Site icon NeuronUP

Nuove attività di NeronUPper potenziare la neuroriabilitazione

Nuove attività di NeronUPper potenziare la neuroriabilitazione

Oggi vi presentiamo le ultime attività incorporate nella piattaforma, rivolte sia ad adulti che a bambini, che stimolano funzioni cognitive fondamentali come la pianificazione, la memoria, la cognizione sociale e l’orientamento spaziale. Vi invitiamo a scoprirle!

Ordinare i passi delle attività (testo)

Questa nuova scheda per adulti propone di ordinare correttamente delle sequenze scritte con i passaggi necessari per svolgere attività quotidiane. L’obiettivo è lavorare su abilità chiave come la pianificazione, il ragionamento e la comprensione. È un’attività particolarmente utile per i pazienti con danno cerebrale acquisito o deterioramento cognitivo lieve.
🔍 Guarda il video per vedere l’attività in azione.

Orologi puntuali (testo)

In questa scheda per adulti, i pazienti devono regolare le lancette di un orologio analogico affinché segnino l’ora indicata seguendo delle istruzioni scritte. Questo esercizio favorisce il lavoro sulla relazione spaziale e sulla comprensione del linguaggio, integrando processi percettivi e cognitivi.

Abbiamo inoltre lanciato una versione complementare dell’attività, Orologi puntuali (numeri), in cui le istruzioni sono presentate in formato numerico. In questa variante, il focus è posto sulla relazione spaziale, permettendo un approccio più specifico in base al profilo del paziente.

🔍 Guarda il video per vedere l’attività in azione.

Oggetti in casa

Dove va la caffettiera? E lo spazzolino da denti? Questa attività per adulti propone di individuare il posto corretto degli oggetti all’interno della casa. Si tratta di una scheda che stimola l’orientamento spaziale ed è particolarmente utile nei programmi di allenamento funzionale, in quanto applica conoscenze di vita quotidiana in contesti reali e familiari.

🔍 Guarda il video per vedere l’attività in azione.

Interpretare l’ora degli orologi (numeri)

Un’altra proposta per adulti che ruota attorno alla lettura dell’ora, ma questa volta dal punto di vista dell’interpretazione. In questa attività, il paziente osserva diversi orologi analogici e deve interpretare correttamente l’orario rappresentato, scrivendolo in formato numerico. Questo esercizio attiva la memoria semantica, rinforza la conoscenza del tempo e stimola anche la scrittura, risultando ideale per pazienti con deterioramento cognitivo o afasia lieve.

🔍 Guarda il video per vedere l’attività in azione.

Indovini la faccia?

Questa nuova scheda per bambini promuove la cognizione sociale attraverso una dinamica divertente e visiva. A partire da una fotografia parzialmente coperta, il bambino deve selezionare tra varie opzioni quale sia il volto completo corretto.

🔍 Guarda il video per vedere l’attività in azione.

Impara i nomi

Un gioco divertente per stimolare la memoria episodica nei bambini! In “Impara i nomi”, i bambini ascoltano i nomi di diverse persone e devono memorizzarli per poi abbinarli correttamente alle immagini corrispondenti. L’attività potenzia la memoria episodica attraverso l’ascolto, l’associazione e il riconoscimento, il tutto in un ambiente ludico e motivante.

Exit mobile version