Site icon NeuronUP

Effetti del training cognitivo sull’equilibrio e sui sintomi motori nella malattia di Parkinson: uno studio esplorativo randomizzato e controllato.

In questo articolo, il MD e PhD Juan Pablo Moreno Muñoz presenta lo studio «Effetti dell’allenamento cognitivo sull’equilibrio e sui sintomi motori nella malattia di Parkinson: uno studio esplorativo controllato e randomizzato», a cui ha partecipato la nostra piattaforma di neuroriabilitazione, NeuronUP.

Rilevanza dello studio

Questo studio è rilevante perché esplora l’impatto dell’allenamento cognitivo sul miglioramento dei sintomi motori e dell’equilibrio nei pazienti con malattia di Parkinson (MP).

Attraverso un’intervento specifico incentrato sulla velocità di elaborazione delle informazioni e sull’attenzione sostenuta, è stato valutato il potenziale della riabilitazione cognitiva come strumento complementare per la gestione dei sintomi motori.

I risultati suggeriscono che questo approccio potrebbe contribuire alla riduzione della gravità dei sintomi motori, aprendo nuove possibilità per il trattamento e la riabilitazione nella MP.

Rilevanza dello studio per il pubblico non specializzato

Immagina che un semplice allenamento mentale da fare a casa possa aiutare le persone con Parkinson a muoversi meglio e a sentirsi più stabili. È proprio questo che ha indagato lo studio: come esercitare la mente possa avere un impatto positivo sul controllo dell’equilibrio e del movimento nei pazienti con Parkinson. I risultati potrebbero cambiare il modo in cui affrontiamo la riabilitazione nella malattia di Parkinson.

Metodologia dello studio

Lo studio è stato progettato come uno studio controllato randomizzato con 39 partecipanti diagnosticati con MP da lieve a moderata (Hoehn e Yahr ≤ III).

I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno sperimentale, che ha eseguito un allenamento cognitivo auto-somministrato tramite la piattaforma NeuronUP, e un gruppo di controllo senza intervento cognitivo. Per quattro settimane, i partecipanti del gruppo sperimentale hanno svolto sessioni di 30 minuti, tre volte a settimana, incentrate su compiti di attenzione sostenuta e velocità di elaborazione. L’efficacia dell’intervento è stata valutata mediante misure motorie (UPDRS-III, Berg Balance Scale, TUG, %LOS) e neuropsicologiche (TMT-A, TMT-B, Stroop, Symbol Search, tra le altre).

Metodologia dello studio per il pubblico non specializzato

I ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi: uno che ha svolto esercizi di allenamento mentale a casa e un altro che non ha eseguito questo allenamento. Per un mese, il gruppo sperimentale ha svolto attività progettate per migliorare la concentrazione e la velocità mentale. In seguito, sono stati confrontati i risultati di entrambi i gruppi per vedere se questo tipo di allenamento aiutava a migliorare il movimento e l’equilibrio.

Contributo di NeuronUP allo studio

NeuronUP è stato un elemento chiave nello studio fornendo la piattaforma di allenamento cognitivo utilizzata dai partecipanti del gruppo sperimentale. Questa piattaforma ha permesso ai ricercatori di progettare un protocollo di riabilitazione incentrato sulla velocità di elaborazione e sull’attenzione sostenuta, garantendo un intervento strutturato e adattabile a ciascun utente.

Inoltre, NeuronUP ha facilitato il monitoraggio delle prestazioni dei partecipanti durante tutto lo studio, offrendo dati quantificabili per l’analisi degli effetti dell’allenamento cognitivo sui sintomi motori e sull’equilibrio.

Contributo di NeuronUP allo studio per il pubblico non specializzato

NeuronUP ha fornito gli esercizi cognitivi utilizzati nello studio, permettendo ai partecipanti di allenare le loro funzioni cognitive da casa. Grazie a questo strumento, i ricercatori hanno potuto valutare se migliorare la concentrazione e la rapidità mentale potesse anche aiutare a ridurre alcuni sintomi del Parkinson.

Le persone interessate a conoscere i dettagli dello studio possono accedervi direttamente cliccando qui.

Se ti è piaciuto questo articolo del blog sugli effetti dell’allenamento cognitivo sull’equilibrio e sui sintomi motori nella malattia di Parkinson, probabilmente ti interesseranno anche questi articoli di NeuronUP:

Exit mobile version