se i bambini con autismo già si sentono diversi dai loro coetanei, i problemi di lettura aggiungono un ulteriore elemento che può farli sentire ancora più isolati. La sensazione di non soddisfare le aspettative, sia accademiche che sociali, può rafforzare la percezione di fallimento personale.

Difficoltà nella regolazione emotiva

Le difficoltà di regolazione emotiva sono comuni nei bambini nello spettro autistico, e la presenza della dislessia può complicare ulteriormente la situazione. L’incapacità di comprendere e gestire le emozioni può sfociare in scoppi d’ira, comportamenti sfidanti o episodi di malinconia. Queste difficoltà possono interferire con le relazioni interpersonali e il rendimento scolastico, perpetuando un ciclo negativo.

Problemi comportamentali 

La frustrazione accumulata e la difficoltà nel comunicare i propri bisogni possono portare a problemi comportamentali. I bambini possono mostrare spesso comportamenti sfidanti come forma di espressione della loro angoscia o dell’incapacità di gestire situazioni sociali. Questo può richiedere un maggiore intervento da parte degli educatori e dei professionisti della salute mentale, spesso senza affrontare le radici emotive del comportamento.

Impatto sull’ambiente familiare 

Il carico emotivo affrontato da questi bambini può avere ripercussioni anche sulle loro famiglie. I genitori e i caregiver possono sentirsi sopraffatti nel gestire le complessità di entrambi i disturbi. Questa situazione può generare tensioni familiari, stress e preoccupazioni costanti, influenzando la dinamica familiare e il benessere generale.

Intervento precoce e supporto integrato nei bambini con autismo e dislessia

È fondamentale che i bambini con disturbo dello spettro autistico e dislessia ricevano un intervento precoce e un supporto integrato che affronti sia le loro difficoltà di apprendimento che i loro bisogni emotivi.

Programmi di terapia cognitiva, interventi comportamentali e supporto emotivo possono contribuire a mitigare le ripercussioni negative sulla salute mentale. Inoltre, promuovere un ambiente inclusivo e comprensivo in casa e a scuola è essenziale per migliorare la loro qualità di vita.

Riabilitazione cognitiva nei bambini con autismo e dislessia

La neuroriabilitazione infantile offre un approccio innovativo per affrontare la comorbilità tra autismo e dislessia. Attraverso tecniche basate sulla neuroplasticità e sulla stimolazione cognitiva, è possibile aiutare questi bambini a sviluppare nuove abilità e a compensare le difficoltà esistenti.

Terapie occupazionali e programmi di stimolazione cognitiva hanno mostrato risultati promettenti nel miglioramento delle capacità funzionali e di apprendimento.

Prova NeuronUP gratis per 7 giorni

Potrai collaborare con le nostre attività, progettare sedute o fare riabilitazione a distanza.

Conclusione

La coesistenza di autismo e dislessia presenta sfide uniche che richiedono un approccio integrato e personalizzato nella diagnosi e nell’intervento. L’implementazione di strategie di riabilitazione cognitiva e programmi di supporto precoce può migliorare significativamente la qualità della vita e il rendimento scolastico dei bambini colpiti.

La ricerca continua è fondamentale per ottimizzare gli approcci terapeutici e fornire il supporto necessario a questa popolazione vulnerabile.

Bibliografia

Se ti è piaciuto questo articolo sul blog riguardante la coesistenza tra disturbo dello spettro autistico e dislessia: prevalenza e strategie di intervento, potresti trovare interessanti anche questi articoli di NeuronUP:

Exit mobile version